Pagina 1 di 2
Umidificazione nido Pheidole

Inviato:
27/04/2011, 9:15
da Filobass
Salve ragazzi!
La mia colonia di Pallidula quest'anno è partita alla grande e va decisamente più veloce di prima in fatto di covata!
Il problema è l'umidificazione: somministro loro 20ml d'acqua ogni 2 giorni circa: mi accorgo che hanno bisogno d'acqua quando tutta la covata si trasferisce nella stanza centrale del formicaio, più lontano dai serbatoi. Suppongo sia così perché una volta che non ho dato acqua per quasi 1 settimana si erano tutte spostate in quella stanza, mentre alcune operaie uscivano nell'arena in cerca di liquidi e tentando di attraversare l'antifuga cadevano al suolo stecchite (è stata una grande perdita per la colonia

).
Adesso le tengo tappate dentro il nido in attesa di trovare il giusto antifuga per queste pesti incallite.
Un altro problema sono delle sottospecie di alghette che si stanno creando sul plexiglass forse a causa della forte umidità e mi intralciano di molto la visuale (si tratta di un nido in gesso). Forse l'unica soluzione è il giusto antifuga che mi permetterebbe di stappare il nido e far arieggiare un po' la situazione. Che ne dite? Finora ho usato del grasso di vaselina mischiato a lubrificante, ma anche se non lo attraversano ci camminano sopra un po' e infine cadono al suolo pronte per essere portate nella stanza degli scarti dalle sorelle. Che cosa mi consigliate

???
Re: Umidificazione nido Pheidole

Inviato:
27/04/2011, 12:56
da dada
forse ho capito male... ma se si spostano lontano dai serbatoi, non significa che cercano il secco?
Secondo me le stai umidificando troppo ed è per questo che tentano di fuggire: cercano un ambiente più secco e più adatto a loro.
Questa loro pazza voglia di fuggire non è un po' anomala? In fondo, con una covata da nutrire e un'arena da esplorare, ci sono altre cose da fare piuttosto che tentare a tutti i costi di andarsene, no?
Re: Umidificazione nido Pheidole

Inviato:
27/04/2011, 13:01
da GianniBert
Io sono perplesso anche dal fatto che "cadano stecchite”.
Ora, anche se sono molto piccole, possono rimanere invischiate, ma cadere stecchite mi sembra davvero drastico. E nemmeno mi è mai capitato. Forse eccedi con l'olio? Ma se è così non dovrebbero nemmeno avvicinarsi...
Re: Umidificazione nido Pheidole

Inviato:
27/04/2011, 16:37
da Filobass
Forse sbaglio lubrificante allora perché appena camminano un po' sull'antifuga cadono al suolo, corrono come pazze e crepano.
Sono dubbioso perché quando umidifico si spostano dalla stanza 2 tutte vicino ai serbatoi e la regina e le operaie spostano le uova e le pupe nella stanza 1 (dove passano la maggior parte del tempo) mentre le larve vengono depositate nella stanza 3.
Passati due o tre giorni ritornano tutte nella stanza 2, io umidifico e riparte il trasloco. In questo viavai la regina depone comunque grandi quantità di uova e nascono in media 2 operaie al giorno (ora sono in 33).
Sulla confezione del prodotto che mischio al grasso di vaselina che secondo il personale del ferramenta dovrebbe essere lubrificante per bici c'è scritto: "WHITE LITHIUM GREASE GRASSO BIANCO Lubrificante antigrippante al litio +PTFE".
Voi cosa usate?

Re: Umidificazione nido Pheidole

Inviato:
27/04/2011, 16:40
da GianniBert
Il mio è proprio olio. Abbastanza fluido.
Nessun nome...
Re: Umidificazione nido Pheidole

Inviato:
27/04/2011, 16:44
da Filobass
Ma dato che ho sentito che per stimolare le formiche a depositare gli scarti in un determinato punto si usa l'olio d'oliva perché associano il suo odore alla morte, non si potrebbe mischiare quest'ultimo con il grasso di vaselina per produrre un buon antifuga

?
Re: Umidificazione nido Pheidole

Inviato:
27/04/2011, 17:04
da GianniBert
Cosa fai con quelle che l'olio d'oliva lo mangiano?
Perché non so cosa hai sentito tu, ma sicuramente sono attratte dalle sostanze grasse, e l'olio d'oliva è fra queste.
Infatti Tetramorium e Messor, per far solo due nomi, vanno pazze per il tonno sott'olio.
Ma fai una prova, no? Mettine una goccia a loro disposizione... se funziona e non le attira hai risolto...
Re: Umidificazione nido Pheidole

Inviato:
17/05/2011, 13:49
da SimoneSantini
anche io sapevo dell'olio d'oliva per simulare l'odore degli scarti e della morte , però solo sul genere messor , dove bisogna fare una stanza apposita per lo scarti cosa non necessaria su altri tipi di formica
Re: Umidificazione nido Pheidole

Inviato:
17/05/2011, 13:53
da Filobass
Aaah infatti l'ho detto pensando a quello.
Re: Umidificazione nido Pheidole

Inviato:
17/05/2011, 14:13
da tortadimucca
l'odore di morte e discarica non vuol dire che le faccia allontanare.
anzi a mio parere creeresti solo confusione.
perchè non usare oli e sostanze artificiali?
Re: Umidificazione nido Pheidole

Inviato:
17/05/2011, 17:49
da Filobass
E' che sono disperato e non so che pesci pigliare! Continuo a prendere olii troppo poco potenti che fanno avvicinare le mie formiche al muro di pasta di vaselina che rimangono intrappolate e muoiono (in realtà ora che ho diminuito con l'umidità ci sono molte meno morte di qualche mese fa, ma comunque non è un fatto da trascurare). Se qualcuno mi desse un nome di olio che mischia con la pasta di vaselina mi farebbe un piacere immenso

Re: Umidificazione nido Pheidole

Inviato:
18/05/2011, 9:07
da Luca.B
io uso semplice olio minerale per motori.

Re: Umidificazione nido Pheidole

Inviato:
18/05/2011, 14:03
da Filobass
Problema risolto, le formiche cercavano disperatamente di fuggire e cercare una nuova dimora appunto perché umidificavo troppo
Il motivo di spostarsi da una stanza all'altra era quindi probabilmente per far sentire la regina più al sicuro (stanza + piccola). Ora che la covata è ulteriormente aumentata però si sono tutti stabiliti permanentemente nella stanza 2 e le pareti di gesso sono completamente ricoperte di larve e pupe (che soddisfazione mi danno

).
Re: Umidificazione nido Pheidole

Inviato:
25/05/2011, 21:10
da Filobass
Nuovo problema
E' noto che si crepa di caldo così ho provato a umidificare il suolo in gesso dell'arena tanto per capire se la colonia soffriva la sete.
Risultato: dopo circa 2 ore ci saranno 40 operaie intorno alla zona bagnata con circa 1/5 della covata (solo larve) poggiate al suolo.
Una domanda un po' stupida: mi conviene umidificare di +

?
Spero però che non sorga il problema di prima, è vero anche che rispetto a 2 mesi fa la temperatura è aumentata di brutto...rimedi contro le alghe

?
Re: Umidificazione nido Pheidole

Inviato:
26/05/2011, 1:09
da Ruben
non dimenticare una provetta nell'arena con acqua e cotone,cosi al massimo bevono li in molte e ti accorgi che devi umidificare...