Formica sp. "cannibali"...o quasi?

Titolo clickbait lo ammetto
.
Volevo segnalare un comportamento abituale e MOOOLTO interessante dell'unica piccola colonia di Formica sp. in giardino. Tutte le primavere le vedo andare a caccia di...Lasius niger!
OSSERVAZIONE:
Le operaie di Formica sp. ,che sembrano più precoci ed attive in primavera rispetto alle Lasius niger, partono da sole ad esplorare i dintorni dei nidi lontani (non quelli vicini) di quest'ultime, in cerca delle prime esploratrici. In passato ho potuto assistere alla "predazione" con meraviglia, in quanto sembrava avvenire senza particolari difficoltà, più o meno con la facilita con cui una Polyergus fa secca una serviformica. Curioso considerare che in uno scontro campale tra colonie del giardino le Formica sp. sarebbero facilmente soverchiate dal numero delle Lasius niger.
Questo comportamento sembra presentarsi solamente nelle prime mattine del risveglio primaverile e sparendo nelle prime ore del pomeriggio e nel resto dell'anno.
CONSIDERAZIONI:
Può essere che le Formica sp., sfruttando la loro maggior attività primaverile e la loro vista abbiano un tale comportamento sistematico? Sarei curioso di sapere se qualcuno potesse confermare o smentire questo comportamento che non ha riscontro (per quel poco che ne so) nella letteratura scientifica...potremmo forse essere noi a scrivere questa pagina?

Volevo segnalare un comportamento abituale e MOOOLTO interessante dell'unica piccola colonia di Formica sp. in giardino. Tutte le primavere le vedo andare a caccia di...Lasius niger!

OSSERVAZIONE:
Le operaie di Formica sp. ,che sembrano più precoci ed attive in primavera rispetto alle Lasius niger, partono da sole ad esplorare i dintorni dei nidi lontani (non quelli vicini) di quest'ultime, in cerca delle prime esploratrici. In passato ho potuto assistere alla "predazione" con meraviglia, in quanto sembrava avvenire senza particolari difficoltà, più o meno con la facilita con cui una Polyergus fa secca una serviformica. Curioso considerare che in uno scontro campale tra colonie del giardino le Formica sp. sarebbero facilmente soverchiate dal numero delle Lasius niger.
Questo comportamento sembra presentarsi solamente nelle prime mattine del risveglio primaverile e sparendo nelle prime ore del pomeriggio e nel resto dell'anno.
CONSIDERAZIONI:
Può essere che le Formica sp., sfruttando la loro maggior attività primaverile e la loro vista abbiano un tale comportamento sistematico? Sarei curioso di sapere se qualcuno potesse confermare o smentire questo comportamento che non ha riscontro (per quel poco che ne so) nella letteratura scientifica...potremmo forse essere noi a scrivere questa pagina?
