Diario - Pheidole pallidula

Vi presento la mia colonia delle Pheidole pallidula.
Ho trovato la regina nei primi di giugno (2011) insieme con altre 4-5 regine che ho regalate. In paragone con le altre specie che ho (Messor capitatus, Messor minor, Pogonomyrmex barbatus, Crematogaster scutellaris) le Pheidole producono una marea di uova e già dopo un mese si possono vedere nella proveta 5-6 minuscole operaie nate nello stesso giorno. Visto che la regina non fa le uova in blocchi (come ho notato nelle altre specie) e poi aspetta che queste diventino larve per fare delle altre, ma mette le uova ogni giorno, dopo un mese abbiamo circa 30 operaie e il primo soldato.
Il più grande problema con le Pheidole è che sono bravissime a scappare dai formicai. Per questo mi sono comprato un formicaio acrilico che non riescono a scavare. Purtroppo questo nella zona dell'arena aveva troppi buchi. Questi ho chiusi con il mio sistema antifuga (olio minerale, vaselina, talco). Il sistema funzionava benissimo fino a una notte, che mi sono accorto, che c'erano 5-6 operaie, che sono riuscite a passare l'antifuga e camminavano sotto il coperchio dell'arena. Siccome erano le 2 di notte ho deciso di andare a dormire e occuparsi del problema la mattina dopo (credevo che bisognava "aggiornare" l'antifuga). La mattina dopo, però, ho trovato tutte e sei operaie affogate nell'antifuga! Solo in quel momento mi sono reso conto, che l'antifuga funzionava, ma c'era una forza che le spingeva a prendere i rischi e andare oltre... E poi ho notato che gli mancava l'acqua! Da quel momento mantengo il formicaio sempre umido (molto semplice che il nido acrilico, se si annaffia ogni giorno) e con tanto cibo (a mia sorpresa gli piacciono tanto i semi) così non hanno più voglia di scappare.
Nonostante che sono piccolissime, sembra abbastanza facile contarle. Il trucco è che per ogni soldato ci sono 25-30 operaie. In questo momento la mia colonia ha circa 100-120 operaie e 4 soldati. Visto che il primo soldato è nato, quando c'erano nel formicaio 30 operaie, credo che il rapporto si mantiene, ma dovrò una volta che la colonia si sviluppa fare delle foto macro e rifare i conti per confermare o smentire questa teoria.
Vi aggiungo alcuni video, che ho messo sul youtube:
17 agosto 2011 (6 settimane dopo il ritrovamento della regina):
15 settembre 2011 (10 settimane):
21 settembre 2011 (11 settimane):
Ho trovato la regina nei primi di giugno (2011) insieme con altre 4-5 regine che ho regalate. In paragone con le altre specie che ho (Messor capitatus, Messor minor, Pogonomyrmex barbatus, Crematogaster scutellaris) le Pheidole producono una marea di uova e già dopo un mese si possono vedere nella proveta 5-6 minuscole operaie nate nello stesso giorno. Visto che la regina non fa le uova in blocchi (come ho notato nelle altre specie) e poi aspetta che queste diventino larve per fare delle altre, ma mette le uova ogni giorno, dopo un mese abbiamo circa 30 operaie e il primo soldato.
Il più grande problema con le Pheidole è che sono bravissime a scappare dai formicai. Per questo mi sono comprato un formicaio acrilico che non riescono a scavare. Purtroppo questo nella zona dell'arena aveva troppi buchi. Questi ho chiusi con il mio sistema antifuga (olio minerale, vaselina, talco). Il sistema funzionava benissimo fino a una notte, che mi sono accorto, che c'erano 5-6 operaie, che sono riuscite a passare l'antifuga e camminavano sotto il coperchio dell'arena. Siccome erano le 2 di notte ho deciso di andare a dormire e occuparsi del problema la mattina dopo (credevo che bisognava "aggiornare" l'antifuga). La mattina dopo, però, ho trovato tutte e sei operaie affogate nell'antifuga! Solo in quel momento mi sono reso conto, che l'antifuga funzionava, ma c'era una forza che le spingeva a prendere i rischi e andare oltre... E poi ho notato che gli mancava l'acqua! Da quel momento mantengo il formicaio sempre umido (molto semplice che il nido acrilico, se si annaffia ogni giorno) e con tanto cibo (a mia sorpresa gli piacciono tanto i semi) così non hanno più voglia di scappare.
Nonostante che sono piccolissime, sembra abbastanza facile contarle. Il trucco è che per ogni soldato ci sono 25-30 operaie. In questo momento la mia colonia ha circa 100-120 operaie e 4 soldati. Visto che il primo soldato è nato, quando c'erano nel formicaio 30 operaie, credo che il rapporto si mantiene, ma dovrò una volta che la colonia si sviluppa fare delle foto macro e rifare i conti per confermare o smentire questa teoria.
Vi aggiungo alcuni video, che ho messo sul youtube:
17 agosto 2011 (6 settimane dopo il ritrovamento della regina):
15 settembre 2011 (10 settimane):
21 settembre 2011 (11 settimane):