Regina di Lasius (Dendrolasius) fuliginosus

Stamane, verso mezzzodì o poco più tardi, ho trovato qui ad Abano, a Piazza Mercato, una regina dealata di
Lasius (Dendrolasius) fuliginosus che correva veloce in mezzo ai banchi dei commercianti. Un esemplare del tutto isolato, a quanto mi è parso. So che è molto difficile farla fondare, per almeno due buoni motivi: si appoggia ad operaie di specie affine, ed il nido di cartone viene costruito nel legno. Mi sarebbero molto grate delle vostre osservazioni e dei consigli riguardo soprattutto al primo punto, sulla base delle vostre esperienze concrete. Premetto che sono comunque al corrente del bel Post di Luca.B., "Diario dell'allevamento di Lasius fuliginosus", che ho già letto con molta attenzione. Le regine che ho catturato negli anni passati, sia in pianura che fra le Prealpi e le Dolomiti, si son sempre lasciate morire in pochissimo tempo.
Lasius (Dendrolasius) fuliginosus che correva veloce in mezzo ai banchi dei commercianti. Un esemplare del tutto isolato, a quanto mi è parso. So che è molto difficile farla fondare, per almeno due buoni motivi: si appoggia ad operaie di specie affine, ed il nido di cartone viene costruito nel legno. Mi sarebbero molto grate delle vostre osservazioni e dei consigli riguardo soprattutto al primo punto, sulla base delle vostre esperienze concrete. Premetto che sono comunque al corrente del bel Post di Luca.B., "Diario dell'allevamento di Lasius fuliginosus", che ho già letto con molta attenzione. Le regine che ho catturato negli anni passati, sia in pianura che fra le Prealpi e le Dolomiti, si son sempre lasciate morire in pochissimo tempo.