Muffe e porte aperte: Messor capitatus

Ciao a tutti,
Da un pezzo non scrivo, ma eccoci qua...
Avrei qualche dubbio:
all'arrivo dell'autunno la colonia di Messor capitatus che ho tenuto (l'altra è a casa di un amico mirmecofilo) ha raggiunto e superato le 40 operaie, così ho costruito il formicario in gasbeton, preparato l'arena e quant'altro.
E prima di avere problemi, vorrei fare le cose per bene:
Il provettone pieno d'acqua con il caldo si asciuga subito e non si vede umidità nelle camere, umidifica, e poco, solo le camere più in alto? Penso che ci siano da fare dei miglioramenti, è ancora rimediabile l'umidificazione a tubo o meglio passare alla vasca sotto il formicario?
Comunque la colonia si è barricata nella provetta, con la scorta di semi che ancora viene utilizzata pian piano (la foto non è aggiornata) ed il tutto è in un capanno non riscaldato ed esposto a nord.
Ho lasciato la "porta aperta" per il formicario, in modo che quando una esploratrice ci capiterà vicino, potrà anche farsi un giro, visto che la colonia prima o poi sarà stretta.
Di recente, ha fatto la sua comparsa una muffa nera sul cotone che separa la regina dall'acqua, ho già messo, dietro alla provetta-colonia, un'altra solo per l'acqua, ma ancora non la usano, non escono quasi mai, solo per raccogliere qualche seme.
Meglio aspettare che incominci davvero il freddo, in modo da stressare meno le formiche, tutte ancora vive e vispe, o meglio eliminare subito la muffa?
Grazie
Danio
Da un pezzo non scrivo, ma eccoci qua...
Avrei qualche dubbio:
all'arrivo dell'autunno la colonia di Messor capitatus che ho tenuto (l'altra è a casa di un amico mirmecofilo) ha raggiunto e superato le 40 operaie, così ho costruito il formicario in gasbeton, preparato l'arena e quant'altro.
E prima di avere problemi, vorrei fare le cose per bene:
Il provettone pieno d'acqua con il caldo si asciuga subito e non si vede umidità nelle camere, umidifica, e poco, solo le camere più in alto? Penso che ci siano da fare dei miglioramenti, è ancora rimediabile l'umidificazione a tubo o meglio passare alla vasca sotto il formicario?
Comunque la colonia si è barricata nella provetta, con la scorta di semi che ancora viene utilizzata pian piano (la foto non è aggiornata) ed il tutto è in un capanno non riscaldato ed esposto a nord.
Ho lasciato la "porta aperta" per il formicario, in modo che quando una esploratrice ci capiterà vicino, potrà anche farsi un giro, visto che la colonia prima o poi sarà stretta.
Di recente, ha fatto la sua comparsa una muffa nera sul cotone che separa la regina dall'acqua, ho già messo, dietro alla provetta-colonia, un'altra solo per l'acqua, ma ancora non la usano, non escono quasi mai, solo per raccogliere qualche seme.
Meglio aspettare che incominci davvero il freddo, in modo da stressare meno le formiche, tutte ancora vive e vispe, o meglio eliminare subito la muffa?
Grazie
Danio