Pagina 1 di 1

Diario di Lasius flavus [Elgin]

MessaggioInviato: 06/10/2012, 15:49
da Elgin
Buongiorno.
Ricordate questo?

In particolare questa signorina?

Spoiler: mostra
Immagine


Bene, dopo il ritrovamento, il 4/9, la regina (tutte le L. flavus raccolte durante quella sciamatura in verità hanno deposto, due sono attualmente tenute da LucaB.) in questione aveva deposto qualche uovo.
Oggi ho voluto dare una occhiata allo stato di salute e idratazione della nostra regina e questa è la situazione a un mese dal volo nuziale.

Spoiler: mostra
Immagine


Sembra che le cose procedano assolutamente bene e, se i tempi venissero rispettati, per la fine del mese potremmo vedere le prime operaie. Prossima visita alla regina tra una settimana, quando verosimilmente si potrebbero vedere le prime pupe.

Re: Diario di Lasius flavus [Elgin]

MessaggioInviato: 06/10/2012, 17:08
da Dorylus
Complimenti vanno alla grande !!! per il sottogenere che è sono anche veloci !

Re: Diario di Lasius flavus [Elgin]

MessaggioInviato: 06/10/2012, 17:37
da Elgin
Abbiamo contato circa 20 larve :shock:
Per essere la prima deposizione direi che ha voluto fare le cose piuttosto in fretta :-D

Re: Diario di Lasius flavus [Elgin]

MessaggioInviato: 06/10/2012, 18:02
da Bremen
A Entomodena avete fatto identificare queste regine? Io ho una regina che ha fatto nascere operaie di colore giallo(ma non penso si tratti di Lasius flavus)...sono 3 operaie e non ha altri bozzoli ma poche larve...la mia Lasius flavus è arrivata con 10 operaie e solo adesso dopo l'adozione di bozzoli(che ancora sconsiglio) ha 60 operaie...mi sembra strano che una specie che è famosa per la sua lentezza inizi con ben 20 larve!

Re: Diario di Lasius flavus [Elgin]

MessaggioInviato: 06/10/2012, 18:07
da Elgin
Abbiamo ricevuto diversi riscontri - anche di persone presenti a entomodena, tutti unanimamente orientati sul Lasius flavus. Effettivamente le due consegnate avevano una deposizione molto più limitata, nell'ordine di 5-10 uova l'una e anche questa in verità era su quei numeri intorno al 20 di settembre. Oggi abbiamo trovato questa sorpresa. Tieni presente che la regina è al buio, in un posto della casa assolutamente al riparo da fonti di rumore e vibrazione, vicino alla centralina dell'antifurto che assicura una temperatura stabile di 26°. Che siano anche questi fattori a stimolarla maggiormente?
Aggiungo solo una piccola nota, un'altra L. flavus raccolta in una sciamatura successiva (fine settembre) non ha ancora deposto e non sembra intenzionata a farlo a breve. Aspetteremo la primavera probabilmente per questa seconda.

Re: Diario di Lasius flavus [Elgin]

MessaggioInviato: 06/10/2012, 18:11
da Bremen
Comunque se hanno le larve tra non troppo tempo ci saranno le prime operaie e allora sarà più facile!

Re: Diario di Lasius flavus [Elgin]

MessaggioInviato: 06/10/2012, 18:27
da Filobass
Congratulazioni!
Non sapevo che questa specie potesse balzarsi l'ibernazione in fondazione :unsure: ...del resto, mai allevate.
Aspetto le foto delle piccolette ;)

Re: Diario di Lasius flavus [Elgin]

MessaggioInviato: 01/12/2012, 20:54
da Elgin
Dopo mesi di fondazione lenta e laboriosa, certo non aiutata da temperature adeguate, oggi alla verifica consueta della provetta per controllare l'acqua disponibile, ho trovato la prima piccola - davvero piccola - nata. L'immagine è scattata con un ingrandimento 20x, ma vi posso assicurare che se avete dubbi, ve li posso togliere io, le larve intorno sono più grandi di lei.
La piccola ancora è minimamente pigmentata, ma tutto lascia pensare che l'identificazione fatta sia stata corretta.

Spoiler: mostra
Immagine


Spoiler: mostra
Immagine

Re: Diario di Lasius flavus [Elgin]

MessaggioInviato: 01/12/2012, 21:37
da winny88
Sì, gialla e se è molto piccola direi che è azzeccato che sia Cautolasius. Bisogna considerare che più del 50% delle specie di Lasius autoctone sono gialle, quindi la discriminante principale più che il colore deve essere la grandezza. Se sono appunto ridotte è probabilissimo Cautolasius. Però dobbiamo sempre ammettere il dubbio che sia Cautolasius myops che è praticamente indistinguibile ad occhio nudo e che in effetti è stato considerato per molto tempo sottospecie dei flavus. :)

Re: Diario di Lasius flavus [Elgin]

MessaggioInviato: 02/12/2012, 10:09
da Dorylus
Finalmente !!!! :clap:
Anche io concordo su Cautolasius sono visibilmente più piccole di molti altri Lasius, a meno che in futuro la taglia delle operaie non si alzi con gli esemplari di seconda generazione ma non credo.