Formica cunicularia: Diario
30 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Formica cunicularia: Diario
17/07/2012
Regina trovata il 24 giugno vicino a una piscina pubblica. Chiaramente non sono sicuro che sia F. cunicularia anche perché avevo trovato altre regine alate e non fecondate di Formica sp. con toraci decisamente più sul rosso-marrone. Quindi può anche darsi che questa, un po' più chiara, sia F. cinerea.
Qui i tempi di sviluppo:
28/06
6/07
17/07
Le prime 3 operaie, altre 3 in arrivo, sono nate oggi, e ho fornito una goccia di miele prosciugata dalla regina.
Aggiornamento ad Agosto.
Regina trovata il 24 giugno vicino a una piscina pubblica. Chiaramente non sono sicuro che sia F. cunicularia anche perché avevo trovato altre regine alate e non fecondate di Formica sp. con toraci decisamente più sul rosso-marrone. Quindi può anche darsi che questa, un po' più chiara, sia F. cinerea.
Qui i tempi di sviluppo:
28/06
Spoiler: mostra
6/07
Spoiler: mostra
17/07
Spoiler: mostra
Le prime 3 operaie, altre 3 in arrivo, sono nate oggi, e ho fornito una goccia di miele prosciugata dalla regina.
Aggiornamento ad Agosto.
Ultima modifica di Filobass il 12/09/2012, 15:45, modificato 2 volte in totale.
-
Filobass - Messaggi: 520
- Iscritto il: 10 mar '11
- Località: Milano
Re: Formica cunicularia: Diario
Adesso che hai le operaie, verifica la presenza di peli dritti sul capo con una buona lente.
Se ci sono, è probabilmente F. cinerea.
Bella regina!
Se ci sono, è probabilmente F. cinerea.
Bella regina!
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4489
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Scambio Formica cunicularia con Camponotus lateralis
25/8/2012
Avevo notato un certo rallentamento nella deposizione da parte della regina, probabilmente a causa dello spazio eccesivo nel provettone, così ho fatto adottare 8 bozzoli di Camponotus lateralis presi da una colonia in campagna. Le operaie schiuse (finora 3) sono state tutte uccise, ma ho ottenuto l'effetto sperato, e la regina ha ripreso a deporre.
Ora la colonia conta 6 operaie e nuova covata e sembra in salute:



Tuttavia sono a conoscenza della tipica esplosione demografica che hanno queste formiche al secondo anno, così mi piacerebbe una specie un po' più tranquilla e meno prolifica come la Camponotus lateralis.
Se qualcuno fosse disposto a scambiare con una regina o una piccola colonia me lo faccia sapere, e aggiungo che posso anche regalare due piccole colonie di Tetramorium sp. e Lasius niger in buona salute.
Grazie in anticipo
Avevo notato un certo rallentamento nella deposizione da parte della regina, probabilmente a causa dello spazio eccesivo nel provettone, così ho fatto adottare 8 bozzoli di Camponotus lateralis presi da una colonia in campagna. Le operaie schiuse (finora 3) sono state tutte uccise, ma ho ottenuto l'effetto sperato, e la regina ha ripreso a deporre.
Ora la colonia conta 6 operaie e nuova covata e sembra in salute:



Tuttavia sono a conoscenza della tipica esplosione demografica che hanno queste formiche al secondo anno, così mi piacerebbe una specie un po' più tranquilla e meno prolifica come la Camponotus lateralis.
Se qualcuno fosse disposto a scambiare con una regina o una piccola colonia me lo faccia sapere, e aggiungo che posso anche regalare due piccole colonie di Tetramorium sp. e Lasius niger in buona salute.
Grazie in anticipo

-
Filobass - Messaggi: 520
- Iscritto il: 10 mar '11
- Località: Milano
Re: Scambio Formica cunicularia con Camponotus lateralis
A me piacerebbero molto le Lasius Niger e magari a entemodena ti regalo una regina (se la trovo)
-
maxius - Messaggi: 360
- Iscritto il: 9 giu '12
- Località: roma
Re: Scambio Formica cunicularia con Camponotus lateralis
ti invio un messaggio privato
-
maxius - Messaggi: 360
- Iscritto il: 9 giu '12
- Località: roma
Re: Formica cunicularia: Diario
12/09/2012
La regina non depone molto e comunque quando depone fa poche uova, ma comunque lo sviluppo a operaia è rapidissimo. Ora ha 4 larve e 2 bozzoli.
Come si poteva prevedere le operaie Camponotus lateralis fatte adottare sono state tutte uccise, la maggior parte subito dopo la schiusa del bozzolo, una è resistita un paio di giorni, infine quest'ultima (che è quella le cui dimensioni somigliano di più a quelle delle altre operaie) convive con la colonia da oltre una settimana.
Un paio di scatti mentre si godono insieme una goccia di miele
:
Trofallassi con la regina:
La regina non depone molto e comunque quando depone fa poche uova, ma comunque lo sviluppo a operaia è rapidissimo. Ora ha 4 larve e 2 bozzoli.
Come si poteva prevedere le operaie Camponotus lateralis fatte adottare sono state tutte uccise, la maggior parte subito dopo la schiusa del bozzolo, una è resistita un paio di giorni, infine quest'ultima (che è quella le cui dimensioni somigliano di più a quelle delle altre operaie) convive con la colonia da oltre una settimana.
Un paio di scatti mentre si godono insieme una goccia di miele

