Pagina 1 di 2

Diario di una regina di Lasius sp. ancora alata!

MessaggioInviato: 19/07/2013, 21:00
da filomeno
Salve a tutti,apro questo diario per far avere agli utenti che si trovano in questa situazione un'esempio-probabilità(minima) di ciò che accade se una regina di Lasius sp. alata ti depone prima di essere liberata(di solito se si trova una regina alata che non puoi liberare subito o fai l'errore di improvettarla si libera entro due giorni nel luogo del ritrovamento e nello stesso orario) e anche perché ho bisogno di consigli!! :-D
Questo è il topic dell'identificazione che ho inquinato un po' dopo che è stata identificata: viewtopic.php?f=38&t=6855!!
Dopo che è stata catturata il 17/06/2013 l'ho messa in provetta e già dopo un giorno stava sfilacciando il cotone(forse perché il tappo era di due cm o anche perché l'ho stressata troppo)
E nella fondazione ho dato una volta del miele perché l'addome non mi sembrava dilatato,ma non so se effettivamente l'abbia mangiato,e dopo una settimana c'erano già le prime larve che dopo due settimane sono diventate operaie,e il 17/07/2013 ho fatto il primo trasferimento di urgenza visto che il serbatoio era completamente asciutto trasferendole in una provetta come quella della foto!!
Se devo essere sincero non vedo futuro per questa colonia (perché forse la regina ha accumulato poco sperma e per questo no si è dealata quindi la colonia si estinguerà in breve tempo),ma io sono sempre stato e sarò pessimista!!! :lol:
Comunque la situazione del 19 Luglio 2013 è:
Operaie:9
Bozzoli:5
Larve:7-8
Uova:15-20
La regina ancora perfettamente alata sta benone e due giorni fa ho dato dell'uovo sodo(tuorlo) che non ha provocato tanto interesse mentre tre giorni fa ho dato una tarma del cibo(messa in provetta per un giorno per vedere se era avvelenata) prima congelata per evitare contaminazioni di batteri poi lavata e successivamente data alla colonia morta che ha suscitato l'interesse di 3 operaie!!
Particolare che posso notare è che la regina e parte delle operaie non soffre minimamente le vibrazioni forse l'ho notato perché ero abituato alle stressabilissime Messor capitatus!!

Re: Diario di una regina di Lasius sp. ancora alata!

MessaggioInviato: 19/07/2013, 23:43
da anto99
Scusa se inquino il tuo diario, ma la risposta la elimino se da fastidio :), volevo dirti che per renderlo più completo potresti aggiungere delle foto riguardanti la colonia ritraendo momenti salienti della vita quatidiana di questa strana regina, per sapere il comportamento etc... Almeno così è completo non appena aggiungi le foto elimino la mia risposta ne uscirâ un bel diario complimenti :clap:

Re: Diario di una regina di Lasius sp. ancora alata!

MessaggioInviato: 20/07/2013, 0:05
da Quaxo76
filomeno ha scritto:ho dato una tarma del cibo(messa in provetta per un giorno per vedere se era avvelenata) prima congelata per evitare contaminazioni di batteri


Filomeno, un unico appunto: passare gli insetti nel congelatore di casa non elimina i batteri. Al massimo i parassiti tipo acari, ma i batteri no, ci vogliono temperature ben più basse per quello.

Re: Diario di una regina di Lasius sp. ancora alata!

MessaggioInviato: 05/08/2013, 12:17
da filomeno
Avrei bisogno di consigli:
quante operaie ci devono essere per aprire la provetta in arena(la colonietta per ora è formata dalla regina ancora alata e da 13 operaie)???
Va bene l'arena nelle foto(misura 15 cm per 7 cm)????
Il borotalco va bene come antifuga per le Lasius sp.????

Re: Diario di una regina di Lasius sp. ancora alata!

MessaggioInviato: 05/08/2013, 12:37
da ane_demi
Si puoi aprirle in arena. Ma quella cos'è ? Un pezzo di plastica?
Io prenderei un contenitore delle stesse dimensioni ma con un bordo più alto e magari un po' di sabbia sul fondo. :)
In che senso borotalco? Mettere borotalco "puro" è pericolosissimo! È letale per loro.
Io tempo fa usavo un miscela di olio per macchine da cucire più borotalco e funzionava ma si secca abbastanza in fretta. Usa il classico antifuga: pasta di vaselina + olio minerale.
É comunque scritto tutto sul forum, basta cercare. :smile:

Re: Diario di una regina di Lasius sp. ancora alata!

MessaggioInviato: 08/02/2014, 21:19
da filomeno
Credo che la colonia stia bene,ci sono una trentina di larve da Novembre e la regina è ancora alata(tranne per il fatto che verso la fine le ali sono tagliuzzate) e in salute anche se ancora non ho notato l'addome dilatato con i segmenti gastrici ben separati.
Mi stavo domandando perché le operaie non la dealano???
Di solito le regine di Formica sp. o di Camponotus sp. che sono semi alate e che non si vogliono dealare in provetta appena hanno 5 operaie si fanno togliere le ali!!!
Comunque stanno tra i 16-17 gradi e ci sono 40-50 operaie.
Stavo pensando a un nido in gesso orizzontale(visto che non trovo contenitore a base di cono ribaltato)ma non so come umidificarlo...qualcuno sa il miglior modo per umidificare questo tipo di nido???

