Pagina 1 di 1

Storia di una Lasius sp.

MessaggioInviato: 05/07/2013, 15:41
da michi1012
Mi piaceva molto l'idea di un diario, e ora che finalmente una mia regina è sopravvissuta fino ad avere delle uova volevo farne uno mio.
Questa è la storia di Lady Isabella 1° de Lasala:
Esco di casa per andare all'oratorio, bella giornata, l'oratorio è a cinque passi da casa, non vale la pena di prendere i barattoli...
Tre (e dico tre!) secondi dopo vedo una regina alata sul muro, decido di prenderla in mano, sto per urlare dalla gioia quando... vola via! :-(
Così, abbastanza triste (fidatevi, ci sono rimasto di...) raggiungo l'oratorio, mi siedo perchè sono pigro e quasi faccio un salto quando una regina dealata, la mia Lady Isabella 1°, mi sale sul sedere!
A quel punto sono piuttosto lontano da casa, quindi sono costretto a metterla nella custodia in tessuto del cellulare, non potendola tenere in mano...
Camminando come un rimbambito, controllando la custodia ogni tre passi :wacko: ritorno a casa mia, e la sistemo in una provetta.
La mattina dopo (cioè ieri) vicino al suo sederone c'era già una decina di uova!
Oggi continua a controllarle teneramente... Che brava mamma!
Ho notato che non è minimamente infastidita dalla luce, nemmeno dai flash della macchina fotografica che non sopporto nemmeno io!
Vi allego una sua foto:

Re: Storia di una Lasius sp.

MessaggioInviato: 16/07/2013, 14:58
da michi1012
Oggi La montagnetta di uova è cresciuta non di poco, mi piacerebbe tanto riuscire a vederla deporre.
Non noto nessun comportamento strano.

Re: Storia di una Lasius sp.

MessaggioInviato: 08/08/2013, 14:47
da michi1012
Oggi ho notato, oltre alle uova e alle moltissime larve, un bozzolo, molto scuro!
Aspetto con ansia la prima operaia.

Re: R: Storia di una Lasius sp.

MessaggioInviato: 09/08/2013, 9:23
da michi1012
Eccola! Si!
La prima operaria! La mia prima operaia!!!
1376033429781.jpg


Ho appena fornito la prima gocciolina di miele.

Re: Storia di una Lasius sp.

MessaggioInviato: 26/09/2013, 18:48
da maca1097
Come procede? :)

Re: Storia di una Lasius sp.

MessaggioInviato: 26/09/2013, 20:37
da Lory 10
Che bella e che bel sederone eheh! :clap: Siamo ansiosi di sapere come sta. Anche io ho una L. emarginatus che adesso ha 9 operaie.

Re: Storia di una Lasius sp.

MessaggioInviato: 26/09/2013, 21:42
da michi1012
Grazie.
Purtroppo abbiamo avuto qualche problema, infatti, mentre la mia altra Lasius sp. ha una decina di operaie, questa ne ha solo 4.
L'acqua nella provetta è finita da almeno un mese, ma non ha NESSUNA intenzione di spostarsi, per provare a convincerla ho anche infilato una provetta più piccola dnetro quella secca, anche fino a toccare la regina: non si è scomposta MINIMAMENTE!
Oggi ho deciso di liberarle, togliendo la provetta più piccola, in arena, anche perchè non mangiavano da un sacco (speravo infatti che andassero a cercare cibo nella nuova provetta e vi si trasferissero... me l'hanno fatta, com'era ovvio...) e subito un'operaia è uscita a cercare cibo.
In questo momento sto fornendo un pezzo di mini-camola, il cui appena inizato allevamento (grazie, Entomodena! :love1: ) mi ha già sfornato due adulti.
So di aver sbagliato a metterle così presto in arena, ma mettendo la provetta piccola in quella grande non avrei potuto tappare i piccoli fori tra le do.
Naturalmente al primo (eventuale) segnale di malessere le toglierò, ma finchè mi sembrano tranquille ed escono a bottinare non mi sembra ci siano problemi. ;)
Ciao!