Spoiler: mostra
Trofallassi con la regina:
Spoiler: mostra
-
Filobass - Messaggi: 520
- Iscritto il: 10 mar '11
- Località: Milano
Re: Formica cunicularia: Diario
Sei riuscito far adottare ad una colonia di Formica sp. una operaie di Camponotus sp. . Mi sembra una cosa eccezionale. Molto interessante, sopratutto l'ultima foto della trofallassi con la regina
Tienici aggiornati sulla situazione. Chissà però se l'operaia di C.lateralis avrà una vita lunga

Tienici aggiornati sulla situazione. Chissà però se l'operaia di C.lateralis avrà una vita lunga

SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Camponotus ligniperda

Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
-
Rhebir94 - Messaggi: 1141
- Iscritto il: 4 giu '11
- Località: Dronero
Re: Formica cunicularia: Diario
GianniBert ha scritto:Adesso che hai le operaie, verifica la presenza di peli dritti sul capo con una buona lente.
Se ci sono, è probabilmente F. cinerea.
Bella regina!
Questi famigerati tre peletti come dovrebbero presentarsi?
Perche' anche io devo prima o poi stabilire se le mie sono effettivamente cineree.
Eventualmente, peletti a parte, quali altre differenze ci sono, a livello comportamentale, alimentazione o altro, tra cinerea e cunicularia?
In ottica di mantenere una colonia, intendo.
Belle foto. E ottima l'idea di fornire altre larve per stimolare la deposizione.
Pure io sto notando un calo di crescita nelle mie.
-
rmontaruli - Messaggi: 840
- Iscritto il: 5 giu '12
- Località: Milano | Lago Maggiore
Re: Formica cunicularia: Diario
Annuncio che ho ricevuto in adozione la colonietta di Formica sp. di Filobass che ringrazio per questa opportunita'.
Un bel provettone di vetro, molto piu' grosso dei miei.
Una regina, una dozzina abbondante di operaie e alcune larve.
Acqua ce n'e' in abbondanza.
Ho somministrato un pezzettino di avanzo di proscitto cotto della cena e messo il provettone a riposo che oggi si sono sballottate parecchio.
Un passaggio di mano tranquillo.
Nel fine settimana faro' qualche foto e portero' avanti questo diario.
E cerchero' di sciogliere il dubbio se siano cineree o cunicularie.
Un bel provettone di vetro, molto piu' grosso dei miei.
Una regina, una dozzina abbondante di operaie e alcune larve.
Acqua ce n'e' in abbondanza.
Ho somministrato un pezzettino di avanzo di proscitto cotto della cena e messo il provettone a riposo che oggi si sono sballottate parecchio.
Un passaggio di mano tranquillo.
Nel fine settimana faro' qualche foto e portero' avanti questo diario.
E cerchero' di sciogliere il dubbio se siano cineree o cunicularie.
-
rmontaruli - Messaggi: 840
- Iscritto il: 5 giu '12
- Località: Milano | Lago Maggiore
Re: Formica cunicularia: Diario
E cerchero' di sciogliere il dubbio se siano cineree o cunicularie.
Oltre il solito discorso che non è detto che appartengano per forza ad una di queste 2 specie, potrebbe anche essere una terza, i nomi dei gruppi specie non vanno al plurale