Re: Diario di una regina di Lasius sp. ancora alata!

MessaggioInviato: 07/03/2014, 19:44
da filomeno
Breve aggiornamento:
la colonia sta bene ed ho costruito un piccolo formicaio in gesso con tre stanze dove vi trasferiro' la colonia appena avro' il tempo di incollare il vetro con la colla a caldo!!!
Per ora ho aperto per la prima volta la provetta in arena.
Vi posto di seguito delle foto fatte col cellulare del formicaio e dell'arena

Re: Diario di una regina di Lasius sp. ancora alata!

MessaggioInviato: 08/03/2014, 12:25
da luca321
Ma è un nido verticale o orizzontale? Le camere sembrano comunque troppo grandi... La prossima volta, falle con un diametro inferiore.

Valuta sempre il concetto che meno spazio hanno, meglio stanno. Camere e corridoi dovrebbero essere grandi tanto da far passare la regina. Io generalmente faccio corridoi "principali", grossi come ti ho detto prima, e corridoi "secondari" solo per le operaie. Naturalmente questi sono molto più piccoli e stretti. E di questi ne faccio un bel po, così da creare una maglia di canali che si intrecciano tra loro.

Re: Diario di una regina di Lasius sp. ancora alata!

MessaggioInviato: 08/03/2014, 13:59
da filomeno
Il formicaio e' orizzontale e le camere hanno un diametro di 2cm e uno spessore di 1cm!!!
Poi credo che la regina ci passi dai corridoi ma per sicurezza li allarghero' ancora un po'.
Non ho potuto fare un'opera d'arte perche' non ho avuto tempo e anche per il fatto che e'solo un piccolo formicaio di accrescimento e la colonia ci stara' solo per poco tempo!!!
Comunque grazie per gli ottimi consigli!!! :yellow:

Re: Diario di una regina di Lasius sp. ancora alata!

MessaggioInviato: 08/03/2014, 16:42
da luca321
Forse mi sono espresso male, ma credo che da quei corridoi ci passa anche un elefante!! Sono più che sufficientemente larghi!!

Per il poco tempo, non sarei così sicuro!! Per riempirle tutte quelle camere ci vorrà almeno un annetto, se non di più ;)

Re: Diario di una regina di Lasius sp. ancora alata!

MessaggioInviato: 30/03/2014, 20:20
da filomeno
Aggiornamento:
la colonia sta bene anche se non vedo uova dall'anno scorso forse perche' stanno ancora a 18 gradi. Comunque le larve sono attive e oggi ho dato due insetti che sono raffigurati nella foto

Re: Diario di una regina di Lasius sp. ancora alata!

MessaggioInviato: 06/04/2014, 13:37
da filomeno
Aggiornamento:
Oggi ho visto i primi bozzoli dell'anno e tre giorni fa ho visto un pacchetto di una ventina di uova!!!
Inoltre ho notato che le operaie hanno formato un tappetino rugoso formato da una sorta di polvere di gesso e cotone ben appiccicati al fondo della provetta forse per far imbozzolare le 60 larve(circa) dell'anno scorso!!! :-D
Poi volevo chiedervi se è normale che la colonia sia tutta attaccata al tappo del serbatoio,può essere un problema di umidità???

Re: Diario di una regina di Lasius sp. ancora alata!

MessaggioInviato: 11/04/2014, 19:12
da filomeno
Aggiornamento:
Oggi dopo giorni 2 giorni che non controllavo la colonia mi sono accorto che il piccolo batuffolo di cotone che le operaie hanno fatto strappando piccoli filamenti da tappo del serbatoio si è ingrandito moltissimo!!! :shock:
Credo proprio che un trasferimento in una provetta nuova non cambi niente visto che forse lo fanno per far imbozzolare le larve(oggi già ci sono una decina di bozzoli) ...spero solo che le operaie non si intrappolino!!!

Re: Diario di una regina di Lasius sp. ancora alata!

MessaggioInviato: 15/04/2014, 19:39
da filomeno
Aggiornamento:
Ho notato che da quando ho messo la colonia per la prima volta in arena(a Febbraio) le operaie escono raramente in arena.Inizialmente pensavo che ancora si dovessero adattare e poi ho dato la colpa alle temperature ma ora che la temperatura è sui 20 gradi e che hanno una covata numerosa non capisco perché le operaie non vanno a cacciare al di fuori della provetta!!! :uhm:
Comunque sto fuori casa per una settimana...credete che 3 Drosophile e un batuffolo di cotone impregnato di miele diluito con acqua basti per sfamarle per una settimana???

Re: Diario di una regina di Lasius sp. ancora alata!

MessaggioInviato: 04/05/2014, 18:07
da filomeno
Aggiornamento:
La colonia cresce e come se cresce...ci sono una cinquantina di bozzoli,una decina di grosse larve pronte a imbozzolarsi più le larvette nate quest'anno e tantissimi gruzzoletti di uova!!!
Anche se alata questa regina sembra super prolifera...forse anche più prolifera di quelle dealate!!! :-D
Tengo la colonia a 20 gradi e do due zampe di grillo a settimana più una goccia di miele al giorno!!!