Pagina 1 di 1

Regina morta

MessaggioInviato: 11/08/2011, 13:55
da corvus
La piccola colonia (1 regina con 20 operaie più relativa covata) stava nella provetta aperta nell'arena sopra il formicaio verticale in gesso.
Erano ben nutrite perchè avevano spolverato 2 mosche e 2 zanzare in 3 giorni.
Ho deciso, sbagliando lo so, di incentivare il trasloco nel formicaio ponendole in un luogo più luminoso e le ho messe all'ombra in terrazza. Dopo soli 10 minuti le formiche erano già tutte nel formicaio compresa la covata mentre la regina era a gambe all'aria dentro la provetta.
Probabilmente non è riuscita a superare la montagnola di sabbia che le operaie avevano costruito a protezione dell'ingresso della provetta.
Io ho sbagliato di brutto e mi sento parecchio responsabile e triste.
Dovevo controllarle meglio ed invece sono stato interrotto da una telefonata.
Ho altre regine di Lasius emarginatus in covata è possibile salvare qualcosa oppure sono tutte condannate alla morte?

Re: Regina morta

MessaggioInviato: 11/08/2011, 14:00
da ParroccheTTo
Se riesci, prova a salvare le uova, le larve e le pupe, e magari le operaie appena nate (quelle visibilmente più chiare).

Per le altre potresti alimentarle, ma ti consiglio di inserirle nel freezer: muoiono dignitosamente senza accorgersene.

Re: Regina morta

MessaggioInviato: 11/08/2011, 14:04
da SimoneSantini
credo che le larve le uova e le pupe riesci a farle adottare da qualche altra regina se ha già qualche operaia

Re: Regina morta

MessaggioInviato: 11/08/2011, 14:07
da freccia77
Io ho provato con le Lasius e le larve, le uova e le pupe le adottano senza problemi, per le operaie non saprei.

Re: Regina morta

MessaggioInviato: 11/08/2011, 14:11
da corvus
Proverò a salvarle mettendole con qualche altra covata.
Non immaginate quanto sia arrabbiato con me stesso. :censored:

Re: Regina morta

MessaggioInviato: 11/08/2011, 17:05
da quercia
io cosi ho cotto la mia regina preferita, una crematogaster sp :oops: :oops: :oops:
guarda quanto era bella :cry:
viewtopic.php?f=38&t=982

Re: Regina morta

MessaggioInviato: 11/08/2011, 18:47
da Rhebir94
Come an già detto altri, per le operaie non c'è un bel futuro. Invece per la prole c'è qualche possibilità

Re: Regina morta

MessaggioInviato: 11/08/2011, 19:10
da corvus
figuratevi che avevo pensato di fare una poltiglia della regina morta, e strusciare con quella un'altra regina emarginatus che ha appena inizato a deporre e poi mettere nel formicaio come ho letto in questa discussione viewtopic.php?f=38&t=1433
che fanno le fuliginosus
riccardo85 ha scritto:Da quello che ho potuto leggere in questo forum, quello da te descritto è il classico comportamento di Lasius fuliginosus, specie parassita, che per venire in possesso di una colonia, uccide un'operaia, se la strofina addosso per ricoprirsi del suo odore sociale, e entra con la malcapitata tra le mandibole nel nido bersaglio... uccide poi la regina madre e comincia a deporre le sue uova.

Re: Regina morta

MessaggioInviato: 11/08/2011, 20:25
da Rhebir94
corvus ha scritto:figuratevi che avevo pensato di fare una poltiglia della regina morta, e strusciare con quella un'altra regina emarginatus che ha appena inizato a deporre e poi mettere nel formicaio come ho letto in questa discussione viewtopic.php?f=38&t=1433
che fanno le fuliginosus

:lol:

Re: Regina morta

MessaggioInviato: 11/08/2011, 20:50
da zambon
Le pupe vengono adottate sicuro, larve e uova non ho mai provato.
Io uso dare pupe prelevate in natura per aumentare il numero di operaie per facilitare e accellerare il trasferimento del nido, ho preso ieri pomeriggio un centinaio di pupe da un nido che mi sembrava di Lasius emarginatus (era un po buio) e invece arrivato a casa assieme alle pupe c'erano 3 operaie di Lasius sp.,
più piccole (come la prima generazione di Lasius niger) e grigie-marroncine comunque le pupe sono state adottate. :smile:

Re: Regina morta

MessaggioInviato: 12/08/2011, 0:44
da corvus
quercia ha scritto:io cosi ho cotto la mia regina preferita, una crematogaster sp :oops: :oops: :oops:
guarda quanto era bella :cry:
viewtopic.php?f=38&t=982


Che rabbia ....

Re: Regina morta

MessaggioInviato: 12/08/2011, 0:46
da corvus
zambon ha scritto:Le pupe vengono adottate sicuro, larve e uova non ho mai provato.
Io uso dare pupe prelevate in natura per aumentare il numero di operaie per facilitare e accellerare il trasferimento del nido, ho preso ieri pomeriggio un centinaio di pupe da un nido che mi sembrava di Lasius emarginatus (era un po buio) e invece arrivato a casa assieme alle pupe c'erano 3 operaie di Lasius sp.,
più piccole (come la prima generazione di Lasius niger) e grigie-marroncine comunque le pupe sono state adottate. :smile:


La covata è stata adottata una operaia più chiara invece è stata attaccata e fatta a pezzi.
LA regina morta era piena di liquido e si sono unite tutte a succhiarlo come se fosse miele