Lasius emarginatus (primi passi di un formicaio)

Buonasera a tutti,
sono nuovo del forum, anche se vi seguo come 'ospite' da un paio di mesi, da quando, cioè una delle mie figlie (7 anni) mi ha chiesto di aiutarla ad allevare un formicaio.
Ho fatto subito un giro sulla Rete e mi sono imbattuto nel vostro forum. Lo trovo molto puntuale e 'ben frequentato', insomma la migliore risorsa per chi vuole iniziare con il primo formicaio.
Acquisite delle solide basi grazie a voi , mi sono messo in cerca di una Regina. Ho passato un paio di pomeriggi (questo è un periodo buono) a girare pietre e a spostare vasi, ma niente.
Alla fine è avvenuto l'incredibile: una sciamatura di Camponotus ligniperda (data la mia inesperienza non ci metterei la mano sul fuoco, ma mi sembrano proprio loro) sulla mia finestra. L'occasione era ottima, ma tra la marea di operaie e di maschi alati non ho trovato nemmeno una regina.
Ma la fortuna dei principianti esiste, ed io ho avuto un colpo di fortuna con la 'C' maiuscola. Le regine sono poi evidentemente emerse ed hanno lasciato il punto di sciamatura dalla parte sbagliata della finestra: sono entrate in casa!
Per tre sere consecutive sono uscite nove (9!) regine da dietro un mobile in salotto e adesso sono pieno di provette e regine.
Alcune domande sorgono spontanee:
1) quante possibilità ci sono che almeno una regina sia feconda?
2) la prima che ho raccolto ha perso le ali due giorni fa, tra quanto potrò vedere le prime uova? e quando i primi adulti?
3) anche se si tratta di una specie raramente poliginica, posso raccogliere tutte le regine in uno stesso formicaio, magari molto grande?
4) in quali percentuli le formiche si specializzano in operaie e guerriere?
Grazie in anticipo a chi vorrà rispondermi.
sono nuovo del forum, anche se vi seguo come 'ospite' da un paio di mesi, da quando, cioè una delle mie figlie (7 anni) mi ha chiesto di aiutarla ad allevare un formicaio.
Ho fatto subito un giro sulla Rete e mi sono imbattuto nel vostro forum. Lo trovo molto puntuale e 'ben frequentato', insomma la migliore risorsa per chi vuole iniziare con il primo formicaio.
Acquisite delle solide basi grazie a voi , mi sono messo in cerca di una Regina. Ho passato un paio di pomeriggi (questo è un periodo buono) a girare pietre e a spostare vasi, ma niente.
Alla fine è avvenuto l'incredibile: una sciamatura di Camponotus ligniperda (data la mia inesperienza non ci metterei la mano sul fuoco, ma mi sembrano proprio loro) sulla mia finestra. L'occasione era ottima, ma tra la marea di operaie e di maschi alati non ho trovato nemmeno una regina.
Ma la fortuna dei principianti esiste, ed io ho avuto un colpo di fortuna con la 'C' maiuscola. Le regine sono poi evidentemente emerse ed hanno lasciato il punto di sciamatura dalla parte sbagliata della finestra: sono entrate in casa!
Per tre sere consecutive sono uscite nove (9!) regine da dietro un mobile in salotto e adesso sono pieno di provette e regine.
Alcune domande sorgono spontanee:
1) quante possibilità ci sono che almeno una regina sia feconda?
2) la prima che ho raccolto ha perso le ali due giorni fa, tra quanto potrò vedere le prime uova? e quando i primi adulti?
3) anche se si tratta di una specie raramente poliginica, posso raccogliere tutte le regine in uno stesso formicaio, magari molto grande?
4) in quali percentuli le formiche si specializzano in operaie e guerriere?
Grazie in anticipo a chi vorrà rispondermi.