Pagina 1 di 2

Diario formica (serviformica) cunicolaria: Geka

MessaggioInviato: 18/07/2012, 15:19
da tulindo
Inizio un nuovo diario nel quale racconterò la storia di Geka, che è la prima ( e al momento unica ) regina che ho trovato ( tutte le altre mi sono state regalate ).
Geka è una bella Formica ( serviformica ) cunicularia che ho trovato il 20 giugno 2012 mentre me ne tornavo a piedi a casa da un ristorante ( il Geko appunto ;) ). L'identificazione è stata confermata circa una settimana dopo dal prof. Rigato e pertanto direi che non ci sono dubbi.

Secondo lo standard dei miei diari, ecco l'indice

<<-------------------------Indice------------------------->>

La fondazione alla luce del giorno

MessaggioInviato: 18/07/2012, 15:56
da tulindo
20 giugno 2012
Seguendo un consiglio di Dorylus non ho tenuto la provetta al buio come suggeriscono le guide ma, dopo averla raccolta ed inprovettata secondo i sacri crismi, l'ho posizionata su un sottile strato di cotone ( giusto per attutire un po' di vibrazioni ) in bella vista in un mobile in cucina ( tra il microonde e il router ).
Il razionale è il seguente: le formiche nidificano praticamente ovunque, anche in città ( che notoriamente non sono i posti più tranquilli del mondo ), queste formiche sono pertanto abituate già dall'inizio al casino. Tenerle in un posto iper isolato non le rende abituate al casino e, pertanto possono considerare stressante anche la semplice apertura della scatolina di fondazione o prendere la provetta in mano per fare foto... se sono abituate al casino, allora tutti questi itnerventi di "manutenzione" diventano trascurate... sono per loro come rumore di fondo.
Questa idea mi ha convinto ed ho deciso di sperimentarla. Non mi sono mai fatto problemi ad osservarla e l'ho sempre vista molto tranquilla e... cosa più importante, molto rapida nel crescere le covata.

18 luglio 2012
La fondazione alla luce del sole sembra aver dato i suoi frutti...ieri infatti è nata la prima formichina già affiancata oggi dalla seconda! In 29 giorni Geka ha già le sue prime aiutanti!
Oltre a queste ci sono quasi una decina di bozzoli e una buona covata.
Velocissima!!!

1 agosto 2012
Da qualche giorno ho dovuto preparare una provetta nuova per la mia colonia... che è ormai giunta a circa una decina di operaie. In una mezza giornata si sono spostate nella provetta nuova ma... appena prendo le due provette per staccarle si agitano e riportano quasi tutto nell'altra. Non stanno ferme un attimo ;)

20 agosto 2012
La colonia sta benone. Le operaie sono sulla quindicina.
Ho notato anche la presenza di pupe nude oltre che a quelle imbozzolate.

10 novembre 2012
Da un po' di tempo la colonia, che ormai conta una ventina di operaie, era inattiva... Le ho messe a nanna in frigorifero. Se ne riparla l'anno prossimo.

<<<<-------------------------Indice------------------------->>

Re: Diario formica (serviformica) cunicolaria: Geka

MessaggioInviato: 18/07/2012, 16:03
da Dorylus
Sono contento che stia procedendo bene ricordo quando aveva le prime uova deposte in viaggio Sondrio-Lentate :-D
Proprio in questi giorni anche quella che ho trovato io ha visto la nascita delle prime larve e sono rimasto nuovamente sorpreso dalla super rapidità del ciclo completo di questa specie

Re: Diario formica (serviformica) cunicolaria: Geka

MessaggioInviato: 18/07/2012, 16:27
da tulindo
Si, veramente una scheggia... dovevo chiamarla Schumachera o Alonsa ;)
A parte le battute mi sono fatto l'idea che questa velocità possa dipendere dal fatto che, sciamando in un periodo caldo, e deponendo praticamente subito abbia la fondazione facilitata.
Formiche che sciamano in autunno e che aspettano l'inverno in ibernazione e poi depongono in primavera penso che arrivino alla deposizione con meno energie rispetto a formiche come queste che appena sciamate ( e suppongo ben rifocillate dalle operaie ) iniziano subito a deporre... hanno più risorse da dare alla covata già da subito.
Può essere una teoria sensata?

