Fondazione formiche schiaviste

Vi presento un video che ho trovato in rete che illustra una metodologia da seguire per la fondazione di formiche schiaviste.
A quanto ho capito è una procedura che dovrebbe andare bene per specie come la nostra Lasius umbratus, mentre, sulla base delle ultime osservazioni fatte da me e Bremen qui sul forum, la considero inutile per Lasius fuliginosus per la cui fondazione è sufficiente avere a disposizione una ventina di operaie di Lasius umbratus e metterle insieme (farà tutto poi la regina).
E' una procedura che dura circa 3 settimane e utilizza la tecnica dell'ibernazione per calare il più possibile i rischi di attacco e uccisione della regina (che per quanto ho visto sono maggiori per le regine di Lasius umbratus rispetto a quelle di Lasius fuliginosus).
Il tutto segue la seguente scaletta:
1) Si mettono in una prima provetta la regina schiavista del genere Lasius;
2) Si mette in una seconda provetta le operaie di Lasius sp. da far adottare insieme ad alcune larve;
3) Si mettono nella provetta della regina parassita 6 operaie e 2 larve prelevate dalla seconda provetta;
4) Si mette la provetta contenente regina, 6 operaie e 2 larve in ibernazione per 3 settimane;
5) Si portano tutti a temperatura ambiente;
6) Dopo 24 ore la colonia è attiva e, se tutto è andato a buon fine, la regina dovrebbe essere stata accettata;
Ecco il video con tutta la descrizione (in inglese):
Premetto che non l'ho ancora provata e, per motivi di tempo (tra 3 settimane se tutto va bene dovrei essere in ferie), non so se riuscirò a testarla quest'anno.
Se però qualche utente trovasse regine di Lasius umbratus e volesse provarla, ho descritto i passaggi e chiedo se gentilmente fanno un resoconto in questo post circa i risultati del loro tentativo (compresa una descrizione dei vari passaggi).
A quanto ho capito è una procedura che dovrebbe andare bene per specie come la nostra Lasius umbratus, mentre, sulla base delle ultime osservazioni fatte da me e Bremen qui sul forum, la considero inutile per Lasius fuliginosus per la cui fondazione è sufficiente avere a disposizione una ventina di operaie di Lasius umbratus e metterle insieme (farà tutto poi la regina).
E' una procedura che dura circa 3 settimane e utilizza la tecnica dell'ibernazione per calare il più possibile i rischi di attacco e uccisione della regina (che per quanto ho visto sono maggiori per le regine di Lasius umbratus rispetto a quelle di Lasius fuliginosus).
Il tutto segue la seguente scaletta:
1) Si mettono in una prima provetta la regina schiavista del genere Lasius;
2) Si mette in una seconda provetta le operaie di Lasius sp. da far adottare insieme ad alcune larve;
3) Si mettono nella provetta della regina parassita 6 operaie e 2 larve prelevate dalla seconda provetta;
4) Si mette la provetta contenente regina, 6 operaie e 2 larve in ibernazione per 3 settimane;
5) Si portano tutti a temperatura ambiente;
6) Dopo 24 ore la colonia è attiva e, se tutto è andato a buon fine, la regina dovrebbe essere stata accettata;
Ecco il video con tutta la descrizione (in inglese):
Spoiler: mostra
Premetto che non l'ho ancora provata e, per motivi di tempo (tra 3 settimane se tutto va bene dovrei essere in ferie), non so se riuscirò a testarla quest'anno.

Se però qualche utente trovasse regine di Lasius umbratus e volesse provarla, ho descritto i passaggi e chiedo se gentilmente fanno un resoconto in questo post circa i risultati del loro tentativo (compresa una descrizione dei vari passaggi).
