Formica cinerea, prima colonia, nuove osservazioni

Finalmente posso tenere un diario e riferire le prime osservazioni su una specie che da tempo desideravo studiare!
All'Entomodena di settembre mi è stata consegnata da Winny (se non sbaglio l'ha portata Cyll) che sapeva del mio desiderio.
F. cinerea è molto simile a F. cunicularia, ed è effettivamente distinguibile dalla seconda per i peli eretti ben distribuiti oltre che per alcuni comportamenti come le preferenze di habitat e la costruzione dei nidi.
Avrò ora il modo di vedere per quali altre caratteristiche le due specie differiscono.
Mi è stata consegnata una regina con 12 operaie, in provetta.
In tutta la fase autunnale nessun avvenimento degno di nota. Ho tenuto la colonia al fresco tutto l'inverno, presso una finestra e lontana da ogni fonte diretta di riscaldamento; ciò nonostante il 18 febbraio di quest'anno ho la sorpresa di vedere un primo grappolo di uova!
Il 23 febbraio il grappolo aumenta, raggiungendo la quindicina il 27 febbraio, quando noto lo sviluppo di una prima larva!
Ancora niente riscaldamento. Non le voglio accelerare, ma una seconda larva sta già crescendo!
Metto la provetta in una mini-arena, ben fissata e perfetto alle operaie di uscire a esplorare, cosa che fanno subito volentieri.
L'11 marzo ho i primi due bozzoli, e le altre larve crescono, mentre addirittura il 22 la regina depone di nuovo e si aggiungono altri bozzoli.
24 marzo. Aggancio la provetta a un piccolo nido in gasbeton, con arena, ma non riscaldo nulla, sebbene la colonia sia posta in una posizione più protetta dalle correnti fredde.
6 Arile, oggi.
Ci sono ormai almeno 25 bozzoli di cinerea, un numero imprecisato di larve a vari stadi, uova anche appena deposte e una notevole attività. Comincio a riscaldare il nido nuovo, ma le operaie portano spesso avanti e indietro la covata, senza decidere di fermarsi. Soprattutto la regina resta in provetta, accudendo un paio di larve.
Il gastro di sua maestà è sempre teso e anche oggi ho visto delle uova fresche.
Queste formiche sembrano fregarsene di far intercorrere una pausa dignitosa fra la nascita di nuove operaie e la deposizione di una nuova generazione.
In ogni caso nei prossimi giorni la colonia potrebbe più che raddoppiare, e non oso pensare cosa faranno quando ci saranno 35-40 operaie a curare la numerosa covata.
Da oggi terrò aggiornato direttamente il diario postando le prime foto della colonia.
Proprio stasera ho realizzato la nascita della prima operaia dell'anno!
Ancora pallidina, ma già attiva e disponibile alla trofallassi.
All'Entomodena di settembre mi è stata consegnata da Winny (se non sbaglio l'ha portata Cyll) che sapeva del mio desiderio.
F. cinerea è molto simile a F. cunicularia, ed è effettivamente distinguibile dalla seconda per i peli eretti ben distribuiti oltre che per alcuni comportamenti come le preferenze di habitat e la costruzione dei nidi.
Avrò ora il modo di vedere per quali altre caratteristiche le due specie differiscono.
Mi è stata consegnata una regina con 12 operaie, in provetta.
In tutta la fase autunnale nessun avvenimento degno di nota. Ho tenuto la colonia al fresco tutto l'inverno, presso una finestra e lontana da ogni fonte diretta di riscaldamento; ciò nonostante il 18 febbraio di quest'anno ho la sorpresa di vedere un primo grappolo di uova!
Il 23 febbraio il grappolo aumenta, raggiungendo la quindicina il 27 febbraio, quando noto lo sviluppo di una prima larva!
Ancora niente riscaldamento. Non le voglio accelerare, ma una seconda larva sta già crescendo!
Metto la provetta in una mini-arena, ben fissata e perfetto alle operaie di uscire a esplorare, cosa che fanno subito volentieri.
Spoiler: mostra
L'11 marzo ho i primi due bozzoli, e le altre larve crescono, mentre addirittura il 22 la regina depone di nuovo e si aggiungono altri bozzoli.
24 marzo. Aggancio la provetta a un piccolo nido in gasbeton, con arena, ma non riscaldo nulla, sebbene la colonia sia posta in una posizione più protetta dalle correnti fredde.
6 Arile, oggi.
Ci sono ormai almeno 25 bozzoli di cinerea, un numero imprecisato di larve a vari stadi, uova anche appena deposte e una notevole attività. Comincio a riscaldare il nido nuovo, ma le operaie portano spesso avanti e indietro la covata, senza decidere di fermarsi. Soprattutto la regina resta in provetta, accudendo un paio di larve.
Il gastro di sua maestà è sempre teso e anche oggi ho visto delle uova fresche.
Queste formiche sembrano fregarsene di far intercorrere una pausa dignitosa fra la nascita di nuove operaie e la deposizione di una nuova generazione.
Spoiler: mostra
In ogni caso nei prossimi giorni la colonia potrebbe più che raddoppiare, e non oso pensare cosa faranno quando ci saranno 35-40 operaie a curare la numerosa covata.
Da oggi terrò aggiornato direttamente il diario postando le prime foto della colonia.
Proprio stasera ho realizzato la nascita della prima operaia dell'anno!
Ancora pallidina, ma già attiva e disponibile alla trofallassi.