Pagina 1 di 3

Chiarimenti su sistemazione Messor structor

MessaggioInviato: 03/11/2011, 20:00
da umberto
Finalmente ho trovato una piccola colonia di Messor structor composta da una regina è una ventina operaie è una decina di uova,le ho sistemate in una provetta con seratoio di acqua cotone,ed aggiunto qualche semino di sesamo adesso le lascio così oppure collego la provetta ad una piccola arena x facilitare la somministazione del cibo?

Re: Chiarimenti su sistemazione Messor structor

MessaggioInviato: 03/11/2011, 20:03
da manuel
io direi che forse è meglio aprilre in una piccola arena !!!!
posta foto, dove le hai trovate ??? :-D

Re: Chiarimenti su sistemazione Messor structor

MessaggioInviato: 03/11/2011, 20:18
da umberto
ecco le foto http://imageshack.us/g/269/img0689u.jpg/ le ho trovate sotto una pianta di granturco,la cosa strana è che erano solo quelle :unsure:

Re: Chiarimenti su sistemazione Messor structor

MessaggioInviato: 03/11/2011, 21:56
da umberto
ma devo collegare la provetta all'arena?

Re: Chiarimenti su sistemazione Messor structor

MessaggioInviato: 03/11/2011, 22:18
da Filobass
Il punto è che è meglio che abbiano un posto dove foraggiare. Poi se colleghi tramite un tubicino all'arena oppure ce la metti dentro non fa molta differenza :)
Ma se vuoi far sentire la colonietta meno esposta all'aria e quindi più al sicuro, allora forse è meglio la prima opzione.

Re: Chiarimenti su sistemazione Messor structor

MessaggioInviato: 03/11/2011, 22:23
da umberto
ok grazie ma adesso la regina continua ancora ha covare?la provetta deve essere ascurata o la lascio tranquillamente scoperta?

Re: Chiarimenti su sistemazione Messor structor

MessaggioInviato: 03/11/2011, 22:35
da Devid
deve essere scura,in modo da creargli meno stress ;)

Re: Chiarimenti su sistemazione Messor structor

MessaggioInviato: 03/11/2011, 23:08
da umberto
la provetta è stata oscurata stamattina appena presa,domani gli faccio una mini arena collegata al tubicino così le operaie potranno foreggiare tranquillamente,grazie

Re: Chiarimenti su sistemazione Messor structor

MessaggioInviato: 03/11/2011, 23:14
da umberto
ops ultima domanda x stasera...ma sè volessi mettere del ghiaino quello usato x acquari,lo metto senza incollarlo oppure faccio uno strato di vinal è poi ci metto la sabbia? per evitare che selo portino inprovetta?

Re: Chiarimenti su sistemazione Messor structor

MessaggioInviato: 03/11/2011, 23:18
da feyd
se metti il ghiaietto senza sabbia non avrai problemi loro lo sposteranno ma te che che importa? :lol:
lo portano in provetta ed allora? tanto deve rimanere in arena ;)

Re: Chiarimenti su sistemazione Messor structor

MessaggioInviato: 04/11/2011, 9:37
da Alessandro360
Si come dice feyd lo porteranno in provetta per farci un tappo da aprire quando serve cosi la regina si stressa anche meno.


300 mess. !!!

Re: Chiarimenti su sistemazione Messor structor

MessaggioInviato: 05/11/2011, 13:21
da umberto
rieccomi quà ho messo le Messor in arena con la provetta oscurata in pratecirca la metà,ho dato loro dei chicchi di riso con del ripieni di un raviolo di carne è fornaggio(scrudi)ho messo un batuffolo di cotone imbevuto d'acqua ma x uscire non nè vogliono sapere è normale? :uhm:

Re: Chiarimenti su sistemazione Messor structor

MessaggioInviato: 05/11/2011, 13:51
da zambon
E' normale, colonie così piccole consumano pochissimo, soprattutto se non hanno larve da alimentare. :smile:

Re: Chiarimenti su sistemazione Messor structor

MessaggioInviato: 05/11/2011, 14:05
da umberto
hanno solo preso 3gg fà dei semi di sesamo è poi basta,ieri ho dato una goccia di acqua con la siringa in provetta è si son fiondate a berle...oggi invece niente,quindi non devo preoccuparmi.

Re: Chiarimenti su sistemazione Messor structor

MessaggioInviato: 05/11/2011, 15:25
da luca321
Non credo, come ti hanno detto, colonie così piccole consumano evidentemente poco. Ti dico, le mie Lasius f. si alimentano ogni 3/4 giorni circa con del miele e basta.