Diario dell'allevamento di C. scutellaris

Ecco la mia regina di Crematogaster scutellaris. E' stata ritrovata lo scorso Agosto verso le 22:30 mentra attraversava una strada in centro. Dopo un giorno si era tolta le ali e un mese dopo aveva già le prime uova.
Non ha fatto il letargo invernale ed aveva prodotto la prima generazione di 5 operaie. Purtroppo 4 di queste sono evase un paio di mesi fa (nonostante l'antifuga...sono difficili per questa capacità di superare molte bariere e scavare quasi tutti i materiali).Al momento la regina ha 10 uova.
Dopo la nascita della prima generazione, la avevo spostata in un nido di gesso piccolo (8 stanze)...e, anche se ormai è rimasta con una sola operaia, ho deciso di lasciarla comunque in questo nido epr evitare ulteriore stress.
La temepratura a cui vengono tenute è 22°C e l'umidità è ottenuta mediante riempimendo del fondo del contenitore.
Lascio a disposizione sempre un pò di miele e una volta a settimana metto mezzo camula (anche se in questo momento è del tutto inutile, visto che c'è solo un'operaia che quasi mai esce).
Ecco una foto:

Non ha fatto il letargo invernale ed aveva prodotto la prima generazione di 5 operaie. Purtroppo 4 di queste sono evase un paio di mesi fa (nonostante l'antifuga...sono difficili per questa capacità di superare molte bariere e scavare quasi tutti i materiali).Al momento la regina ha 10 uova.
Dopo la nascita della prima generazione, la avevo spostata in un nido di gesso piccolo (8 stanze)...e, anche se ormai è rimasta con una sola operaia, ho deciso di lasciarla comunque in questo nido epr evitare ulteriore stress.
La temepratura a cui vengono tenute è 22°C e l'umidità è ottenuta mediante riempimendo del fondo del contenitore.
Lascio a disposizione sempre un pò di miele e una volta a settimana metto mezzo camula (anche se in questo momento è del tutto inutile, visto che c'è solo un'operaia che quasi mai esce).
Ecco una foto:
