Pagina 1 di 1

formica rufa

MessaggioInviato: 01/06/2011, 9:05
da SimoneSantini
ma la Formica rufa si trova solo in alta montagna , oppure può trovarsi anche a valle se il posto è comunque montano ?
e soprattutto può nidificare sotto i sassi senza fare il suo classico nido?

Re: formica rufa

MessaggioInviato: 01/06/2011, 9:32
da Luca.B
Che io sappia no. Fa nidi precisi, usando tronchi morti di alberi ancora piantati in terra ricoprendoli di aghi e rametti.

E' una specie che richiede temperature fredde. Fatica a vivere al di sotto di certe altezze.

Inoltre fa formicai molto grandi e richiede quindi spazi enormi (intere stanze).

Infine, in alcune zone d'Italia (come il Trentino se non ricordo male), è protetta legalmente e ne è vietata la raccolta con anche multe salatissime se ti beccano. :smile:

Insomma, è una formica da lasciare stare...se non si vive in alta montagna, in zone in cui la legge non ti vieta la raccolta e si ha a disposizione un'intera stanza da trasformare in un enorme formicaio. :yellow:

Re: formica rufa

MessaggioInviato: 01/06/2011, 9:34
da Simonelerda
Confermo! E anche in Piemonte! Avevo sollevato la questione 10 giorni fa quando ne avevo visto un nido in alta montagna. I nidi li ho visti tutti tra i 1.200 e 1.500 metri kmq!

Re: formica rufa

MessaggioInviato: 01/06/2011, 9:47
da GianniBert
... e comunque no, non vive sotto i sassi.

E' una specie che risponde a precise caratteristiche, sia di fondazione, che di allevamento.

So di un allevamento in laboratorio nel parmense, dove tenevano i nidi in enormi vasche di plexi, ma erano terrari con l'acervo dentro, e comunicavano con gli altri nidi attraverso lungi camminamenti da una stanza all'altra.
Ho anche sentito di un nido a cupola forse all'acquario di Genova, ma nessuno di veramente esperto me l'ha ancora confermato, e comunque mi dicevano che è sempre in terrario, forse con aria condizionata.

E' come pensare di allevare in una stanza le formiche scacciatrici migratrici africane o sudamericane... dove pensi di farle correre? In salotto?
Lo stesso per la rufa: puoi tenerne un piccolo gruppo in osservazione, anche per lunghi periodi, ma sono formiche che hanno disperato bisogno di spazio, e climi particolari. Non si adattano.

Re: formica rufa

MessaggioInviato: 01/06/2011, 10:05
da SimoneSantini
vi spiego subito il perchè di questa mia domanda
l'altro ieri come sapete sono andato a longarone , e durante un paio d'ore di escursione mirmecologica alla ricerca di qualcosa di diverso dalle solite mie lateralis ,vagus, lasius ,crematogaster e messor structor mi sono inbattuto in quello che penso erano delle camponotus ligniperda (purtroppo non ho foto)
ma il punto ora è questo penso di aver trovato il mio top per quanto riguarda le formiche e avevo paura che potessero essere delle formica rufa e quindi intenibili .le formiche in questione sono meravigliose , gialle arancio sulla zona centrale comprese le zampe (il giallo soprattutto negli animali è il mio colore preferito) mentre la testa e l'addome sono più scuri sul rossiccio.
cattive come la peste e la morte messe insieme (mordono qualsiasi cosa e fanno malissimo) alte sulle zampe grandi e di una velocità incredibile.
le ho rinvenute sotto un sasso molto grande il loro nido con gallerie molto ampie era pieno di bozzoli marroni scuro grandissimi e qualche alato .
ho preso una 15 di operai 4 o 5 alati e una 20 di bozzoli
perchè non avevo nulla con me per fotografarle e volevo qualcosa per identificarle e comunque tenerle perchè è stato amore a prima vista ora che mi avete chiarito che non possono essere rufa sono felice a sto punto mi sembra probabile siano sanguinea

Re: formica rufa

MessaggioInviato: 01/06/2011, 10:45
da SimoneSantini
confermata la sanguinea dal fatto che leggendo le sue abitudini di razziatrice c'erano molte operaie presumibilmente formica sp interamente nere e meno aggressive che erano all'interno del nido

Re: formica rufa

MessaggioInviato: 01/06/2011, 11:33
da GianniBert
Sotto un sasso sono probabilmente loro.
La specie si adatta anche alle preferenze delle specie schiavizzate, e sta in zone collinari, è effettivamente aggressiva, combattiva (a me mi aggredivano anche le regine, quando cercavo di catturarle) anche se il morso non ricordo fosse particolarmente doloroso.
Per chi non le ha mai viste è facile confondere la colorazione.

Re: formica rufa

MessaggioInviato: 01/06/2011, 12:36
da SimoneSantini
anche se il morso non ricordo fosse particolarmente doloroso.

dici che ho avuto questa impressione perchè sono stato aggredito e morso da tante insieme :lol: :lol:

Re: formica rufa

MessaggioInviato: 01/06/2011, 12:46
da GianniBert
SimoneSantini ha scritto:le formiche in questione sono meravigliose , gialle arancio sulla zona centrale comprese le zampe (il giallo soprattutto negli animali è il mio colore preferito) mentre la testa e l'addome sono più scuri sul rossiccio


Non puoi mandare una foto?
Perché in realtà "giallo” è una definizione sbagliata, a meno che tu sia particolarmente daltonico. Così come "addome sul rossiccio" è altrettanto dubbia: l'addome delle sanguinea è nero, cosa che le fa confondere a molti con le rufa.

A meno che tu non intenda rosso per giallo ecc.

Re: formica rufa

MessaggioInviato: 01/06/2011, 12:53
da PomAnt
Le rufa, oltre ad essere protette, sono difficilissime da allevare anche per la loro enorme riserva di acido formico. Se in cattività il nido viene disturbato potrebbero facilmente (ed involontariamente) suicidarvisi.

Per fare il loro supernido che sanno usare come accumulatore/gestore di calore usano aghi di pino (non pini morti che io abbia visto) e piccoli legnetti. Sembra usino addirittura la resina come fondamentale antisettico. Talmente specializzata che non sa adattarsi alla cattività, perfino nei laboratori sembra si siano rassegnati a portare direttamente il bosco in laboratorio con loro.

Nelle zone montane effettivamente si può trovare qualche piccolissima colonia già dai 400m, per l'influenza delle grandi montagne sul clima, la fauna e la flora.

Re: formica rufa

MessaggioInviato: 01/06/2011, 13:08
da SimoneSantini
GianniBert ha scritto:
SimoneSantini ha scritto:le formiche in questione sono meravigliose , gialle arancio sulla zona centrale comprese le zampe (il giallo soprattutto negli animali è il mio colore preferito) mentre la testa e l'addome sono più scuri sul rossiccio


Non puoi mandare una foto?
Perché in realtà "giallo” è una definizione sbagliata, a meno che tu sia particolarmente daltonico. Così come "addome sul rossiccio" è altrettanto dubbia: l'addome delle sanguinea è nero, cosa che le fa confondere a molti con le rufa.

A meno che tu non intenda rosso per giallo ecc.


hai ragione gianni ora le ho sistemate e le vedo bene
addome nero testa marrone e zampe e peziolo rosso rame . mi sono confuso con le alate che hanno le zampe gialle , ma forse è solo una transizione dopo schiuse perchè altre le hanno dello stesso rosso delle operaie