Re: Diario formica (serviformica) cunicolaria: Geka

MessaggioInviato: 18/07/2012, 16:35
da Dorylus
Si è tutta una strategia per la sopravvivenza , tuttavia ha delle tempistiche molto più rapide di altre specie che fondano nello stesso periodo e ben più al caldo es. Camponotus fellah dell'egitto che nel tempo che questa ha deposto , F. cunicolaria aveva deposto e fatto crescere le larve

Re: Diario formica (serviformica) cunicolaria: Geka

MessaggioInviato: 01/08/2012, 16:38
da tulindo
Da qualche giorno ho dovuto preparare una provetta nuova per la mia colonia... che è ormai giunta a circa una decina di operaie. In una mezza giornata si sono spostate nella provetta nuova ma... appena prendo le due provette per staccarle si agitano e riportano quasi tutto nell'altra. Non stanno ferme un attimo ;)

Re: Diario formica (serviformica) cunicolaria: Geka

MessaggioInviato: 01/08/2012, 18:17
da Dorylus
Questo è il problema peggiore con questo genere , la velocità ! bisogna trovare il metodo di non unire le due provette con lo scotch ma di affiancarle e basta magari dentro ad un'arena

Re: Diario formica (serviformica) cunicolaria: Geka

MessaggioInviato: 20/08/2012, 14:33
da tulindo
La colonia sta benone. Le operaie sono sulla quindicina.
Ho notato anche la presenza di pupe nude oltre che a quelle imbozzolate.

Re: Diario formica (serviformica) cunicolaria: Geka

MessaggioInviato: 20/08/2012, 14:41
da Dorylus
Capita spesso , la tua regina è piùveloce della mia eppure sono pressoche coetanee :-D

Re: Diario formica (serviformica) cunicolaria: Geka

MessaggioInviato: 20/08/2012, 14:59
da tulindo
Sarà l'aria salubre di montagna ;)

Re: Diario formica (serviformica) cunicolaria: Geka

MessaggioInviato: 18/02/2013, 12:41
da tulindo
Geka e la sua prole hanno passato l'inverno in frigorifero, le avevo ibernate nella prima metà di novembre e le ho risvegliate ieri sera. Tutto in ordine.

Re: Diario formica (serviformica) cunicolaria: Geka

MessaggioInviato: 19/02/2013, 12:24
da Dorylus
Benissimo , io l'ho risvegliata ad inizio Febbraio ed ora ha già molte uova.

Re: Diario formica (serviformica) cunicolaria: Geka

MessaggioInviato: 27/02/2013, 16:51
da ChAoS
Raga scusate ma sono entrato da pochissimo nel mondo delle formiche,vorrei capire una cosa... ma l'autore del post ha detto che hanno passato l'inverno in frigo :shock: io per ibernazione credevo che una volta arrivato l'inverno alcuni tipi di formiche stanno completamente rinchiuse nel formicaio e non fanno niente,mangiano solo le provviste,quindi che sono state in frigo era un modo di dire o per ibernazione si intende proprio che iberni tutto il formicaio e formiche comprese?? Scusate la mia ignoranza :redface: :yellow: Ciao e grazie in anticipo!

Re: Diario formica (serviformica) cunicolaria: Geka

MessaggioInviato: 27/02/2013, 17:21
da manuel
Allora....per ibernazione si intende mettere le formiche in frigo in un formicaio chiuso...ciò avviene anche in natura con l'arrivo dell'inverno...
PS.leggiti bene le guide in alto"cura della colonia" qui è spiegato il tutto ;)
Pps. Devi presentarti nell'apposita sezione .."primi passi"qui

Re: Diario formica (serviformica) cunicolaria: Geka

MessaggioInviato: 28/02/2013, 11:50
da tulindo
Il frigo è stato solo per comodità. La temperatura a cui si ibernano è tra i 5 e i 10 gradi che è quella di un frigorifero (non freezer ;) ) Avevo solo coloniette in provetta e quindi è stato facile: ho fatto una scatolina di polistirolo e ci ho tenuto le provette...
Per il prox inverno, quando non saranno più in provetta le metterò in cantina.