Pagina 1 di 1

Fondazione Messor capitatus

MessaggioInviato: 20/05/2013, 11:30
da Elgin
Buongiorno a tutti,

l'estate scorsa, a causa di un funerale, ci siamo trovati in Sardegna a settembre, in pieno periodo di sciamatura di Messor capitatus.
Considerato che eravamo in aereo e che ho sempre il terrore che possano farmi storie, abbiamo preso tante regine quanti erano i bagagli. Ecco come procedono le cose, terminato (??) l'inverno.

Spoiler: mostra
Immagine


Spoiler: mostra
Immagine


Spoiler: mostra
Immagine


Se vi interessa, nell'album trovate oltre alle foto riportate di qua, anche altre fondazioni (Lasius paralienus, Lasius flavus, Camponotus nylanderi).

https://plus.google.com/u/0/photos/109273900422399083713/albums/5877535001415629457

Re: Fondazione Messor capitatus

MessaggioInviato: 20/05/2013, 11:52
da Dorylus
Caspita una di loro si è data da fare da subito ! ha già un bel po di operaie , ma ha fondato in inverno ?
Molto belle anche le altre foto , sbaglio o c'è anche una regina di Camponotus barbaricus ? :love2:

Re: Fondazione Messor capitatus

MessaggioInviato: 20/05/2013, 12:13
da Elgin
No, hanno fondato tutte da febbraio in avanti. Quella che si è data da fare (ora ha 15(!!!) operaie) ha deposto in rapida successione due pacchetti di uova piuttosto grossi. Dalla foto non si vede, ma ora c'è un certo numero di larve e uova appena deposte, cresce molto in fretta.
E no, non ho C. barbaricus, almeno non ne sono a conoscenza :D
Se parli dell'unica Camponotus a cui ho fatto la foto (è venuta molto scura, effettivamente), è la nylanderi che credo tu abbia avuto modo di conoscere :D

Re: Fondazione Messor capitatus

MessaggioInviato: 20/05/2013, 12:18
da Bremen
Eh si molto rapida! La mia Messor barbarus ha avuto 16 operaie solo in estate! Belle regine e bella la seconda foto!

Re: Fondazione Messor capitatus

MessaggioInviato: 20/05/2013, 12:24
da Dorylus
La mia regina più produttiva ne ha fatte 9 in un'anno !!!! :-D

Ps. se non avessi conosciuto di persona quella regina avrei detto Camponotus barbaricus , anzi non vorrei sia proprio lei !!!

Re: Fondazione Messor capitatus

MessaggioInviato: 20/05/2013, 12:27
da Elgin
Allora visto che ti avevo promesso una delle regine sarde, ti dò quella con soltanto le uova, visto che sei abituato a ritmi blandi :lol: scherzo ovviamente.

Per la Camponotus, si agita moltissimo alla vista della luce, quindi mi fa molta fatica riuscire a farle qualche foto decente, se ci riesco la pubblico, così ci togliamo ogni dubbio.

Re: Fondazione Messor capitatus

MessaggioInviato: 20/05/2013, 12:39
da Dorylus
Grazie mille , e dire che l'ho avuta sotto mano mica per poco :-(
Comunque davvero impressionante la velocità con la quale ha deposto e allevato la prole quella regina !
Tenetevela stretta che è rara XD

Re: Fondazione Messor capitatus

MessaggioInviato: 20/05/2013, 12:58
da Elgin
Solo per accennare che ho aggiornato l'album con un paio di foto ingrandite della Camponotus incriminata e giacché, con un paio di foto alle C. truncatus che mi hanno fatto il primo alato (si vede appena, purtroppo macellando il sughero che hanno in provetta la visibilità è davvero minima).

Re: Fondazione Messor capitatus

MessaggioInviato: 20/05/2013, 13:03
da winny88
No, no, è proprio nylanderi. Anche io dalle prime foto avevo avuto il dubbio perché sembrava molto "dark", ma evidentemente dipendeva solo dalla poca luminosità delle foto. Dall'ultima appena inserita non ci sono dubbi su nylanderi :) . Bellissima! :Q________

Re: Fondazione Messor capitatus

MessaggioInviato: 20/05/2013, 13:05
da Dorylus
Ok dubbio tolto Camponotus nylanderi , complimenti anche per essere arrivati all'alato in Camponotus truncatus !