Messor capitatus-(MIRZ34)

Ciao a tutti.
Oggi è il quinto giorno che abbiamo con noi una regina di M. capitatus donataci da Mirz, da lunedì ha in bocca un uovo e ancora non lo molla giù. Non è ancora tempo oppure le condizioni non sono per lei favorevoli (disturbo eccessivo, temp. che vanno su e giù, altro)?
Diario degli assoluti principianti
Con questo messaggio ha avuto inizio la nostra avventura in questo mondo e sebbene abbiamo una miriade di altre cose da imparare e altrettante esperienze da fare approntiamo questa sintesi che speriamo possa essere di qualche utilità.
Inizia tutto così, a Entomodena
Entomodena, bella mostra che visitiamo oramai da anni, per passione e per lavoro. Quest'anno, l'edizione di Aprile 2012, aveva una novità : i formicai!
Eravamo stufi ormai di portare in giro per le scuole insetti preparati e animali tassidermizzati, ma soprattutto tanto dispiaciuti per le tipiche domande dei bambini "Ma perchè gli hai ficcato uno spillo nella pancia", "Perchè hai spiaccicato la farfalla? ", "Ma se togli gli aghi poi volano?", "Allora uccidete gli insetti!" e tante altre cose così, insomma da far passare la voglia di fare questo lavoro.
Ecco, i formicai potevano essere una soluzione, parlare di insetti portando nelle classi un bel formicaio!
L'affido
Una bella accoglienza e tanta pazienza da parte del gruppo "Formicarium.it", nonostante la ressa e il caldo. In poco tempo ci viene affidata una regina Messor capitatus con le istruzioni basilari per avviare l'allevamento: pace, buio e digiuno. Consigli che vengono seguiti relativamente, la curiosità è troppa, la voglia di documentare per fare vedere le varie fasi ai ragazzi, l'apprensione per le condizioni così innaturali della cattività (una provetta)... suvvia per un neofita è dura tenere le mani a posto e così è stato che una sbircitina via l'altra (con tutte le cautele possibili) la regina era continuamente sotto stress. Scopriamo così che questa regina è molto delicata ed un nonnulla la fa innervosire cosa che si traduce nel seguente comportamento così ben sintetizzato da Dada:
Sono d'accordo sul fatto che non tutti sono in grado di sopportare il visibile stato d'ansia delle regine Messor in fondazione.Il cotton-pulling, i salti e le convulsioni se vengono spostate senza delicatezza, il loro attaccarsi ferocemente allo stuzzicadenti che pulisce la provetta...
Il cottong pulling ce lo siamo evitati, ma tutto il resto come da manuale!
Uova e larve
Subito dopo l'affido (metà Aprile), la regina inizia a deporre. Le uova sono poche e con il passare dei giorni sembrano non aumentare, nè passare allo stadio successivo di larva. Trascorre così circa un mese e mezzo e solo a fine Maggio scopriamo in mezzo al pachetto d'uova tre larve. Immensa felicità, applausi, ma dura poco.
Come in un film horror
La prima settimana di Giugno si apre con una sgradevole sorpresa il pacchetto d'uova è diminuito di numero. "Ma che fine hanno fatto le uova?", ma l'unica fine possibile all'interno di una provetta chiusa: "sono state mangiate dalla regina"...trauma...

A ruota è il turno delle tre larve, anche loro sparite, mangiate...doppio trauma


All'ignoranza non c'è limite siamo imbarazzati nel dirlo, ma nonostante "professiamo" la professione di educatori (scientifici) eravamo/siamo completamente a digiuno di biologia delle formiche

Abbiamo imputato la colpa a tutto: stress da eccessivo disturbo, temperatura, traslochi, terremoti, "questa regina è difettosa... vah, mettiamola lì al buio e dimentichiamocela che non è cosa"
Di mezzo anche i traslochi
Ce li stavamo dimenticando, ne abbiamo fatti tre, anzi gliene abbiamo fatti fare tre: uno per la muffa, un altro per la muffa e l'acqua (ci sembrava poca) e ancora un altro per l'acqua (ci sembrava sempre poca). Potevamo risparmiargliene almeno uno...
...e arriviamo a Luglio
Per un mese ce la siamo dimenticata, di mezzo anche le ferie, alla formica non gli è parso vero di rimanere in pace per un pò. Quando a inizi Luglio torniamo a ridarle il tormento ci accorgiamo che in tutto questo tempo ha fatto solo poche uova, non vediamo larve o altro... un mese intero di tranquillità e siamo ancora a questo punto! Eppoi ci sembra anche debilitata, scivola, barcolla...ma che abbiamo combinato...
Per l'ennesima volta chiediamo aiuto al forum e ci vengono dati due consigli:
-ridurre lo spazio all'interno della provetta per farla sentire più sicura, giusto quanto basta per girarsi e rigirarsi (2cm per la precisione)
-dare un insetto morbido (zanzara) perchè forse è allo stremo delle forze
Sembrano risolutori, questi consigli; applichiamo una cosa alla volta (prima riduciamo lo spazio e dopo qualche giorno diamo da mangiare) e sembra che abbia inizio la discesa: in poco tempo si sviluppano in dimensioni due larve che riescono a impuparsi.
Le prime formiche
...finalmente nascono il 1 Agosto!
Dal 15 Aprile (data in cui abbiamo ricevuto la regina) sono trascorsi 3 mesi e mezzo...ma adesso c'è un però...
Il "però"
Si tratta di questo: una sorella (presumiamo) della nostra regina in possesso di Pava si trova, ad oggi, allo stesso identico stadio della nostra, sebbene Pava abbia lasciato in assoluta pace la sua regina. Anche lui, al 1 di Agosto, si ritrova solo 2 pupe. A questo punto ci viene da pensare che tutto questo ritardo prescinde (almeno in parte) dallo stress a cui abbiamo sottoposto la nostra Messor ...e così ci sentiamo anche un pò meno in colpa
