[Diario] Messor capitatus

Giorno 16/10/2012 a Comiso(Ragusa) in seguito a due giorni di abbondanti pioggie ho raccolto 10 regine lunghe circa 15mm.
Alcuni utenti sul forum le hanno identificate come Messor capitatus
Delle 10 regine 3 avevano ancora le ali (quindi poichè dopo un paio di giorni le ali erano ancora attaccate, le ho liberate)
le restanti sono state inserite in delle apposite provette per la fase di fondazione
La prima regina è morta perchè come tappo per le provette avevo utilizzato il tappo fornito con la provetta che evidentemente no lasciava entrare abbastanza aria, in seguito ho praticato con degli aghi incandescenti alcuni piccolissimi forellini. Dopo qualche ora le formiche che presentavano un comportamento anomalo (poca reattività/vitalità) si sono riprese tranne una che è morta
(LINK)
Le provette sono state custodite all'interno di una scatola di latta che durante l'inverno ho spostato nella parte più fredda di casa mia(Abitando in Sicilia le temperature comunque non raggiungono mai temperature troppo basse).
Circa ogni 15 giorni ho controllato lo stato di salute delle regine che non hanno mai manifestato grossi problemi, una volta ho rinnovato le provette cambiando l'acqua ed inserendo del cotone dopo aver tolto quello vecchio con l'aiuto di un uncinetto(quelli usati per fare i ricami).
Giorno 04/04/2013 (circa 6 mesi dopo il ritrovamento delle regine) mi sono accorto che oltre alle regine all'interno delle 6 provette restanti erano presenti diverse uova!
I primi di Giugno mi accorgo che sono nate le prime operaie mi ritrovo con più di dieci operaie a regina!
Giorno 11/06/2013 mi organizzo per trasferire tre provette all'interno di tre piccole arene realizzate con campane da 50 che ho rovesciato e che ho opportunamente lavorato per creare un coperchio con un bel foro in modo da poter somministrare facilmente cibo e per poter effettuare comodamente altri piccoli interventi.
Video trasferimento provette nell'arena
Dopo aver adagiato con cura le provette all'interno delle arene ho praticato dei fori nei tappi in modo da creare un "uscite più piccole".
Le formiche da subito si sono date da fare per esplorare l'arena e per buttare fuori pezzi di cotone e rifiuti di vario genere
.
Alcune operaie hanno cercato di scalare le pareti ma l'antifuga (una striscia larga circa un cm di olio Singer) ha fatto il suo dovere!
Una regina ribelle è uscita dalla provetta andando alla ricerca di una nuova sistemazione, infine ha spostato un po di terra è si è nascosta sotto la provetta seguita dalle sue fedeli operaie
fortunatamente un paio di operaie sono rimaste nella provetta a sorvegliare ed accudire le uova. Tranquillizzato dagli utenti del forum sono andato a dormire e l'indomani ho ritrovato la regina dentro la provetta assieme al resto della ciurma 
Giorno 12/06/2013 sono andato alla ricerca di semi di tarassaco... ho trovato diverse piantine più o meno secche ed altre piantine simili, fatta scorta di semi ho provato a buttarne qualcuno all'interno delle arene, pian piano alcune formiche hann portato i semi dentro le provette
Giorno 13/06/2013
Ho portato le altre due provette ad un amico, il trasporto di più di 100 km con vari mezzi è andato bene e non ci sono state gravi conseguenze tranne il decesso di un paio di operarie
Alcuni utenti sul forum le hanno identificate come Messor capitatus
Delle 10 regine 3 avevano ancora le ali (quindi poichè dopo un paio di giorni le ali erano ancora attaccate, le ho liberate)
le restanti sono state inserite in delle apposite provette per la fase di fondazione
La prima regina è morta perchè come tappo per le provette avevo utilizzato il tappo fornito con la provetta che evidentemente no lasciava entrare abbastanza aria, in seguito ho praticato con degli aghi incandescenti alcuni piccolissimi forellini. Dopo qualche ora le formiche che presentavano un comportamento anomalo (poca reattività/vitalità) si sono riprese tranne una che è morta

Le provette sono state custodite all'interno di una scatola di latta che durante l'inverno ho spostato nella parte più fredda di casa mia(Abitando in Sicilia le temperature comunque non raggiungono mai temperature troppo basse).
Circa ogni 15 giorni ho controllato lo stato di salute delle regine che non hanno mai manifestato grossi problemi, una volta ho rinnovato le provette cambiando l'acqua ed inserendo del cotone dopo aver tolto quello vecchio con l'aiuto di un uncinetto(quelli usati per fare i ricami).
Giorno 04/04/2013 (circa 6 mesi dopo il ritrovamento delle regine) mi sono accorto che oltre alle regine all'interno delle 6 provette restanti erano presenti diverse uova!

Spoiler: mostra
I primi di Giugno mi accorgo che sono nate le prime operaie mi ritrovo con più di dieci operaie a regina!
Giorno 11/06/2013 mi organizzo per trasferire tre provette all'interno di tre piccole arene realizzate con campane da 50 che ho rovesciato e che ho opportunamente lavorato per creare un coperchio con un bel foro in modo da poter somministrare facilmente cibo e per poter effettuare comodamente altri piccoli interventi.
Spoiler: mostra
Video trasferimento provette nell'arena
Dopo aver adagiato con cura le provette all'interno delle arene ho praticato dei fori nei tappi in modo da creare un "uscite più piccole".
Le formiche da subito si sono date da fare per esplorare l'arena e per buttare fuori pezzi di cotone e rifiuti di vario genere

Alcune operaie hanno cercato di scalare le pareti ma l'antifuga (una striscia larga circa un cm di olio Singer) ha fatto il suo dovere!
Una regina ribelle è uscita dalla provetta andando alla ricerca di una nuova sistemazione, infine ha spostato un po di terra è si è nascosta sotto la provetta seguita dalle sue fedeli operaie


Spoiler: mostra
Giorno 12/06/2013 sono andato alla ricerca di semi di tarassaco... ho trovato diverse piantine più o meno secche ed altre piantine simili, fatta scorta di semi ho provato a buttarne qualcuno all'interno delle arene, pian piano alcune formiche hann portato i semi dentro le provette

Spoiler: mostra
Giorno 13/06/2013
Ho portato le altre due provette ad un amico, il trasporto di più di 100 km con vari mezzi è andato bene e non ci sono state gravi conseguenze tranne il decesso di un paio di operarie
