Pagina 1 di 1

Lasius che passione *.^

MessaggioInviato: 30/06/2014, 13:00
da Alex Alex
Ciao, sono in vacanza lavoro a Milano Marittima. Ho trovato un altro magnifico esemplare di Lasius emarginatus! (l'ho riconosciuta perchè è identica a quella che ho gia però un pò più chiara e così l'ho chiamata Brunetta) queste piccole e vispe formichine sono davvero apprezzabili secondo me! Non vedo l'ora di vedere le pupe chiuse nei loro bozzoli. Se fonderanno entrambe con successo sarò ben felice di portarne una da scambiare o da cedere a Entomodena per chiunque fosse interessato ;)
Mi piacerebbe sapere, richiedono molto spazio le Lasius per l'allevamento? quanti esemplari può raggiungere una colonia matura?

Re: Lasius che passione *.^

MessaggioInviato: 30/06/2014, 13:21
da Bremen
Dipende dal tipo di formicaio e comunque ci vogliono un paio di anni perché possa diventare abbastanza grande...pero guarda questo...
https://m.youtube.com/watch?v=9u-n0vGwkFo

Re: Lasius che passione *.^

MessaggioInviato: 30/06/2014, 14:17
da Alex Alex
mammamia! una megalopoli di Lasius.. ci saranno un paio di milioni di individui? :-o

Re: Lasius che passione *.^

MessaggioInviato: 30/06/2014, 14:31
da Devid
le Lasius non credo arrivino ai milioni...
E poi quelle sono solo 4000 operaie c'è scritto anche nel titolo

Re: Lasius che passione *.^

MessaggioInviato: 30/06/2014, 14:42
da Alex Alex
wahahaha sembrano fittissime e il titolo non l'ho letto.. ero troppo impegnato ad ammirare l'immensità della colonia :lol:
quali sono le specie italiane che fanno la colonia più numerosa in assoluto?

Re: Lasius che passione *.^

MessaggioInviato: 30/06/2014, 15:13
da Devid
Tapinoma sp.(di cui io ho Tapinoma cfr erraticum) e Polyergus, mi piaacerebbe cercare quest'ultima ma non ho tempo... E so anche dove si trova :)

Re: Lasius che passione *.^

MessaggioInviato: 30/06/2014, 15:28
da Robybar
Sulle Polyergus non lo so, non credo abbiano colonie così popolose, ma le Tapinoma sicuramente fanno colonie a dir poco enormi :shock: con decine di regine e decine di migliaia di operaie.
Neanche le Crematogaster scherzano, per di più queste ultime sono anche monoginiche quindi direi che il primato di prolificità vada a loro :clap:

Comunque....
Mamma quante sono quelle nel video :-o proprio non mi ci vedo io fra qualche anno con una colonia simile in salotto, ho fatto male a raccogliere la mia regina di Lasius :unsure: Pazienza, ormai ha deposto e mi sono affezionato :yellow:

Re: Lasius che passione *.^

MessaggioInviato: 30/06/2014, 22:51
da Alex Alex
la cosa che mi piace di più di queste Lasius emarginatus è che quando sono prossime a deporre gli si allarga il gastro e si notano le righine bianche tra le placche :wow:

Re: Lasius che passione *.^

MessaggioInviato: 30/06/2014, 22:56
da Robybar
Si chiama fisogastria, si nei Lasius è molto vistosa :-D