Re: Storia di una Lasius sp.

MessaggioInviato: 26/09/2013, 21:58
da maca1097
Io per il trasloco ho optato per uno scossone nell'altra provetta veloce e indolore ahah

Re: Storia di una Lasius sp.

MessaggioInviato: 26/09/2013, 22:03
da michi1012
Io avevo paura di fare danni (fidati, sono fin troppo bravo a fare danni :lol: ) quindi ho preferito lasciar (non) fare a loro, in fondo se restano sarà perchè stanno bene.
Non credo che siano sopravvissute per milioni di anni suicidandosi :lolz: .
Probabilmente il cotone sarà ancora un po' umido...

Re: Storia di una Lasius sp.

MessaggioInviato: 01/10/2013, 15:27
da Lory 10
Si il cotone rimane un po' umido anche se l'acqua del serbatoio si esaurisce. In ogni caso le formiche rimangono sempre attaccate alla loro casa, quindi quando non le vedevi probabilmente andavano a prendere l'acqua nella nuova provetta nel caso fosse finita. Dico anche io che avresti potuto optare per uno scossone se non avesse avuto una grande covata. E poi le operaie sono timide di natura specialmente se sono le prime operaie. Inoltre mangiano pochissimo essendo quattro più la regina. Ciao :happy:

Re: Storia di una Lasius sp.

MessaggioInviato: 31/10/2013, 13:19
da michi1012
E, finalmente, si sono trasferite!
Il cotone era talmente secco che sembrava chiedere pietà!
Sono rimasto piacevolmente sorpreso nello scoprire che quelle che sembravano 4 operaie nello schifo precedente sono in realtà 11, e che la covata è aumentata di molto!
Vi allego una foto.

Re: Storia di una Lasius sp.

MessaggioInviato: 02/11/2013, 15:02
da maca1097
Mi è successa la stessa cosa, pensavo che me ne erano sparite un po' ma appena le ho trasferite ho scoperto addirittura che erano aumentate ahah
Avevano scavato il cotone e nascondevano uova e larve lì dentro

Re: Storia di una Lasius sp.

MessaggioInviato: 02/02/2014, 3:15
da michi1012
Ora le formiche sono in un'arena creata da una scatola dei gelati, con base in gesso e finalmente mi sono deciso a togliere il coperchio, prima l'umidità che si creava era incredibile!
Ora ho sistemato così: poichè non volevo tagliare il coperchio della scatola, che era rigido e rischiava di rompersi (e che poteva sempre ritornare utile), per creare i bordi ho tagliato delle striscioline da una cartelletta trasparente (di quelle di buona qualità, sembra quasi che non ci sia) e le ho incollate con la colla a caldo, oltre al fatto che sono incredibilmente lisce, e che quindi l'olio lubrificante poteva anche non essere necessario, se infilando la mano le sfiori, non si sposta tutta la scatola, ma si piega la striscia.
Di svantaggi non ne ho ancora trovati.
Le operaie sono 13 e sono molto pigre, raramente escono per mangiare, ma se infilo nella provetta uno stuzzicadenti sporco di miele e le sfioro cominciano a mangiare tranquillamente, è troppo bello imboccarle! :love1:
Poi mi diverto un sacco a intingere la punta di uno stuzzicadenti nel miele, e quando esce un'operaia farglielo assaggiare per un attimo, e appena lei capisce cos'è e ne sente l'odore lo sposto, e così la faccio correre per tutta l'arena facendole sentire l'odore dolce!
Prima di tornare a fare questi "giochini" scemi con le mie formiche ( :lol: ) volevo chiedervi che metodi utilizate voi per fare le arene, la cartellina trasparente può creare problemi?
Vi allego una foto.
Ciao a tutti!