Pagina 4 di 7

Re: Diario (01) Lasius emarginatus di Sabby

MessaggioInviato: 17/03/2012, 19:05
da sabby fattyboy
Grazie a tutti ragazzi, davvero !
Ora sono un po' piu tranquillo, in effetti devo dire che dopo la moria ho considerevolmente aumentato il grado di umidificazione del formicaio, ma come dicono i saggi "il troppo stroppia"...
In effetti non mi sembra che causino danni, le piccoline stanno aumentando e quando li toccavano, mentre manipolavano (o forse dovrei meglio dire mandibolavano) le uova li ignoravano del tutto.
Loro non mi sembra che facessero niente di che, tranne stare abbracciati alle uova, sembra che siano consapevoli di essere simili ad esse e le usino per mimetizzarsi.

Re: Diario (01) Lasius emarginatus di Sabby

MessaggioInviato: 27/03/2012, 21:18
da sabby fattyboy
Il giorno 26/03 ho portato alle bambine una mosca, un moscerino ed una zanzara morte affogate che avevo pescato in una piscina a Bologna, il moscerino se lo sono portato dentro al nido, la mosca e la zanzara sono in via di "smantellamento"...
In arena c'e' sempre una goggia di acqua e miele e, da quando ho visto l'"invasione degli ultracorpi" ho ridotto l'umidificazione interna al nido.
Da tempo non trovo piu' corpicini in arena, sembra che tutto vada bene.

Re: Diario (01) Lasius emarginatus di Sabby

MessaggioInviato: 28/03/2012, 0:13
da luca321
Ottimo, fai qualche foto per farci vedere le giovanotte!! :)

Re: Diario (01) Lasius emarginatus di Sabby

MessaggioInviato: 28/03/2012, 11:36
da sabby fattyboy
Ciao Luca321!
Non so per quale ragione ma il filmato che avevo messo online la settimana scorsa (l'invasione degli ultracorpi) e' sparito dal forum, ho guardato ed il codice e' a posto, e prima si vedeva, boh, forse c'e' qualche problema col forum.
Comunque lo trovi qui: http://youtu.be/oIADnAQUiN8, si vedono degli acari in mezzo alle uova ma si vedono anche le pupette, inoltre alcune foto si trovano qui: https://plus.google.com/photos/10765165 ... 0347230065
Purtroppo ho dovuto disattivare la webcam in diretta che avevo online perche' mi sono spatasciato sciando ed ora sono a letto da un mese a casa della mia ragazza, ho dovuto portare via tutto da casa mia, gatti e formiche.
Le piccole sono qui di fianco a me ma non sono in grado di fare una connessione video perche' la mia fidanzata ha fastweb che non e' accessibile tramite ip pubblico...
Torneremo in pista meglio di prima ma tra circa 8 settimane almeno :-(

Re: Diario (01) Lasius emarginatus di Sabby

MessaggioInviato: 28/03/2012, 11:45
da zambon
sabby fattyboy ha scritto:17/03/2012 L'invasione degli ultracorpi :shock:
La colonia procede bene, sto dando da mangiare sempre miele e proteine varie, stasera si sono avventate su delle briciole di frittata che ho messo in arena, sembravano molto felici.
Ultimamente sono molto aumentate sia le pupe che le formiche adulte; dopo la moria di un po' di tempo fa ora la colonia sta tornando alle dimensioni originali, pero' stasera mentre giocavo al grande fratello con la mia webcam modificata ho scoperto che forse ci sono dei problemi infatti in mezzo alle uova mi sembra di aver visto dei parassiti (?) dalla forma tipo uova ma che mi ricordavano vagamente delle zecche, siccome sono veramente minuscoli (in tutto e per tutto delle dimensioni delle uova) non so se postare una foto abbia molto senso perche' i dettagli si perdono pero' vorrei far riferimento a questo video (disponibile anche in hd) dove facendo attenzione si vedono delle uova muoversi con le proprie zampette...



Invasione degli ultracorpi ?
Non ho idea di come abbiano fatto ad entrare nel nido poiche' di solito non do animali (solo una volta ho dato una mosca morta ed una volta una farfallina) ma cibo, diciamo cosi', "artificiale", tipo frittata appunto...

Certo che ci stà, datato 17\03\2012, stesso topic. :smile:

Re: Diario (01) Lasius emarginatus di Sabby

MessaggioInviato: 28/03/2012, 12:29
da sabby fattyboy
Hai ragione zambon, scusate, mea culpa!
Firefox non mi fa piu' vedere i video di youtube, fose li filtra con qualche ad-blocker di troppo; ho provato ad aprire la pagina con opera e con chrome e i video ci sono, mi rimangio la mia affermazione di poco fa, scusate di nuovo.
Ci vediamo a entomodena, sto cercando di convincere anche degli amici a venire, anche se la maggior parte di questi mi guarda strano e mi dice "ma scusa, devo venire fino a Modena per vedere delle... formiche ?!?"
Non sanno cosa si perdono!
;-)

Re: Diario (01) Lasius emarginatus di Sabby

MessaggioInviato: 28/03/2012, 15:40
da luca321
Brutta storia, riprenditi presto mi raccomando ;) Spero di esserci pure io a Entomodena, ho molto piacere di conoscere di persona gli utenti di questo gran bel forum!

