Diario di una regina di Lasius sp. ancora alata!

Salve a tutti,apro questo diario per far avere agli utenti che si trovano in questa situazione un'esempio-probabilità(minima) di ciò che accade se una regina di Lasius sp. alata ti depone prima di essere liberata(di solito se si trova una regina alata che non puoi liberare subito o fai l'errore di improvettarla si libera entro due giorni nel luogo del ritrovamento e nello stesso orario) e anche perché ho bisogno di consigli!!
Questo è il topic dell'identificazione che ho inquinato un po' dopo che è stata identificata: viewtopic.php?f=38&t=6855!!
Dopo che è stata catturata il 17/06/2013 l'ho messa in provetta e già dopo un giorno stava sfilacciando il cotone(forse perché il tappo era di due cm o anche perché l'ho stressata troppo)
E nella fondazione ho dato una volta del miele perché l'addome non mi sembrava dilatato,ma non so se effettivamente l'abbia mangiato,e dopo una settimana c'erano già le prime larve che dopo due settimane sono diventate operaie,e il 17/07/2013 ho fatto il primo trasferimento di urgenza visto che il serbatoio era completamente asciutto trasferendole in una provetta come quella della foto!!
Se devo essere sincero non vedo futuro per questa colonia (perché forse la regina ha accumulato poco sperma e per questo no si è dealata quindi la colonia si estinguerà in breve tempo),ma io sono sempre stato e sarò pessimista!!!
Comunque la situazione del 19 Luglio 2013 è:
Operaie:9
Bozzoli:5
Larve:7-8
Uova:15-20
La regina ancora perfettamente alata sta benone e due giorni fa ho dato dell'uovo sodo(tuorlo) che non ha provocato tanto interesse mentre tre giorni fa ho dato una tarma del cibo(messa in provetta per un giorno per vedere se era avvelenata) prima congelata per evitare contaminazioni di batteri poi lavata e successivamente data alla colonia morta che ha suscitato l'interesse di 3 operaie!!
Particolare che posso notare è che la regina e parte delle operaie non soffre minimamente le vibrazioni forse l'ho notato perché ero abituato alle stressabilissime Messor capitatus!!

Questo è il topic dell'identificazione che ho inquinato un po' dopo che è stata identificata: viewtopic.php?f=38&t=6855!!
Dopo che è stata catturata il 17/06/2013 l'ho messa in provetta e già dopo un giorno stava sfilacciando il cotone(forse perché il tappo era di due cm o anche perché l'ho stressata troppo)
E nella fondazione ho dato una volta del miele perché l'addome non mi sembrava dilatato,ma non so se effettivamente l'abbia mangiato,e dopo una settimana c'erano già le prime larve che dopo due settimane sono diventate operaie,e il 17/07/2013 ho fatto il primo trasferimento di urgenza visto che il serbatoio era completamente asciutto trasferendole in una provetta come quella della foto!!
Se devo essere sincero non vedo futuro per questa colonia (perché forse la regina ha accumulato poco sperma e per questo no si è dealata quindi la colonia si estinguerà in breve tempo),ma io sono sempre stato e sarò pessimista!!!

Comunque la situazione del 19 Luglio 2013 è:
Operaie:9
Bozzoli:5
Larve:7-8
Uova:15-20
La regina ancora perfettamente alata sta benone e due giorni fa ho dato dell'uovo sodo(tuorlo) che non ha provocato tanto interesse mentre tre giorni fa ho dato una tarma del cibo(messa in provetta per un giorno per vedere se era avvelenata) prima congelata per evitare contaminazioni di batteri poi lavata e successivamente data alla colonia morta che ha suscitato l'interesse di 3 operaie!!
Particolare che posso notare è che la regina e parte delle operaie non soffre minimamente le vibrazioni forse l'ho notato perché ero abituato alle stressabilissime Messor capitatus!!