In effetti non riesco a trovare neanche io una foto da fonte attendibile di regina di
Lasius paralienus. Ad ogni modo le differenze con gli altri
Lasius (Lasius) è davvero marginale e per un'identificazione certa ci vorrebbero decisamente uno stereomicroscopio e qualcuno che conosca il mestiere.
Dicemmo
Lasius paralienus un po' per il periodo un po' per le dimensioni superiori alla media che quindi riportano forse ad una specie con possenza necessaria a svernare prima della fondazione. Ma potrebbe benissimo essere un altro
Lasius (Lasius) un po' ritardatario e un po' cresciutello.
Riguardo alle considerazioni su periodo e dimensioni ci rifacciamo al post del prof Rigato che afferma che l'unica specie autoctona di
Lasius a sciamatura prettamente autunnale sia
paralienus e che rispetto a un comune
niger la regina ha proprio dimensioni mediamente un po' maggiori. Considera anche che il loro annoveramento tra le specie italiane è recentissimo, quindi la confusione con altre specie di sottogenere
Lasius è dietro l'angolo
