Pagina 2 di 3

Re: Diario Lasius niger di turillo

MessaggioInviato: 19/08/2015, 10:11
da Angio
Allora...la regina prima cosa deponila al buio in un cassetto, poi leva l'operaia morta e quella strana palletta al centro della provetta. E spera che deponga.

Re: Diario Lasius niger di turillo

MessaggioInviato: 19/08/2015, 10:31
da Sara75
La sistemazione non va bene...come ti è stato suggerito la pallina di cotone fradicia va tolta. Il miele lo si somministra con la punta dello stuzzicadenti direttamente sul tappo di chiusura della provetta, una volta che la regina lo ha consumato si sostituisce semplicemente con del cotone pulito.
L'operaia deceduta va tolta e la provetta va asciugata bene, non deve essere fradicia con pozze di liquido o condensa o acqua che tracima dal serbatoio.
Una volta che la regina si è nutrita del miele la posizioni tranquilla in penombra dove puoi controllarla.
Non aggiungere operaie estranee di nessun tipo, attaccherebbero inevitabilmente la regina accelerandone la fine.
L'ideale sarebbe offrirle bozzoli di Lasius del suo gruppo (di Lasius niger o simili), senza però saccheggiare o devastare i formicai alla ricerca degli stessi.

Re: Diario Lasius niger di turillo

MessaggioInviato: 19/08/2015, 10:33
da turillo1986
ok, avevo messo insetti perchè avevo letto che le servivano anche proteine per fare le uova e non solo carboidrati. Stasera tolgo palletta con miele e insetti. Il miele che si mette sul tappo è meglio diluirlo prima con acqua e poi pucciarci dentro il tappo o va bene il miele diretto sul cotone? non vorrei ci restasse appiccicata.

Re: Diario Lasius niger di turillo

MessaggioInviato: 19/08/2015, 10:56
da Angio
Tranquillo non ci rimane appiccicata, con lo stuzzicadenti prendi un po di miele e lo metti sul cotone e poi passi lo stuzzicadenti sotto l'acqua e metti una goccia sul miele e glie lo servi alla regina.

Re: Diario Lasius niger di turillo

MessaggioInviato: 19/08/2015, 10:59
da Sara75
Il miele se dato in una piccola goccia va bene puro, la regina non si invischia.
Le proteine vanno bene, ma se la regina non mangia gli insetti che inserisci, vanno tolti dopo pochi giorni, altrimenti i resti in putrefazione rendono la provetta un ambiente malsano.

Re: Diario Lasius niger di turillo

MessaggioInviato: 19/08/2015, 11:29
da turillo1986
ok perfetto.

e a vederla come ti sembra? si riesce a capire se è fecondata o meno o se più in generale in buona salute?

Re: Diario Lasius niger di turillo

MessaggioInviato: 20/08/2015, 10:30
da turillo1986
Buone News!

dopo aver sistemato la provetta ieri secondo i vostri consigli stamattina mi sveglio e trovo la regina con 4 belle ovette (sono davvero microscopiche!)!
Ora la sto lasciando li tranquilla, ieri le ho messo il miele direttamente sul cotone che chiude la provetta e le ho messo un piccolo insettino dentro nuovo che si è divorata all'istante.

Ecco qua una foto della situazione aggiornata, devo dire che la soddisfazione, anche se ci vado ancora piano prima di dire che la situazione si sia ripresa, è davvero tanta! 8-) 8-)

Una domanda: il cotone che ho messo per separare il serbatoio dell'acqua da lei dite che va bene o è troppo spesso? sembra umido anche dalla sua parte, ma di certo non è "zuppo". va bene?

Re: Diario Lasius niger di turillo

MessaggioInviato: 21/08/2015, 9:11
da turillo1986
nessuno? non vorrei morisse di sete! O.ò

Re: Diario Lasius niger di turillo

MessaggioInviato: 21/08/2015, 9:25
da vale
Va benissimo, non preoccuparti

Re: Diario Lasius niger di turillo

MessaggioInviato: 21/08/2015, 10:44
da yurj
Ora che si è messa a deporre sarà ancora più sensibile quindi lasciala tranquilla e vedi se depone ancora e se tra una ventina di giorni ci saranno le prime larvette.

Re: Diario Lasius niger di turillo

MessaggioInviato: 21/08/2015, 13:47
da turillo1986
Quanto ci vuole per le varie fasi uovo-larva-pupa-operaia? Guarando la scheda delle Lasius niger non ho trovato questa info.
Al momento la provetta è sulla mensola, temperatura di circa 23/24 gradi. dite che va bene ho è troppo bassa?
Potrei metterla in un sottotetto dove arriva a circa 28/30 che dite?

Re: Diario Lasius niger di turillo

MessaggioInviato: 21/08/2015, 14:41
da yurj
Le mie Lasius emarginatus ci hanno messo circa 45-50 giorni da uovo ad adulto. Le temperature aiutano per uno sviluppo più veloce però le puoi tenere tranquillamente dove le hai ora tanto non cambia più di tanto.

Re: Diario Lasius niger di turillo

MessaggioInviato: 25/08/2015, 9:57
da turillo1986
piccolo aggiornamento:

la regina nell'arco di 3 giorni ha deposto 7 uova, ora passa tutto il tempo a lavorare il cotone verso l'acqua. Sicuri che non sia perchè non ci arriva acqua? io vedo i filamenti verso di lei secchi e la cosa mi preoccupa un pò.

Le avevo anche messo del miele sul cotone di ingresso ma per qualche motivo non ci andava mai. credo perchè diventava subito molto secco dato che il rapporto miele/cotone era svantaggioso. Le ho inserito una pallina di cotone imbevuta in acqua e poi in miele e gradisce decisamente di più.
Ora dite di darle anche qualche insettino o aspettare che nascano le operaie?

Re: Diario Lasius niger di turillo

MessaggioInviato: 25/08/2015, 10:10
da yurj
Non dare troppo cibo subito, aspetta un attimo e vedi come si evolve la situazione, ora ha le uova e anche se non depone più prima che ci siano le larve non necessita di altre proteine.
Per quel che riguarda l'acqua se vedi il cotone del serbatoio umido fino in fondo va bene così e al massimo scavicchia lei un pochettino, l'importante è che non sia secco per metà altrimenti anche l'umidificazione non va bene.

Re: Diario Lasius niger di turillo

MessaggioInviato: 08/09/2015, 9:55
da turillo1986
ragazzi son quasi tre settimane da quando ha deposto le prime uova ma finora non è successo nulla, non si vede nessuna larva. è normale?

DIte di mettergli un insettino dentro oltre al miele che ha sul tappo ora?