[Diario 01] Lasius sp. (Umberta) di Sabby

Saluti a tutti,
inizio un nuovo argomento che vedo essere gia' stato trattato in questa sezione; uso le funzionalita' di questo forum per tenere un diario di allevamento che possa essere anche utile per altri possessori di Lasius emarginatus oltre che base per eventuali discussioni, chiarimenti o suggerimenti.
30/12/2011
La colonia e' arrivata a Dicembre 2011, regalatami da Umberto con gia' il suo nido e tutto incluso, io l'ho messa in pista ed ho aspettato un paio di settimane, ora noto che ci sono piu' uova, qui un esempio di nuovi individui, pupe e uova, tutti assieme (ma non dovrebbero stare separati ? Come mai si ammassano anche se sono in diversi stadi di sviluppo?)

noto inoltre che ci sono piu' larve, ecco un esempio di larve:

oppure anche:

ci sono piu' pupe, ed eccone un esempio:

oppure anche qui di seguito [si vedono qui anche due nuove sorelline e due "pupe spupate" (si dice cosi'?)]

per spiegarmi meglio, come si chiamano le formiche che appaiono quasi completamente formate come in questa foto ? sono ancora pupe ? Ho letto che alcune specie si "impupano" facendo il bozzolo, invece altre si impupano nude, per cui mi domando come mai in questo caso si vedono entrambe le situazioni ? e' normale ?

ed ecco qui alcuni individui "nuovi" in circolazione (lo dico perche' sono di colore piu' chiaro delle sorelline).
Ecco un esempio di nuovi individui:

Qui, se funziona, e' disponibile un filmato a passo accelerato della prima settimana di "convivenza":

Le foto sono state fatte con luce ad incandescenza la sera tra il 29 ed il 30 Dicembre, la macchina e' una Nikon coolpix P6000 con funzione macro, la sensibilita' era di 400 ASA ed e' per questo che la qualita' delle foto lascia molto a desiderare.
Fino ad ora gli ho dato una mosca, una farfallina ed un sacco di miele adsorbito su carta igienica per evitare... tuffi ed annegamenti! La temperatura oscilla tra i 15 ed i 20 gradi.
Umidifico regolarmente il formicaio e basta, non troppo difficile fin'ora, pero' sto ricevendo grande soddisfazione a veder crescere la "famigliola".
Alla prossima.
inizio un nuovo argomento che vedo essere gia' stato trattato in questa sezione; uso le funzionalita' di questo forum per tenere un diario di allevamento che possa essere anche utile per altri possessori di Lasius emarginatus oltre che base per eventuali discussioni, chiarimenti o suggerimenti.
30/12/2011
La colonia e' arrivata a Dicembre 2011, regalatami da Umberto con gia' il suo nido e tutto incluso, io l'ho messa in pista ed ho aspettato un paio di settimane, ora noto che ci sono piu' uova, qui un esempio di nuovi individui, pupe e uova, tutti assieme (ma non dovrebbero stare separati ? Come mai si ammassano anche se sono in diversi stadi di sviluppo?)

noto inoltre che ci sono piu' larve, ecco un esempio di larve:

oppure anche:

ci sono piu' pupe, ed eccone un esempio:

oppure anche qui di seguito [si vedono qui anche due nuove sorelline e due "pupe spupate" (si dice cosi'?)]

per spiegarmi meglio, come si chiamano le formiche che appaiono quasi completamente formate come in questa foto ? sono ancora pupe ? Ho letto che alcune specie si "impupano" facendo il bozzolo, invece altre si impupano nude, per cui mi domando come mai in questo caso si vedono entrambe le situazioni ? e' normale ?

ed ecco qui alcuni individui "nuovi" in circolazione (lo dico perche' sono di colore piu' chiaro delle sorelline).
Ecco un esempio di nuovi individui:

Qui, se funziona, e' disponibile un filmato a passo accelerato della prima settimana di "convivenza":
Le foto sono state fatte con luce ad incandescenza la sera tra il 29 ed il 30 Dicembre, la macchina e' una Nikon coolpix P6000 con funzione macro, la sensibilita' era di 400 ASA ed e' per questo che la qualita' delle foto lascia molto a desiderare.
Fino ad ora gli ho dato una mosca, una farfallina ed un sacco di miele adsorbito su carta igienica per evitare... tuffi ed annegamenti! La temperatura oscilla tra i 15 ed i 20 gradi.
Umidifico regolarmente il formicaio e basta, non troppo difficile fin'ora, pero' sto ricevendo grande soddisfazione a veder crescere la "famigliola".
Alla prossima.