Re: Diario (01) Lasius emarginatus di Sabby

MessaggioInviato: 12/04/2012, 12:08
da sabby fattyboy
Aggiornamento:
la colonia procede spedita, tutto bene, l'unico evento che vorrei segnalare e' che ieri avevo dato del miele molto solido (di rododendro, per la cronaca) ed una sciocca formica ha pensato di camminarci sopra e si era impastata; era rimasta viva ma intrappolata dal blob che uccide...
L'ho liberata e l'ho posta in prossimita' dell'ingresso della colonia sperando che le compagne la leccassero per pulirla ma cosi' non e' stato e stamattina l'ho trovata morta. R.I.P.
Morale della favola: il miele puro non va bene nemmeno se e' semisolido, allora sono tornato al caro vecchio scottex imbevuto di miele sciolto in acqua

Re: Diario (01) Lasius emarginatus di Sabby

MessaggioInviato: 12/04/2012, 15:42
da dada
sabby fattyboy ha scritto:17/03/2012 L'invasione degli ultracorpi :shock:
La colonia procede bene, sto dando da mangiare sempre miele e proteine varie, stasera si sono avventate su delle briciole di frittata che ho messo in arena, sembravano molto felici.
Ultimamente sono molto aumentate sia le pupe che le formiche adulte; dopo la moria di un po' di tempo fa ora la colonia sta tornando alle dimensioni originali, pero' stasera mentre giocavo al grande fratello con la mia webcam modificata ho scoperto che forse ci sono dei problemi infatti in mezzo alle uova mi sembra di aver visto dei parassiti (?) dalla forma tipo uova ma che mi ricordavano vagamente delle zecche, siccome sono veramente minuscoli (in tutto e per tutto delle dimensioni delle uova) non so se postare una foto abbia molto senso perche' i dettagli si perdono pero' vorrei far riferimento a questo video (disponibile anche in hd) dove facendo attenzione si vedono delle uova muoversi con le proprie zampette...



Invasione degli ultracorpi ?
Non ho idea di come abbiano fatto ad entrare nel nido poiche' di solito non do animali (solo una volta ho dato una mosca morta ed una volta una farfallina) ma cibo, diciamo cosi', "artificiale", tipo frittata appunto...


A me non sembrano Acari ma piuttosto Collemboli. Nel video mi sembra che "l'uovo che cammina" abbia delle antenne! Gli acari sono sempre sprovvisti di antenne frontali. In più di solito non sono così mobili.

Re: Diario (01) Lasius emarginatus di Sabby

MessaggioInviato: 12/04/2012, 15:59
da enrico
Ho la stessa impressione generale, però conosco acari anche più mobili di così (molte delle specie più comuni che incontro passano il tempo a correre all'impazzata e mi fanno sudare per quattro foto -.-), inoltre é vero che si vedono delle antenne, ma molti acari utilizzano il primo paio di zampe, allungate, come sensori, come fossero antenne.. però mi sembra che fra le zampe e quelle due appendici ci sia una distanza tale da far pensare che zampe non siano ma antenne per l'appunto.. anche io quindi propendo per i collemboli, però non sono sicurissimo :|
Se sono collemboli ad ogni modo averli in mezzo alle formiche probabilmente significa che avranno preso l'odore della colonia.. e dato che i collemboli in generale non sono nuovi alle situazioni di convivenza con insetti sociali direi di tenerli. Non dovrebbero far danno ma anzi rimuovere sporcizia.. potrebbe essere una situazione interessante da osservare :) !

Re: Diario (01) Lasius emarginatus di Sabby

MessaggioInviato: 12/04/2012, 17:01
da sabby fattyboy
Confermo ! Hanno delle "antenne" anche se non si vedono benissimo dal video.
Ora corro a vedere cosa sono questi collemboli e se c'e' pericolo per le mie adorate, grazie a tutti per le info.

Re: Diario (01) Lasius emarginatus (Umberta) di Sabby

MessaggioInviato: 28/04/2012, 9:00
da umberto
Ciao Sabby,cove và la colonia è da un pò che non ci sentiamo

Ps. mi chiamo UMBERTO non umberta.

Re: Diario (01) Lasius emarginatus (Umberta) di Sabby

MessaggioInviato: 29/04/2012, 1:03
da sabby fattyboy
La settimana scorsa, in occasione dei lavori per la creazione del nido per le Temnothorax sp. ho approfittato per ripulire l'arena (Grazie Umberto per il trucco della palettina da caffe'!) e rinnovare l'antifuga.
Oggi ho dato alla colonia i pezzi di uno scarafaggino e l'altro ieri i pezzi di una di quelle "zanzarone giganti" che ogni tanto si vedono volare in campagna, le esploratrici sono tornate nel nido agitatissime ed hanno chiamato le foraggiatrici; subito un team di 7 o 8 formiche e' partito dal nido per assicurarsi il bottino.
Il resto della colonia e' pressoche' inattivo, per lo piu' nascosto dietro al vetro rosso, dove c'e' la regina che, spero, stia deponendo a tutto spiano visto l'arrivo della primavera.
Ho notato che dove ci sono i punti piu' "vissuti" del formicaio alcuni detriti si sono accumulati davanti al vetro diminuendo la visibilita', sto pensando ad una futura versione di nido che sia orizzontale e col "tetto" di vetro.
P.S. Per Umberto, ho deciso di nominare tutte le regine (e, per estensione, anche le colonie) con un nome proprio, ed in tuo onore ho deciso di chiamare Umberta la tua regina.
Stasera ho ritrovato la macchina fotografica, domani foto a manetta!

Re: Diario (01) Lasius emarginatus (Umberta) di Sabby

MessaggioInviato: 29/04/2012, 11:58
da umberto
:clap: :clap: :clap: è un onore

Re: Diario (01) Lasius emarginatus (Umberta) di Sabby

MessaggioInviato: 11/05/2012, 18:09
da sabby fattyboy
Somministrati pezzi di insettini ed una mosca
Rimpinguate le riserve di acqua e miele
Rabboccato il dispenser di acqua in arena.
Mi sembra di notare una diminuzione degli individui ma non trovo corpi in arena.
Non ci sono pupe, non sembra normale.