Pagina 1 di 1
Lasius flavus/umbratus

Inviato:
18/06/2012, 23:02
da l'allevatore
Vi scrivo per sapere il periodo di sciamatura di queste due specie di formiche e se posso fecondare la regina con un maschio in provetta , in cattività per dire. Grazie!
Re: Lasius flavus/umbratus

Inviato:
18/06/2012, 23:05
da luca321
Re: Lasius flavus/umbratus

Inviato:
18/06/2012, 23:06
da Cloud
Far accoppiare queste specie in provetta è impossibile come per tutte le regine
Re: Lasius flavus/umbratus

Inviato:
18/06/2012, 23:06
da feyd
nessuna specie si feconda in provetta, le regine necessitano di più maschi per essere feconde e non lo fanno in provetta in nessun caso.
alcune specie si accoppiano nei formicai ma anche qui necessitano del loro formicaio e non va bene la provetta anche per questioni di spazio, con un paio di eccezioni dove basta un barattolo.
le Lasius umbratus stanno sciamando in questo periodo mentre le flavus sciamano in autunno.
mi hanno anticipato con i monoriga ahahahahahahah
Re: Lasius flavus/umbratus

Inviato:
18/06/2012, 23:07
da luca321
Come ti è stato detto anche sull'altro topic, l'accoppiamento fuori dalla sciamatura non è possibile.
Re: Lasius flavus/umbratus

Inviato:
18/06/2012, 23:08
da manuel
l'allevatore ha scritto:Vi scrivo per sapere il periodo di sciamatura di queste due specie di formiche e se posso fecondare la regina con un maschio in provetta , in cattività per dire. Grazie!
te l'ho gia detto nell'altro post che non si puo fare !!!!

Re: Lasius flavus/umbratus

Inviato:
18/06/2012, 23:09
da manuel
luca321 ha scritto:Come ti è stato detto anche sull'altro topic, l'accoppiamento fuori dalla sciamatura non è possibile.
manuel ha scritto:l'allevatore ha scritto:Vi scrivo per sapere il periodo di sciamatura di queste due specie di formiche e se posso fecondare la regina con un maschio in provetta , in cattività per dire. Grazie!
te l'ho gia detto nell'altro post che non si puo fare !!!!


Re: Lasius flavus/umbratus

Inviato:
18/06/2012, 23:18
da l'allevatore
grazie e scusa manuel hai ragione, comunque c'è un momento particolare in cui le trovo ( dopo un temporale veloce, in giornate calde, fredde) ditemi. Grazie
Re: Lasius flavus/umbratus

Inviato:
18/06/2012, 23:20
da feyd
l'allevatore ha scritto:grazie e scusa manuel hai ragione, comunque c'è un momento particolare in cui le trovo ( dopo un temporale veloce, in giornate calde, fredde) ditemi. Grazie
Leggi non chiedere, c'è la funzione cerca apposta per questi dubbi non si puo riempire il forum di topic ripetitivi
Re: Lasius flavus/umbratus

Inviato:
18/06/2012, 23:24
da luca321
feyd ha scritto:l'allevatore ha scritto:grazie e scusa manuel hai ragione, comunque c'è un momento particolare in cui le trovo ( dopo un temporale veloce, in giornate calde, fredde) ditemi. Grazie
Leggi non chiedere, c'è la funzione cerca apposta per questi dubbi non si puo riempire il forum di topic ripetitivi

Non per essere scortesi, ma è bene che la funzione Cerca e il suo relativo tasto vengano usati quante volta. È veramente pieno di queste domande, basta leggere qualche topic e la risposta è piu che bella e pronta.
Re: Lasius flavus/umbratus

Inviato:
19/06/2012, 11:36
da ParroccheTTo
Lasius non è un genere che si accoppia
anche in cattività, mentre
Myrmica sì:
viewtopic.php?f=15&t=1688