Le mie Messor capitatus, wasmanni e minor

ho deciso di aprire un topic solo per raccontare delle mie tre minicolonie di queste tre specie di Messor
le Messor wasmanni e capitatus provengono dal mio giardino mentre la minor mi è stata data dal buon Mirz ad entomodena.
le capitatus e le wasmanni sono state scelte fra più regine, ho deciso di tenere quelle più grosse e prolifiche
e che sembravano meno paranoiche nei movimenti di provetta.
ritengo utile tenere i diari di queste tre specie assieme per fare un raffronto sulle differenze di crescita e di comportamento delle tre specie, questo reso molto veritiero dato il fatto che sono tenute alle stesse condizioni.
Messor capitatus
la prima generazione è stata di 12 operaie ed alla nascita della prima operaia erano presenti un paio di larvette e qualche uovo, ad oggi il conto delle operaie è a 12 con 5 pupe delle quali una un po più grande delle operaie.
ho fornito semi di tarasco dopo la pigmentazione della 10ima operaia ed un altra volta dopo la pigmentazione della 12esima mentre ieri ho fornito un insettino.
Messor wasmanni
la regina ha deposto una decina di giorni dopo la capitatus e la prima generazione contava 10 operaie, però una seconda regina è morta stranamente quando aveva già le prime pupe in pigmentazione quindi ho passato la sua covata alla regina di questo diario che quindi si è trovata con una prima generazione doppia.
ad oggi le operaie sono 16 più 8 pupe circa e non si notano pupe o larve di dimensioni maggiori.
la colonia è stata nutrita con semi di tarasco quando la 10ima operaia ha pigmentato.
Messor minor
la regina ha deposto molto più tardi rispetto alle altre due ed ha prodotto molte meno operaie di prima generazione, solamente 7 delle quali solo 2 già nate ma sono presenti altre 5 pupe\larve in impupaggio più 3\4 larvette.
la colonia non è stata ancora nutrita.
la regina ha il capo rosso scuro, ed anche le prime due operaie presentano una colorazione rossa scura del capo, ma veramente scuro tanto che si nota il rosso solo alla luce.
Osservazioni
delle 3 coloniette posso dire che le capitatus sono le più prolifiche e più temerarie oltre che quelle con una dimensione media delle operaie di prima generazione più elevata, come ci si poteva aspettare.
i tempi di sviluppo sono praticamente gli stessi e non si notano differenze nella crescita della prole.
appena le colonie cresceranno numericamente sarò molto curioso di notare se vi siano differenze comportamentali o di dieta importanti, ma sopratutto se in termini numerici le colonie si differenzieranno o meno.
le Messor wasmanni e capitatus provengono dal mio giardino mentre la minor mi è stata data dal buon Mirz ad entomodena.
le capitatus e le wasmanni sono state scelte fra più regine, ho deciso di tenere quelle più grosse e prolifiche

ritengo utile tenere i diari di queste tre specie assieme per fare un raffronto sulle differenze di crescita e di comportamento delle tre specie, questo reso molto veritiero dato il fatto che sono tenute alle stesse condizioni.
Messor capitatus
la prima generazione è stata di 12 operaie ed alla nascita della prima operaia erano presenti un paio di larvette e qualche uovo, ad oggi il conto delle operaie è a 12 con 5 pupe delle quali una un po più grande delle operaie.
ho fornito semi di tarasco dopo la pigmentazione della 10ima operaia ed un altra volta dopo la pigmentazione della 12esima mentre ieri ho fornito un insettino.
Messor wasmanni
la regina ha deposto una decina di giorni dopo la capitatus e la prima generazione contava 10 operaie, però una seconda regina è morta stranamente quando aveva già le prime pupe in pigmentazione quindi ho passato la sua covata alla regina di questo diario che quindi si è trovata con una prima generazione doppia.
ad oggi le operaie sono 16 più 8 pupe circa e non si notano pupe o larve di dimensioni maggiori.
la colonia è stata nutrita con semi di tarasco quando la 10ima operaia ha pigmentato.
Messor minor
la regina ha deposto molto più tardi rispetto alle altre due ed ha prodotto molte meno operaie di prima generazione, solamente 7 delle quali solo 2 già nate ma sono presenti altre 5 pupe\larve in impupaggio più 3\4 larvette.
la colonia non è stata ancora nutrita.
la regina ha il capo rosso scuro, ed anche le prime due operaie presentano una colorazione rossa scura del capo, ma veramente scuro tanto che si nota il rosso solo alla luce.
Osservazioni
delle 3 coloniette posso dire che le capitatus sono le più prolifiche e più temerarie oltre che quelle con una dimensione media delle operaie di prima generazione più elevata, come ci si poteva aspettare.
i tempi di sviluppo sono praticamente gli stessi e non si notano differenze nella crescita della prole.
appena le colonie cresceranno numericamente sarò molto curioso di notare se vi siano differenze comportamentali o di dieta importanti, ma sopratutto se in termini numerici le colonie si differenzieranno o meno.