Pagina 1 di 1

Pheidole pallidula: Primo Diario

MessaggioInviato: 30/07/2012, 23:18
da Dazer85
Ciao a tutti,
Dopo mesi di letture del forum a informarmi
Il 2luglio entro in possesso di una regina di Pheidole pallidula
Subito improvettata e lasciata al sicuro

Oggi:
30luglio, ecco che trovo le prime operaie come previsto ieri (osservavo le pupe che vedevo più scure del resto della nidiata^^)

ecco qui una piccola foto della regina con le 2 prime operaie:
Immagine

Uploaded with ImageShack.us
(scusate la scarsa risoluzione iphone >.<)

Re: Pheidole pallidula: Primo Diario

MessaggioInviato: 02/08/2012, 14:13
da dada
Complimenti! Vedrai con che rapidità si svilupperanno. Aspettiamo altre foto delle nascite :clap:

Re: Pheidole pallidula: Primo Diario

MessaggioInviato: 02/08/2012, 22:50
da Dazer85
Ora come ora siamo alla terza operaia nata
e un numero sempre più alto di pupe pigmentate pronte a schiudersi....
dato alla regina, e alla misera colonia un pò di acqua e miele (bevuto pochissimo dalla regina) e dopo 4giorni
acqua con liofilizzato di vitello (quello per neonati) ma che ancora non sembrano aver gustato...

Re: Pheidole pallidula: Primo Diario

MessaggioInviato: 03/08/2012, 8:20
da Dorylus
Bella specie ! io però ti cosniglio di dar loro un piccolo insetto come un moscerino o una zanzara è molto più gradita del manzo o di altre cose che sicuramente mangiano ma quando la colonia sarà molto più grande

Re: Pheidole pallidula: Primo Diario

MessaggioInviato: 08/08/2012, 18:32
da Dazer85
08/08/2012

Ecco il risultato dopo un mese di allevamento di questa specie
che conta ormai la bellezza di 11operaie con una progressione di circa 1/2 operaie in più ogni giorno che danno un gran problema quando bisogna fornigli da mangiare
visto che prendono d'assalto il cotone cercando cosi d'uscire...

ecco due nuove foto(solita qualità scarsa)

La Colonia Cresce:
Immagine

Operaia Porta Cibo:
Immagine

Quando il possibile trasfirimento in arena della provetta ?

Re: Pheidole pallidula: Primo Diario

MessaggioInviato: 08/08/2012, 23:51
da Cloud
teoricamente potresti trasferirle anche subito se dici di non riuscire ad alimentarle ma io ci riesco con colonie molto più grandi di questa specie perché le mie sono abbastanza timide e se smuovi un po il cotone tornano indietro io aspetterei ancora al massimo fai le operazioni di introduzione del cibo in modo che al massimo scappano in un' arena con antifuga.Io con una colonietta un più grandicella ho collegato la provetta normale ad una siringa siggillata e loro la usano come arena però ho una paura matta ad aprirle in arena vera e propria

Re: Pheidole pallidula: Primo Diario

MessaggioInviato: 09/08/2012, 10:19
da Metis
Io raggiunte le 10 operaie, ho messo entrambe le mie colonie in arena e stanno benissimo. Se si seguono i consigli soliti, cioè ridurre la dimensione dell'entrata e fornire un pò di materiale perchè loro si possano trincerare, si sentono anche più tranquille. L'unico problema riguarda i primi 2-3 giorni dopo il traferimento, nel mio caso è stato un poco brusco e sono rimaste agitate per un pò. Ma passato quel periodo sono rimaste molto tranquille.

Re: Pheidole pallidula: Primo Diario

MessaggioInviato: 09/08/2012, 23:31
da Dazer85
Cloud ha scritto:teoricamente potresti trasferirle anche subito se dici di non riuscire ad alimentarle ma io ci riesco con colonie molto più grandi di questa specie perché le mie sono abbastanza timide e se smuovi un po il cotone tornano indietro io aspetterei ancora al massimo fai le operazioni di introduzione del cibo in modo che al massimo scappano in un' arena con antifuga.Io con una colonietta un più grandicella ho collegato la provetta normale ad una siringa siggillata e loro la usano come arena però ho una paura matta ad aprirle in arena vera e propria


allora le mie son il contario delle tue, son tutte, ammassate sul cotone di uscita
parte un piccolo gruppo di fedelissime a guardia di uova e reginasul cotone umidificato
cmq potrei provare da prima a creare un passaggio in una provetta più grossa dove allimentare

altrimenti arena (e formicaio, chiuso l'accesso con il cotone) son già pronti...
l'antifuca è l'olio singer da macchine da cucine + talco

Re: Pheidole pallidula: Primo Diario

MessaggioInviato: 10/08/2012, 17:48
da Cloud
comunque con 11 operaie potresti benissimo aprirle in arena io però ho molta paura perché non so la loro capacità di oltrepassare l' anti fuga (olio singer come il tuo ma io lo uso assoluto)

Re: Pheidole pallidula: Primo Diario

MessaggioInviato: 14/08/2012, 19:07
da Dazer85
Ultimo aggiornamento a oggi: 14-08-2012

Dopo uno spavento iniziare non vedendo più la regina e operaie in provetta nell'arena, con una fugace occhiata anche al formicaio,
ho subito pesanto che quelle infide siano riuscite ad evadere dall'arena oltrepassando l'antifuga
m invece, con una occhiata più attenta hanno deciso di spostarsi finalmente nel formicaio in plexiglass
occupando la stanza, a mio avviso, più umida

Qui il formicaio:
viewtopic.php?f=42&t=4723

Re: Pheidole pallidula: Primo Diario

MessaggioInviato: 14/08/2012, 19:58
da manuel
riesci a postare foto ? :)

Re: Pheidole pallidula: Primo Diario

MessaggioInviato: 14/08/2012, 20:08
da Dazer85
manuel ha scritto:riesci a postare foto ? :)


E' la migliore che son riuscito a fare:
Immagine

Re: Pheidole pallidula: Primo Diario

MessaggioInviato: 14/08/2012, 20:39
da baroque85
E' un po' grandicello per questa colonia incipiente, vedo le formichine "perse" nelle stanze...non riesci a restringere la zona abitata?

Re: Pheidole pallidula: Primo Diario

MessaggioInviato: 14/08/2012, 20:50
da Dazer85
baroque85 ha scritto:E' un po' grandicello per questa colonia incipiente, vedo le formichine "perse" nelle stanze...non riesci a restringere la zona abitata?


purtroppo era un formicaio in plexiglass fatto da me
le formiche erano in arena in provetta da 2settimane e solo oggi si son trasferite scegliendo quella stanza non troppo distante,
ho provato a chiudere ingresso tubo per l'arena con cottone, malo hanno tolto