Pagina 1 di 2

deposizione pallidula

MessaggioInviato: 14/09/2011, 18:16
da Phoenix94
un paio di mesi fa ho trovato ed improvettato parecchie regine di Pheidole pallidula, tutte si sono dealate in provetta ed hanno deposto un gruzzoletto di uova ma nessuna ha lasciato che diventassero larve.
A questo punto mi è venuto un dubbio: le uova si schiuderanno dopo l'inverno oppure sono tutte non fecondate? Lo chiedo perchè quando le ho trovate, le regine erano moltissime ma ho visto pochi maschi.
allora cosa ne pensate?!

Re: deposizione pallidula

MessaggioInviato: 14/09/2011, 18:20
da Filobass
Non penso che le regine di pallidula passino normalmente il primo inverno senza operaie...quindi il problema può essere o che non sono fecondate oppure che si sono stressate troppo.

Re: deposizione pallidula

MessaggioInviato: 14/09/2011, 18:20
da feyd
Allora di quelle che ho raccolto io solo una ha fatto un bel gruzzolo di uova ma ancora non si sono schiuse le sorelle invece hanno gia i primi soldati :unsure:
Quindi si credo siano infeconde o con qualche altro problema Ma non si schiudono, anche se per sicurezza io la lascio li e vediamo che succede

Re: deposizione pallidula

MessaggioInviato: 14/09/2011, 18:24
da Phoenix94
e allora credo proprio che siano infeconde :evil: lo stress è da escludere completamente poichè le ho toccate massimo 4 volte in 2 mesi...

Re: deposizione pallidula

MessaggioInviato: 14/09/2011, 18:28
da feyd
Infatti anche con la mia non e tra le cause ma io l'ho presa gia dealata quindi puo essere solo un fattore naturale, solo che se fossero infeconde non dovrebbero nascere maschi? :unsure:

Re: deposizione pallidula

MessaggioInviato: 14/09/2011, 18:33
da Phoenix94
19 regine tutte e 19 infeconde! che sfiga....per ora se ne stanno li coi loro bei gruzzoletti. Ah possiamo comunque prendere il mio caso per dimostrare che la perdita delle ali per una regina raccolta ed improvettata alata non sia affatto segno di fecondità, per saperlo quindi non si puo fare altro che aspettare la prima nascita.

Re: deposizione pallidula

MessaggioInviato: 14/09/2011, 18:52
da Luca.B
Già in diversi post era stato sottolineato che la perdita delle ali non è sinonimo di fertilità. :smile:

Tuttavia, nella mia esperienza con questa situazione, ho notato che le uova non feconde hanno una durata limitata. Dopo alcuni giorni deperiscono e vengono abbandonate o mangiate.

Potrebbe anche essere un fattore di stress (nel qual caso continuerebbero a mangiare e rideporre uova)...anche se dubito che 19 regine siano stressate così tanto tutte insieme (come tieni le provette che le contengono?).

Ma è anche improbabile che tu abbia preso 19 regine non fecondate...a meno che non le hai prelevate dall'imboccatura del formicaio dal quale sono uscite (o a qualche decina di cm da esso). :unsure:

Re: deposizione pallidula

MessaggioInviato: 14/09/2011, 18:55
da Phoenix94
si trovano tutte in una scatola di cartone sempre chiusa che non tocco mai, le uova non vengono mangiate e deposte nuovamente. Invece le regine le ho trovate tutte all'ingresso della mia scalinata sparpagliate qua e la insieme a qualche maschio mentre il formicaio in fermento era a 5-6 metri di distanza...

Re: deposizione pallidula

MessaggioInviato: 14/09/2011, 19:02
da feyd
Luca anche la mia non mangia le uova e ci sta sempre sopra come qualunque altra solo che nonostante le cure non si schiudono :unsure:

Certo che 19 :wacko: veramente strano quanto tempo fa le hai raccolte? Ma sopratutto perche ne hai raccolte 19 :lolz:

Re: deposizione pallidula

MessaggioInviato: 14/09/2011, 19:07
da Phoenix94
avrei liberato le altre appena sarebero state troppe per la provetta tenendo solo la colonia che preferivo.
Comunque a me l'inverno scorso è successa la stessa cosa con una regina Messor capitatus che ha covato le stesse uova per circa 2 mesi poi ha iniziato a mangiarne 2-3 alla volta, ha deposto un altro paio di volte e poi....caput...stecchita...ma dico senza neppure avvisare!! :-D

Re: deposizione pallidula

MessaggioInviato: 14/09/2011, 19:14
da feyd
Cmq se vuoi una colonietta di pheidole di do una delle mie :-D
Solo che non potrai scegliere quella che preferisci :twisted: :yellow:
vieni all'entomodena? Sarebbe il modo migliore

Re: deposizione pallidula

MessaggioInviato: 14/09/2011, 19:16
da Phoenix94
grazie mi piacerebbe ma modena è davvero troppo lontana per me...le tue coloniette quanti esemplari hanno piu o meno? :)

Re: deposizione pallidula

MessaggioInviato: 14/09/2011, 19:17
da Phoenix94
ooops OT...chi puo cancelli per favore, continuiamo in pm. grazie ;)

Re: deposizione pallidula

MessaggioInviato: 14/09/2011, 19:19
da feyd
La piu piccola 20 la piungrande credo quasi 40 ma tutte hanno un mucchio di covata ragguardevole, piu grosso di tutta la regina con addome iperesteso, e le prime 2 hanno il soldatone in pigmentazione :love1:

Non hai nessuno che abita vicino a te e passa a modena? Mi fido poco delle poste e ho 0 tempo d andare a fare la fila :x

Re: deposizione pallidula

MessaggioInviato: 14/09/2011, 21:42
da Luca.B
Ragazzi...non fatemi passare per il cattivo di turno...ma riflettete un attimo su ciò che avete detto. :smile:

Ora, vorrei mi spiegaste come fate a sapere che quelle uova sono le stesse di due mesi prima! :unsure:

Le uova sono tutte uguali...se la regina ne mangia 2 al giorno (che sono quelle deposte magari due giorni prima e ormai in putrefazione perchè non fecondate o perchè, in sviluppo, la regina sente che c'è qualcosa di diverso e le mangia) e ne depone altre 2...mi spiegate come fate ad accorgervene? :smile:

Il fatto che vediamo sempre che ha un pacchetto di uova, non vuol dire che quel pacchetto sia sempre lo stesso e non ci sia, invece, una rotazione di uova... :yellow: