Diario di Lasius emarginatus

Buon dì
Questa colonia di Lasius emarginatus inizia la sua storia con il ritrovamento della regina il 24 luglio 2016 da parte di "lorenzoc"
il 24 giugno 2019 mi viene affidata la colonia che conta 300-500 individui
La popolazione cresce e decido di trasferirle in un formicaio più grande (quello rosso, anche questo fornitomi da lorenzoc) solo che le formiche decidono semplicemente di occupare entrambi i formicai, poi sono diventate così tanto numerose che se le forzassi a stare tutte sul formicaio più grande, credo ci starebbero a malapena e dovrei preoccuparmi di traslocarle ancora
Adesso stanno benone, avevo sospeso l'idratazione del formicaio grigio per 3-4 settimane (mantenendo sempre idratato quello rosso) per farle traslocare ma le formiche hanno continuato a occupar entrambi i formicai quindi recentemente ho ripreso l'idratazione di entrambi i formicai
Un altro problema è il tubo troppo piccolo, le formiche faticano a farci passare il cibo, inizialmente avevo usato un tubo più grande per il nuovo formicaio (rosso) però dopo 3 giorni nessuna lo aveva attraversato, poi ho scoperto che il tubo era per loro repellente, una volta inserito il tubo più piccolo all'interno di quello grande, le formiche hanno colonizzato il nuovo formicaio. Far bollire il tubo gli ha fatto perdere la trasparenza e non mi va bene, ho provato a lavare l'interno con acqua calda e sapone ma resta repellente, quindi per ora le formiche continuano a usare il tubo piccolo
La popolazione è triplicata quindi penso che il cibo che gli fornisco vada bene, gli do miele, frutta, pollo, tonno, uova e gli insetti che riesco a catturare. Vedo che apprezzano molto gli insetti; per l'anno prossimo ne alleverò così potrò fornirgliene una quantità maggiore
Questa colonia di Lasius emarginatus inizia la sua storia con il ritrovamento della regina il 24 luglio 2016 da parte di "lorenzoc"
il 24 giugno 2019 mi viene affidata la colonia che conta 300-500 individui
La popolazione cresce e decido di trasferirle in un formicaio più grande (quello rosso, anche questo fornitomi da lorenzoc) solo che le formiche decidono semplicemente di occupare entrambi i formicai, poi sono diventate così tanto numerose che se le forzassi a stare tutte sul formicaio più grande, credo ci starebbero a malapena e dovrei preoccuparmi di traslocarle ancora
Adesso stanno benone, avevo sospeso l'idratazione del formicaio grigio per 3-4 settimane (mantenendo sempre idratato quello rosso) per farle traslocare ma le formiche hanno continuato a occupar entrambi i formicai quindi recentemente ho ripreso l'idratazione di entrambi i formicai
Un altro problema è il tubo troppo piccolo, le formiche faticano a farci passare il cibo, inizialmente avevo usato un tubo più grande per il nuovo formicaio (rosso) però dopo 3 giorni nessuna lo aveva attraversato, poi ho scoperto che il tubo era per loro repellente, una volta inserito il tubo più piccolo all'interno di quello grande, le formiche hanno colonizzato il nuovo formicaio. Far bollire il tubo gli ha fatto perdere la trasparenza e non mi va bene, ho provato a lavare l'interno con acqua calda e sapone ma resta repellente, quindi per ora le formiche continuano a usare il tubo piccolo
La popolazione è triplicata quindi penso che il cibo che gli fornisco vada bene, gli do miele, frutta, pollo, tonno, uova e gli insetti che riesco a catturare. Vedo che apprezzano molto gli insetti; per l'anno prossimo ne alleverò così potrò fornirgliene una quantità maggiore