Pagina 1 di 2

Diario di allevamento di Lasius emarginatus

MessaggioInviato: 30/01/2014, 17:17
da vito
Ciao a tutti!

il 21 Gennaio 2014 mi sono arrivate dalla Banca delle Lasius emarginatus (un grazie a PomAnt e ravonid).
All'interno della provetta ho trovato una regina e una decina di operaie.
Mi sto attrezzando per delle foto.
le ho sistemate sopra uno scaffale. Vorrei trasferirle in una provetta pulita, ma le lascio stare qualche giorno per farle riprendere dal viaggio.

29/01/14
Oggi ho somministrato una punta di miele, gradito dalle operaie.

02/02/14
Cibo e qualche foto
Spoiler: mostra
Immagine


Spoiler: mostra
Immagine


06/03/14
Oggi ho somministrato una zanzara sembrano gradire.


Essendo alla prima esperienza si accettano consigli.

Saluti
Vito

Re: Diario di allevamento di Lasius emarginatus

MessaggioInviato: 30/01/2014, 18:55
da Lox
tra un mesetto sarò tuo compagno di diario!! (sempre grazie a PomAnt e ravonid XD)
seguirò il tuo passo per passo!!

Re: Diario di allevamento di Lasius emarginatus

MessaggioInviato: 31/01/2014, 12:54
da ravonid
E bravi ragazzi !!!!! :clap:

Ascolta per la provetta puo' andare bene ancora per un bel po' ma se vuoi cambiarla fai pure
Devi mettene un'altra pulita ed unirle
Poi puoi aspettare che le formiche decidano di trasferirsi ma spesso non lo fanno
Per indurle puoi fare in modo che la nuova proveta sia piu' allettante quindi o piu' calda o piu' buia e rendere inospitale la vecchia
Poi i piu' brutali (anche io alcune volte) sbattono leggermente e le formiche finiscono nell'altra
Poi con un pennellino umido se rimangono uova le prendi e le metti nella nuova

Comunque io fossi in te terrei tutto cosi
E mano a mano che crescono di numero (30-40) le libererei in un'arena con antifuga
Li' magari se la provetta peggiora pui mettergnene un'altra a disposizione e loro decideranno si trasferiranno

Poi se decidi di svegliarle da loro anche insetti

Ciao ciao

Daniele :yellow:

Re: Diario di allevamento di Lasius emarginatus

MessaggioInviato: 31/01/2014, 14:47
da vito
Grazie Daniele

Re: Diario di allevamento di Lasius emarginatus

MessaggioInviato: 01/02/2014, 2:23
da quercia
ravonid ha scritto:Poi i piu' brutali (anche io alcune volte) sbattono leggermente e le formiche finiscono nell'altra


Che bello leggere queste cose, ed io vedevo ravonoid come uno dolce....

Attento perchè sono delle furbacchione che siano poche o tante, ci ho provato anche io con loro tempo fa prima di perdere la regina.
le operaia, anche di prima generazione sono molto intraprendenti, pianifica tutto per bene se vuoi tenerle (e non trovartele in giro per casa intendo :smile: )

Re: Diario di allevamento di Lasius emarginatus

MessaggioInviato: 04/02/2014, 13:16
da vito
Ma secondo voi devo già' dargli degli insetti o continuo con il miele, e con quale frequenza ?

Grazie

Re: Diario di allevamento di Lasius emarginatus

MessaggioInviato: 04/02/2014, 15:08
da filomeno
vito ha scritto:Ma secondo voi devo già' dargli degli insetti o continuo con il miele, e con quale frequenza ?

Grazie

La somministrazione delle proteine dipende dalla presenza di larve e se esse sono attive o no. L'attività delle larve è dovuta dalla temperatura(se è superiore ai 18 gradi allora sono sicuramente attive).
Per la somministrazione del cibo basta guardare il gastro delle operaie,quindi se la maggior parte delle operaie ha il gastro sgonfio allora accetteranno sicuramente cibo se invece la maggior parte c'è l'ha dilatato allora non hanno bisogno di cibo.Comunque se la provetta è aperta in arena allora puoi lasciare tranquillamente del miele diluito assorbito dal cotone in arena così sarà la colonia a decidere quando nutrirsi!!!

