Esperienza con Messor wasmanni

Se interessa vorrei riportare la mia esperienza con le Messor wasmanni. Nuovo alle formiche, ma appena passato per i coleotteri tropicali, la mia vita è stata illuminata dall'ormai annosa conoscenza di Ruben e dell'altro nostro amico giramondo in incognito (che quindi non vi sto neanche a dire
).
Dopo averla buttata là un po' di volte - e avendo io debolmente resistito coi soliti argomenti tipo tempo, spazio, moglie - infine Ruben è riuscito a regalarmi una fiala di contaminante di passione per le formiche, ossia uno starter kit composto da provetta con una regina di Messor wasmanni e 130 operaie e un formicaio formato A4 orizzontale in vetro e gesso.
Portata a casa la provetta con tutte le raccomandazioni e gli imballi di Ruben, la tiro fuori in soggiorno coinvolgendo i miei due bambini di 10 e 7 anni. E' un attimo: le 131 formiche, infranta la provetta sul pavimento scivolata di mano, me le sono ritrovate tutte da raccogliere.
Ho trovato il coraggio di dirlo a Ruben sono molti giorni dopo aver immesso in arena (mi pare che così la chiamate qui) il coccio di provetta con la regina ancora dentro, sperando timidamente che almeno lo scossone iniziale potesse servire a convincere la colonia a entrare nel nuovo nido.
E siamo a novembre 2010. Cercherò di risalire a quanto tempo dopo avvenne lo spostamento della regina, ma queste sono le foto della prima colonizzazione e del momento attuale (phonephoto, vedo di integrare con foto Nikon).
Se volete posso aggiungere altre note sulla mia esperienza.
Ciao,
Piero (purtroppo ho sbagliato qualcosa e ho impostato il mio cognome come nome utente...)




Dopo averla buttata là un po' di volte - e avendo io debolmente resistito coi soliti argomenti tipo tempo, spazio, moglie - infine Ruben è riuscito a regalarmi una fiala di contaminante di passione per le formiche, ossia uno starter kit composto da provetta con una regina di Messor wasmanni e 130 operaie e un formicaio formato A4 orizzontale in vetro e gesso.
Portata a casa la provetta con tutte le raccomandazioni e gli imballi di Ruben, la tiro fuori in soggiorno coinvolgendo i miei due bambini di 10 e 7 anni. E' un attimo: le 131 formiche, infranta la provetta sul pavimento scivolata di mano, me le sono ritrovate tutte da raccogliere.
Ho trovato il coraggio di dirlo a Ruben sono molti giorni dopo aver immesso in arena (mi pare che così la chiamate qui) il coccio di provetta con la regina ancora dentro, sperando timidamente che almeno lo scossone iniziale potesse servire a convincere la colonia a entrare nel nuovo nido.
E siamo a novembre 2010. Cercherò di risalire a quanto tempo dopo avvenne lo spostamento della regina, ma queste sono le foto della prima colonizzazione e del momento attuale (phonephoto, vedo di integrare con foto Nikon).
Se volete posso aggiungere altre note sulla mia esperienza.
Ciao,
Piero (purtroppo ho sbagliato qualcosa e ho impostato il mio cognome come nome utente...)