-
winny88 - Messaggi: 9032
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Formica cunicularia: Diario
Ieri ho aperto la provettona in arena.
Ho costruito con il lego un supporto per tenere la provetta in posizione fissa, con l'apertura leggermente rialzata in modo da annullare ogni possibile rischio di allagamento, e ho inserito un pezzo di cannuccia da bibita nel tappo di cotone in modo da creare un cunicolo non troppo aperto.
Ho messo il tutto in un contenitore di plastica oblungo (e' un provettone molto lungo e gli altri miei vasetti non erano in grado di contenere il provettone.
Quindi ho coperto il contenitore con il suo coperchio ermetico, dopo aver fatto un foro nella parte superiore e chiuso con un drappo di tulle.
In questo modo l'aria entra, lo sguardo anche, ma le formiche non escono.
(Non posso limitarmi ad un antifuga di borotalco: ho ricevuto istruzioni ben precise dalla famiglia).
La prima esploratrice e' uscita quasi subito e si e' messa a gironzolare un po'.
E' riuscita perfino ad infilarsi sotto la basetta di lego che regge la provetta.
Uno spazio di un decimo di millimetro! E ci si e' infilata!!!
Ho lasciato in arena qualche granello di zucchero di canna e ho messo via il tutto.
Stasera vado a vedere se qualche granello e' stato portato in provetta.
Nel frattempo le larve sono quasi tutte diventate bozzoli.
Mi aspetto tante nuove operaie entro una settimana.
Ho fatto qualche foto, ma devo scaricarle dalla macchina.
Non appena le ho, le posto.
Ho costruito con il lego un supporto per tenere la provetta in posizione fissa, con l'apertura leggermente rialzata in modo da annullare ogni possibile rischio di allagamento, e ho inserito un pezzo di cannuccia da bibita nel tappo di cotone in modo da creare un cunicolo non troppo aperto.
Ho messo il tutto in un contenitore di plastica oblungo (e' un provettone molto lungo e gli altri miei vasetti non erano in grado di contenere il provettone.
Quindi ho coperto il contenitore con il suo coperchio ermetico, dopo aver fatto un foro nella parte superiore e chiuso con un drappo di tulle.
In questo modo l'aria entra, lo sguardo anche, ma le formiche non escono.
(Non posso limitarmi ad un antifuga di borotalco: ho ricevuto istruzioni ben precise dalla famiglia).
La prima esploratrice e' uscita quasi subito e si e' messa a gironzolare un po'.
E' riuscita perfino ad infilarsi sotto la basetta di lego che regge la provetta.
Uno spazio di un decimo di millimetro! E ci si e' infilata!!!
Ho lasciato in arena qualche granello di zucchero di canna e ho messo via il tutto.
Stasera vado a vedere se qualche granello e' stato portato in provetta.
Nel frattempo le larve sono quasi tutte diventate bozzoli.
Mi aspetto tante nuove operaie entro una settimana.
Ho fatto qualche foto, ma devo scaricarle dalla macchina.
Non appena le ho, le posto.
-
rmontaruli - Messaggi: 840
- Iscritto il: 5 giu '12
- Località: Milano | Lago Maggiore
Re: Formica cunicularia: Diario
Il tulle te lo bucano come niente, e il borotalco non è efficacissimo, l'antifuga migliore rimane olio di vaselina mischiato con olio minerale...io poi non metterei la provetta con l'apertura verso l'alto, così quando si abbasserà il livello dell'acqua non toccherà più il cotone e addio umidità! Hai fatto bene a mettere zuccheri, quelli non devono mai mancare!
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Formica cunicularia: Diario
Si tratta di una collocazione provvisoria: aspetto che nasca la nuova generazione e poi travaso nel formicaio in gesso.
Per ora il tulle e' sufficiente: tanto non vanno in giro piu' di tanto.
C'e' una regina e una ventina di operaie, di cui piu' della meta' si occupano delle larve.
Anche per l'acqua non c'e' problema. La provetta e' inclinata di un niente: appoggia su un pezzo di lego piatto con due mattoncini laterali per tenerla ferma in modo che non rotoli quando maneggio il contenitore.
Giusto per non tenerla in posizione orizzontale.
L'acqua bagna il cotone ma non fa troppa pressione.
Tutto sotto controllo.
Per ora il tulle e' sufficiente: tanto non vanno in giro piu' di tanto.
C'e' una regina e una ventina di operaie, di cui piu' della meta' si occupano delle larve.
Anche per l'acqua non c'e' problema. La provetta e' inclinata di un niente: appoggia su un pezzo di lego piatto con due mattoncini laterali per tenerla ferma in modo che non rotoli quando maneggio il contenitore.
Giusto per non tenerla in posizione orizzontale.
L'acqua bagna il cotone ma non fa troppa pressione.
Tutto sotto controllo.
-
rmontaruli - Messaggi: 840
- Iscritto il: 5 giu '12
- Località: Milano | Lago Maggiore
Re: Formica cunicularia: Diario
Sì, però non fare le corse a metterle in un nido come quello dell'ultima volta. Già ne abbiamo fatto esperienza e "perseverare è diabolico"
. 10-15 operaie potrebbero essere pochine. Magari la sistemazione con provetta aperta in arena e ingresso ridotto è la migliore ancora per un po' di tempo 


-
winny88 - Messaggi: 9032
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Formica cunicularia: Diario
Una curiosità... che fine ha fatto l'operaia di Camponotus lateralis che era stata fatta adottare da Filobass? E' ancora viva oppure è stata (come ipotizzo) fatta fuori?
In allevamento:
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
-
tulindo - Messaggi: 651
- Iscritto il: 29 feb '12
- Località: Sondrio
30 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti