Pagina 1 di 2

Messor barbarus

MessaggioInviato: 17/04/2011, 20:38
da buttu
salve,
sono nuovo del forum e della mirmecologia :)
Alla fiera Entomodena ho acquistato una regina di messor barbarus con 3 operaie.
Adesso come devo comportarmi?
Quando e in che quantità devo nutrire la piccola colonia?
Mi indicate una scheda di allevamento?

grazie!

Re: messor barbarus

MessaggioInviato: 17/04/2011, 23:07
da GianniBert
Ciao e benvenuto!
Bene, direi che sono in parecchi a Entomodena che hanno depredato il tavolo dello spagnolo di turno delle sue barbarus...

L'allevamento delle Messor, soprattutto allo stadio iniziale, è abbastanza semplice. Intanto come saprai, è bene lasciare la colonia in provetta ancora per un po': regina e operaie riconoscono il luogo come nido, e finché non cominceranno a stare strette, si può pazientare, staranno più tranquille, mentre penseremo al tipo di nido di accrescimento in cui vorremo metterle in seguito.

A questo stadio le operaie di solito sono molto piccole, e avrebbero difficoltà a triturare semi molto grossi, per cui ti consiglio di fornir loro semi di tarassaco (il classico soffione) che di solito sono molto graditi e mangiabili anche da loro, oppure procurati piccoli semi da prato o insalate, che sono altrettanto adatti.
Non è male neanche fornir loro proteine sotto forma di piccolissimi insetti (zanzare, farfalline) se hanno una covata abbondante.

Ricorda solo che le formiche hanno un metabolismo lento ed è inutile fornire loro più cibo di quello che possono mangiare, anche se le Messor hanno l'abitudine di accumulare riserve di sementi anche abbondanti. Se le tieni al caldo, l'umidità della provetta chiusa potrebbe farli germogliare!

Potresti in alternativa mettere la provetta semi aperta in una piccola arena (bastano 10 cm x 20) e spargere qualche seme qua e là.
Non metterci terra o sabbia in abbondanza, o loro si trasferiranno lì nascondendosi alla tua vista!
Buon allevamento!... e... pazienza!

Re: messor barbarus

MessaggioInviato: 18/04/2011, 9:46
da dada
Scheda allevamento Messor:

http://formicarium.it/index.php/formich ... -capitatus
(la scheda è per M. capitatus, ma le indicazioni sono valide anche per barbarus)

Informazioni generali sul mantenimento di una colonia:

http://formicarium.it/index.php/cura-della-colonia

Idee e istruzioni su come costruire un formicaio:

http://formicarium.it/index.php/costruire-un-formicaio

Re: messor barbarus

MessaggioInviato: 19/04/2011, 20:50
da buttu
grazie mille!
sfortunatamente durante il viaggio è morta un operaia.. il cadaverino lo lascio dentro e se ne occupa la regina e le altre operaie oppure mi conviene toglierlo?

Re: messor barbarus

MessaggioInviato: 19/04/2011, 21:59
da dada
il cadaverino non lo mangiano... è "pattume". Secondo me faresti bene a provare a recuperarlo ora, mentre è ancora "in giro", prima che lo mummifichino nel cotone della provetta e che diventi pabulum per muffe e altro.

Re: messor barbarus

MessaggioInviato: 27/04/2011, 15:00
da Messor barbarus
Scusate ma cosa si indica con "minor" e "major", quando si parla delle Messor?

Re: messor barbarus

MessaggioInviato: 27/04/2011, 15:03
da Giulio
Sono diverse "caste" di operaie. Le major sono più grandi delle minor e il loro compito principale è triturare i semi più duri, cosa che le operaie minor non riescono a fare

Re: Messor barbarus

MessaggioInviato: 27/04/2011, 15:58
da dada
esatto, sono le tre caste delle operaie: minor, media, major (come le tre taglie: S, M, L ) :lol:

Esiste anche una formica che si chiama Messor minor, ma minor in questo caso è il nome della specie, non della casta.

Re: Messor barbarus

MessaggioInviato: 07/05/2011, 20:06
da buttu
il tarassaco non l ' ho ancora trovato, allora ho fornito unframmento di un di seme per roditori.
da quando l ho fornito le operaie hanno cominciato a staccare in continuazione pelucchi di cotone dal tappo, e di farne un mucchietto(subito li accanto al tappo).
E il mucchietto è stato fatto con il frammento di seme dentro.

è la discarica vero?

oggi ho tolto il mucchietto di cotone con il vecchio seme e ne ho messo un altro frammento. Durante lo "scambio si sono un po' agitate, è un problema?

Re: Messor barbarus

MessaggioInviato: 08/05/2011, 1:56
da dada
Il tarassaco lo puoi trovare in qualsiasi prato, magari meglio se lontano dalla strada (gas di scarico) e da campi coltivati (pesticidi).
E' anche il periodo giusto!

Eccolo:

Immagine

Immagine

Un solo "soffione" ti fornisce più di 100 semi :happy:

Re: Messor barbarus

MessaggioInviato: 08/05/2011, 18:03
da Formandrea
Scusate nel giardino di casa di mia nonna e nonno ho trovato un piccolo formicaio : Colore nero lucido e mi ricordava le messor capitatus,scusate ma non sono riuscito a fare foto

Re: Messor barbarus

MessaggioInviato: 13/06/2013, 16:06
da YasT
Scusate se riapro questo post che è ormai in silenzio dal lontano 2011 ma scrivo qui così da non creare altri post inutili.
I semi di tarassaco quali sono di preciso? La parte inferiore scura del petalo? Per intenderci: quello che quando soffiamo vola?

Re: Messor barbarus

MessaggioInviato: 13/06/2013, 16:31
da GianniBert
C'è la foto nel post sopra.
C'è la descrizione, ce ne sono altrettante in tutte le schede e nei diari.
Si parla di semi piccoli, adatti ad operaie piccole...
Come è possibile essere più chiari di così?

Re: Messor barbarus

MessaggioInviato: 13/06/2013, 16:44
da zambon
In questa foto si vede la cìpsela di Taraxacum officinalis con l'achenio e il pappo:
http://t1.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcT4OQBV10dzOmZUO41f29XTESArkiZV_QuA9bTVlq3txXbdgVUR
L'achenio è il seme, il pappo è la piuma.
Più di ciò non saprei dovrebbe eseere tutto cristallino come acqua di sorgente!
:smile:

Re: Messor barbarus

MessaggioInviato: 13/06/2013, 16:45
da Bremen
Si in realtà non è un fiore....il fiore c'è prima ed è giallo...una volta fecondato produce il soffione, e come si vede nella foto alla base sono tutti semi, è un modo per la pianta di spargere i semi il più possibile...