Vale lo stesso discorso già fatto prima, se la lasci fuori e continua col clima di questi giorni probabilmente tra un paio di settimane o poco più deporrà.
Riguardo all'identificazione potresti fare una foto,
oppure guardare qui da te. Mi fido se dici che sia di colore uniforme perché
L. emarginatus è più compatibile con sciamatura estiva (fine luglio, inizo agosto), invece a settembre è molto probabile
L. paralienus (a fondazione primaverile) che è nettamente distinguibile a prima vista per le grosse dimensioni (confronta nel collegamento al sito che ti ho messo). La cosa spiegherebbe perché anche con le temperature miti autunnali non abbia deposto.
Ne sto tenendo una sciamata a Entomodena ed era visibilmente molto grossa rispetto a qualsiasi regina Lasius anche di colorazione nera uguale. Soprattutto il gastro è inizialmente molto più cicciotto perché deve trascorrere l'inverno senza alimentarsi, ora la mia si è un po' sgonfiata ma resta comunque chiaramente più grossa delle altre due Lasius che ho. Per darti un raffronto in lunghezza dalla mandibola all'acidoporo, misura circa 11 mm mentre una
L. emarginatus arriva a circa 9 mm (pure la
L. platythorax che è dello stesso gruppo niger ma nera ha queste dimensioni) perciò è una differenza piuttosto percepibile.
Se nei prossimi giorni mi riesce di farti una foto delle tre regine affiancate che sia un minimo chiara, ti riavviso qui. Per il momento fidati di keyants..
