Lasius regalate (ed ingrandite)

Oggi ho portato una delle mie tre colonie di Lasius Sp. a un mio compagno di facoltà e ho pensato di sfruttare l'occasione per fare due foto con il microscopio che uso per la mia tesi.
Visione d'insieme

Due operaie appena sfornate

Sacco pupale

Testa di operaia al massimo ingrandimento (purtroppo non si riusciva ad avere più luminosa)

Qualche foto della regina

Purtroppo la testa è coperta dall'addome di una operaia
Visibili le cicatrici alari

Testa al massimo ingrandimento

Questa osservazione mi ha fatto venire alcuni dubbi. Sono immagini che provengono dalla colonia che osservavo meno, ma era già da un po' di tempo che vedevo un unico sacco pupale, è possibile che sia fermo in questa fase in vista dell'ibernazione?
L'altra perplessità è legata al fatto che ho sempre pensato che l'ammasso bianco che vedevo al di sotto delle operaie fosse costituito da uova sapendo che le Lasius Sp. sono dotate di bozzolo, mentre invece vedendole ingrandite ho notato la presenza di almeno 2 pupe scoperte. Qualcuno sa dirmi l'origine di questo fatto?
Una domanda di carattere più tecnico invece è questa. Ho letto su altri post che non è bene liberare colonie di specie provenienti per esempio dalla Germania anche qualora siano specie presenti anche in Italia. Nel caso in cui il mio compagno di facoltà non potesse più tenere questa colonia può liberarla dalle sue parti considerando che io sono romagnolo e lui delle Marche? Oppure è comunque bene cederle o sopprimerle?
P.S. Forse la settimana prossima riesco a postare un video di una delle operaie che si prende cura di quella appena nata
Visione d'insieme

Due operaie appena sfornate

Sacco pupale

Testa di operaia al massimo ingrandimento (purtroppo non si riusciva ad avere più luminosa)

Qualche foto della regina

Purtroppo la testa è coperta dall'addome di una operaia
Visibili le cicatrici alari

Testa al massimo ingrandimento

Questa osservazione mi ha fatto venire alcuni dubbi. Sono immagini che provengono dalla colonia che osservavo meno, ma era già da un po' di tempo che vedevo un unico sacco pupale, è possibile che sia fermo in questa fase in vista dell'ibernazione?
L'altra perplessità è legata al fatto che ho sempre pensato che l'ammasso bianco che vedevo al di sotto delle operaie fosse costituito da uova sapendo che le Lasius Sp. sono dotate di bozzolo, mentre invece vedendole ingrandite ho notato la presenza di almeno 2 pupe scoperte. Qualcuno sa dirmi l'origine di questo fatto?
Una domanda di carattere più tecnico invece è questa. Ho letto su altri post che non è bene liberare colonie di specie provenienti per esempio dalla Germania anche qualora siano specie presenti anche in Italia. Nel caso in cui il mio compagno di facoltà non potesse più tenere questa colonia può liberarla dalle sue parti considerando che io sono romagnolo e lui delle Marche? Oppure è comunque bene cederle o sopprimerle?
P.S. Forse la settimana prossima riesco a postare un video di una delle operaie che si prende cura di quella appena nata