Re: Diario di allevamento di Lasius emarginatus

MessaggioInviato: 06/02/2014, 18:42
da vito
Ma è normale che le operaie stanno sfilacciando il cotone?
Grazie

Re: Diario di allevamento di Lasius emarginatus

MessaggioInviato: 06/02/2014, 18:56
da winny88
Sì, ma dovresti evitarlo! I fili sparsi possono essere pericolosi. Per esempio il batuffolo che fa da tappo potresti ripiegarlo a cul de sac e inserire in provetta la parte arrotondata (non so se mi spiego). Così già di partenza ci sono meno sfilacciature su cui le operaie possono lavorare. Se ne hanno intenzione alla fine però lo sfilacciano comunque. Quando succede basta che lo rimetti a posto.

Il problema si risolve da solo quando apri la provetta in arena.

Re: Diario di allevamento di Lasius emarginatus

MessaggioInviato: 06/02/2014, 22:31
da filomeno
vito ha scritto:Ma è normale che le operaie stanno sfilacciando il cotone?
Grazie

Le Lasius sp. di solito sfilacciano il cotone per creare dei punti d'appoggio che servono a far imbozzolare le larve perché la provetta è troppo liscia.La mia regina di Lasius sp. già sfilacciava il cotone del serbatoio in fondazione per le larve,almeno credo che sia per quel motivo e comunque di sicuro non l'ha fatto per stress perché la vedovo una volta ogni due settimane e per pochissimo perché non mi interessavano le Lasius sp. (perché secondo me erano troppo piccole)
Ora la colonia ha formato delle incavature nel cotone del serbatoio dove spesso vi si nasconde la regina(e pensare che il tappo del serbatoio non è spesso nemmeno un centimetro) è con il cotone sfilacciato dal serbatoio avvolgono le larve!!!

Re: Diario di allevamento di Lasius emarginatus

MessaggioInviato: 06/02/2014, 23:30
da Bremen
Attento perché se scavano troppo...si inonda la provetta...e le Lasius essendo piccole muoiono facilmente.
Le operaie di solito sfilacciano il cotone di uscita proprio per uscire a cercar cibo e esplorare il territorio, una volta in arena come dice Winny finisce il problema

Re: Diario di allevamento di Lasius emarginatus

MessaggioInviato: 17/02/2014, 20:18
da vito
Avrei bisogno di un consiglio. Sto facendo il mio primo formicaio
Dimensioni 19x7, ma ho dei dubbi sulle dimensioni delle stanze.
Allego foto
Spoiler: mostra
Immagine



Sono troppo grosse?


Grazie

Re: Diario di allevamento di Lasius emarginatus

MessaggioInviato: 17/02/2014, 20:51
da filomeno
Non ha specificato alcune cose tipo:
E' un formicaio a variante 1???
E' Verticale o orizzontale????
Quanto sono spesse le stanze???
Come hai intenzione di umidificare il formicaio???
Le stanze ad occhio dovrebbero essere pressoché 6 cm per 2 cm ,giusto???
Se è così allora credo che vada bene per una colonia di 50 operaie o più!!!

Re: Diario di allevamento di Lasius emarginatus

MessaggioInviato: 17/02/2014, 21:11
da vito
Variante 2 su tre lati, con umidifacazione dal basso.
Esatto 6x2.

Re: Diario di allevamento di Lasius emarginatus

MessaggioInviato: 17/02/2014, 21:37
da filomeno
vito ha scritto:Variante 2 su tre lati, con umidifacazione dal basso.
Esatto 6x2.

Quindi ci sono più stanze???
e quant'è lo spessore???
Non ho ben capito come è fatto il formicaio comunque qua ci sono dei ottimi consigli che ha dato winny88 per i formicai in gesso variante 2: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=7928!!!