Pagina 1 di 2

[acari] interrogativi su giovanissima colonia di Lasius sp.

MessaggioInviato: 15/04/2014, 22:15
da feliciano
Ciao a tutti,
oggi sono andato a controllare la mia regina di Lasius sp. e ho notato con piacere che ha iniziato a deporre uova (sono massimo una decina). Mi sono emozionato essendo questa la mia prima esperienza con le formiche :-D
venendo al dunque: oltre alla regina e alle uova c'era un organismo di circa 0.4 mm che scorrazzava intorno alle uova (che sono di grandezza simile). Era di colore marroncino chiaro. Potrebbe essere un giovane di Lasius? Qualcuno sa dirmi che dimensione hanno le pupe appena schiuse? Ed è normale che ci siano così poche uova?
ultima domanda: la regina sembrava stesse con le mandibole sopra le uova. Cosa significa?

Re: interrogativi su giovanissima colonia di lasius sp.

MessaggioInviato: 15/04/2014, 22:34
da Micro
Ciao!
Credo che quell'organismo marroncino sia un acaro ed è necessario che lo tolga perchè puó essere dannoso.
Per il fatto che la regina prenda le uova con le mandibole diciamo che è un comportamento normale quando è stressata (come durante una osservazione), le sta semplicemente spostando per metterle al sicuro dal suo punto di vista. Tolto l'acaro la cosa migliore è lasciar fare la regina ed osservarla ogni 15gg, dopo la nascita delle operaie potrai fare altro al momento no.
Rimando comunque ai più esperti

Re: interrogativi su giovanissima colonia di lasius sp.

MessaggioInviato: 16/04/2014, 18:29
da feliciano
Micro ha scritto:Ciao!
Credo che quell'organismo marroncino sia un acaro ed è necessario che lo tolga perchè puó essere dannoso.
Per il fatto che la regina prenda le uova con le mandibole diciamo che è un comportamento normale quando è stressata (come durante una osservazione), le sta semplicemente spostando per metterle al sicuro dal suo punto di vista. Tolto l'acaro la cosa migliore è lasciar fare la regina ed osservarla ogni 15gg, dopo la nascita delle operaie potrai fare altro al momento no.
Rimando comunque ai più esperti


Grazie : - )

Re: interrogativi su giovanissima colonia di Lasius sp.

MessaggioInviato: 16/04/2014, 19:11
da zambon
L' acaro che ti ritrovi nella provetta non dovrebbe essere di quelli pericolosi, puoi eliminarlo se non crei stress per la regina altrimenti lascialo.
:smile:

Re: interrogativi su giovanissima colonia di Lasius sp.

MessaggioInviato: 16/04/2014, 19:51
da Dorylus
Mi associo , probabilmente un'acaro detritivoro di quelli che si possono trovare comunemente anche in casa , più che le uova si nutre di resti di cibo ignorato dalle formiche .

10 uova per una regina in fondazione non sono poche ! ritientiti fortunato ;-)

Re: interrogativi su giovanissima colonia di Lasius sp.

MessaggioInviato: 17/04/2014, 1:01
da feliciano
Infatti avevo intenzione di lasciarlo lì, penso che la regina abbia i mezzi per elimarlo se lo desidera!
Benissimo per le uova :-D
tra quanto mi consigliate di ricontrollarla?

Re: interrogativi su giovanissima colonia di Lasius sp.

MessaggioInviato: 17/04/2014, 8:43
da Dorylus
A mio parere se le formiche sono in un posto privo di vibrazioni, alla luce naturale di casa senza ricevere sole diretto puoi guardare tute le volte che vuoi , se non tocchi la provetta loro non ti percepiranno minimamente , io faccio sempre così con tutte le colonie e regine in fondazione , metterle in un cassetto o da qualche parte dove per vederle devo toccare la provetta o aprire qualche cassetto o anta non mi convince :-)

Se invece vuoi seguire il sistema cassetto o scatola buia guardale una volta ogni 10 giorni circa , ma secondo me si perde tutto il divertimento così .

Re: interrogativi su giovanissima colonia di Lasius sp.

MessaggioInviato: 17/04/2014, 10:12
da feliciano
Ne sai sicuramente di più di me quindi seguirò il tuo consiglio! Fino ad ora l'ho tenuta fuori sul balcone, in un armadio, con una coperta di lana sopra alla scatola...!
Però in natura nn riceverebbe luce essendo sottoterra; anche se indiretta non le dà fastidio?

Re: interrogativi su giovanissima colonia di Lasius sp.

MessaggioInviato: 17/04/2014, 10:26
da ChAoS
Non è un problema,alla luce si abituano.

Re: interrogativi su giovanissima colonia di Lasius sp.

MessaggioInviato: 17/04/2014, 11:26
da Dorylus
Come ti dice chaos , si abituano alla grande a stare alla luce , la vera causa di stress per le colonie sono le vibrazioni , quindi lontane da elettrodomestici e cose simili e scrivanie utilizzate di continuo .

Re: interrogativi su giovanissima colonia di Lasius sp.

MessaggioInviato: 17/04/2014, 14:01
da feliciano
perfetto grazie mille ragazzi! :-D

Re: interrogativi su giovanissima colonia di Lasius sp.

MessaggioInviato: 01/08/2014, 16:47
da feliciano
Ciao ragazzi. Da quando ho scritto questo post (15 aprile 2014) la regina ha continuato a deporre qualche uovo (massimo 10) ma nessuno di essi ha portato a termine lo sviluppo in operaia. Inoltre verso giugno era stata parassitata dagli acari e glieli ho tolti tutti.
E' normale o la mia regina non è a posto? Non capisco. :unsure:

Re: interrogativi su giovanissima colonia di Lasius sp.

MessaggioInviato: 05/08/2014, 19:28
da feliciano
UP :(

Re: interrogativi su giovanissima colonia di Lasius sp.

MessaggioInviato: 06/08/2014, 0:34
da Sara75
La situazione non è rosea... :-?
Purtroppo gli acari sono deleteri per una regina in fondazione con covata.
Se la regina è ora in una provetta pulita puoi provare a fornire un po' di miele sul tappo di cotone. Una volta che si è nutrita sostituisci il tappo con del cotone nuovo e prova a lasciarla ancora tranquilla.
Appartiene ad un genere molto robusto e potrebbe rifondare senza problemi ulteriori.

Re: interrogativi su giovanissima colonia di Lasius sp.

MessaggioInviato: 06/08/2014, 2:04
da feliciano
Sara75 ha scritto:La situazione non è rosea... :-?
Purtroppo gli acari sono deleteri per una regina in fondazione con covata.
Se la regina è ora in una provetta pulita puoi provare a fornire un po' di miele sul tappo di cotone. Una volta che si è nutrita sostituisci il tappo con del cotone nuovo e prova a lasciarla ancora tranquilla.
Appartiene ad un genere molto robusto e potrebbe rifondare senza problemi ulteriori.


Gli acari li avevo levati tutti manualmente, e per ora nn si sono ripresentati. La provetta pero' non e' pulita, ci sono macchie gialline sul cotone (muffa?) - la regina sembra stare bene pero'... che faccio? Sostituisco la provetta?
Grazie mille per la risposta e i suggerimenti :clap: