Pagina 1 di 1
Bozzolo o non bozzolo?

Inviato:
18/07/2012, 17:43
da Quaxo76
Cos'è che determina, per le specie che fanno il bozzolo, se la pupa sarà nuda o "vestita"? Le mie Lasius emarginatus (che contano adesso 60 operaie e 30 bozzoli più innumerevoli larve) hanno finora sempre fatto il bozzolo; ma osservandole oggi, ho notato tre pupe nude, in avanzato stato di sviluppo. Come mai? Cosa succede ad una larva per indurla a fare la metamorfosi senza imbozzolarsi? Le condizioni ambientali e alimentari mi sembrano invariate...
Re: Bozzolo o non bozzolo?

Inviato:
18/07/2012, 17:48
da Dorylus
Per quel che ne so dipende dalle condizioni ambientali, di solito le larve vengono aiutate ad impuparsi venendo coperte di terra o di filamenti di cotone , se vengono meno questi materiali o altri detriti possono anche non tessere il bozzolo , altre volte sono le stesse operaie a togliere il bozzolo alle pupe non so per quale motivo
Re: Bozzolo o non bozzolo?

Inviato:
18/07/2012, 17:58
da Quaxo76
Cotone, terra e altro ce l'hanno sempre avuto, quindi non credo che sia quello il motivo. Però in effetti potrebbero essere state "spogliate" dalle sorelle, perché le ho viste per la prima volta oggi e sono già ben sviluppate...
Re: Bozzolo o non bozzolo?

Inviato:
18/07/2012, 18:33
da Dorylus
Anche le mie fann così ogni tanto le aiutano prima del tempo

Re: Bozzolo o non bozzolo?

Inviato:
19/07/2012, 0:59
da quercia
delle 100 e più
C.italicus che mi sono nate, una, fra le prime nate, è nata senza tessere il bozzolo.
le condizioni erano identiche.
chissà, magari nelle cure parentali c'è qualche falla e a volte delle larve vengono un pò trascurate
il fatto che non tessano il bozzolo e si sviluppino ugualmente è la prova che il bozzolo non è obbligatorio nè indispensabile

Re: Bozzolo o non bozzolo?

Inviato:
19/07/2012, 8:38
da GianniBert
Una delle possibili cause può anche essere la mancanza di qualche proteina che la larva non è riuscita a produrre, quindi: mancanza di seta.
Molti possono essere i fattori, che vanno oltre la comodità di filare il bozzolo in un letto di sabbia.
Mi hanno detto che in ogni caso la filatura non è davvero indispensabile (dato che molte specie non la fanno e prolificano benissimo) quindi non dobbiamo preoccuparci.
Piuttosto esaminiamo statisticamente nelle nostre colonie quando e quanto questo avvenga.
Magari riusciamo a capir cosa può mancare nell'alimentazione o nell'arena...
Anche a me è successo. Sembra una cosa sporadica e soggettiva. Per questo penso sia più dipendente dall'individuo che da qualcosa che non diamo loro.
Anche il caso dei bozzoli aperti prima del tempo sembra essere molto comune.
Re: Bozzolo o non bozzolo?

Inviato:
19/07/2012, 15:28
da Luca.B
Aggiungo che non è una cosa che accade solo in cattività.
Poco tempo fa, mentre ero alla ricerca di bozzoli per la colonia di
Polyergus rufescens, ho trovato un formicaio di
Formica cunicularia dove il buon 90% delle pupe non aveva filato il imbozzolo.
I formicai vicini non presentavano lo stesso fenomeno.

Re: Bozzolo o non bozzolo?

Inviato:
19/07/2012, 17:00
da gas
La mia regina di
Formica sp, in fondazione, ha circa 4 bozzoli e circa 6 pupe nude
Può essere che abbia avuto delle difficoltà a staccare dei fili di cotone? Qualche filo (un piccolo ammasso) è vicino alle pupe nude..
