Pagina 1 di 1

Problemi con Crematogaster scutellaris

MessaggioInviato: 05/04/2012, 18:36
da ilmondorubato
Ciao,
questo è il mio quarto intervento in pochissimo tempo, ma, avendo oggi qualche ora libera, ho deciso di chiedervi tutte le cose che non riesco a capire, relativamente a tutte le formiche che possiedo.
Ho questa regina dal settembre 2009, la colonia è cresciuta per un po' (fino alle 30 unità circa) e poi è diminuita, fino ad adesso che le operaie sono 5 e le larve sono ferme nel loro sviluppo da 4-5 mesi.
Ho provato a cambiare loro più volte sistemazione (display con la terra, display nel compensato, nido orizzontale in gesso) ma non mi sembra che si siano mai trovate troppo a loro agio.
Adesso sono nell'area di foraggiamento del formicaio in gesso, ma non vogliono scendere nel nido (da circa 20 giorni). Ho pensato che le "pareti" del gesso fossero troppo alte e così, alla base del forellino per accedere all'area di foraggiamento, ho fatto una montagnetta di terra.
Come cibo ho dato di tutto (acqua e miele, mosche, altri insetti, Dieta Bhatkar, tarme della farina, pesciolini d'argento) ma non sembrano avere troppo appetito.
Cosa mi consigliate di fare per farle stare meglio e far finalmente decollare la colonia?
Grazie, grazie davvero a tutti voi!

Immagine

Immagine

Re: Problemi con Crematogaster scutellaris

MessaggioInviato: 05/04/2012, 19:43
da dada
Visto che hai questa regina dal settembre 2009, che hai raggiunto una popolazione massima di 30 operaie (pochissime per Crematogaster scutellaris) e che ora ti ritrovi con 5 operaie, devi aver commesso qualche errore in questi anni. Molto probabilmente l'errore principale è stato il trasferirle diverse volte.
Ora stai ripetendo questo errore, tenendo le formiche in una piazza aperta e luminosa (la capsula Petri) sopra a un formicaio enorme per loro.

Per fortuna le formiche si rifiutano di entrarci, rimanendo nella capsula Petri. Cogli questa ottima opportunità per salvarle, ricominciando da capo. Catturale tutte (con molta delicatezza) uova comprese (con ancora più delicatezza) e mettile in una provetta adeguatamente preparata.
Segui le istruzioni di questo articolo: :arrow: Fondazione della colonia
e tieni da parte quel formicaio. Quando le Crematogaster avranno fatto diventare la provetta nera di formiche (dovranno essere ALMENO 50, meglio se 80-100) allora e solo allora potrai svuotare la provetta nell'area di foraggiamento di quel formicaio.

Immagine

questo è il mio quarto intervento in pochissimo tempo, ma, avendo oggi qualche ora libera, ho deciso di chiedervi tutte le cose che non riesco a capire, relativamente a tutte le formiche che possiedo

Non c'è nessun problema :win: e poi sono interventi interessanti, quindi non temere. Del resto, finora su questo forum non ho ancora visto lamentele verso utenti che "intervengono troppo"... anzi! ;)

Re: Problemi con Crematogaster scutellaris

MessaggioInviato: 05/04/2012, 19:51
da ilmondorubato
Grazie Dada, effettivamente era venuto anche a me lo stesso dubbio. Non ho avuto la pazienza di veder riempire la provetta di operaie, provvederò all'istante a trasferirle in una provetta, che dovrò ovviamente collegare ad un'area di foraggiamento, vero? Spero che la colonia possa (ri)prendere davvero vita!

Re: Problemi con Crematogaster scutellaris

MessaggioInviato: 05/04/2012, 19:55
da dada
Si, puoi collegare la provetta a una mini-arena.
Ecco un bell'esempio: :arrow: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=2660

Re: Problemi con Crematogaster scutellaris

MessaggioInviato: 05/04/2012, 19:55
da Dorylus
io però aspetterei che fossero una ventina , l'arena stresserebbe moltissimo una colonia già debilitata

Re: Problemi con Crematogaster scutellaris

MessaggioInviato: 05/04/2012, 22:07
da Amedeo
a parte tutto mi piace tanto il tuo formicaio! lo hai levigato a mano il gesso per rendere i bordi così morbidi o hai usato uno stampo? Comunque le Crematogaster scutellaris amano molto il legno quindi ti consiglio di costruirne un altro, e quello usarlo per una specie più adatta, o di regalarlo a me :P

Re: Problemi con Crematogaster scutellaris

MessaggioInviato: 05/04/2012, 22:26
da Luca.B
Concordo pienamente con quanto già detto. Le Crematogaster scutellaris riescono ad arrivare anche a qualche centinaio in pochi mesi. :smile:

In ogni caso non temere...le regine di questa specie sono molto forti. Io ne ho una che per errori miei (e un pò sfiga sua) ha dovuto fondare 3 volte...restando ogni volta sola. Ora ha una 50na di operaie e numerose covate. :smile:

Assolutamente provetta. Per ora puoi tenerla chiusa. Quando saranno almeno 10-20 allora puoi aprire la provetta in un piccolo contenitore arena (senza dover collegare l'arena alla provetta...ma solo adagiando questa in una scatola).

Riguardo al formicaio, amano molto il legno...ma è una specie che si adatta molto (è stata trovata anche nei motori delle auto). Io ho una colonia in un nido di gesso variante 2...e sta crescendo a meraviglia. :smile:

Ma per ora niente formicaio...

Re: Problemi con Crematogaster scutellaris

MessaggioInviato: 08/04/2012, 12:27
da ParroccheTTo
La mia regina è stata trovata nel 2010 e tutt'ora ha passato le 100 operaie. Essendo stata la mia prima regina, ho comunque anch'io sbagliato (è reduce da una lotta all'ultima goccia di "emolinfa" con un'altra regina. All'epoca pensavo che potessero fondare insieme). Quindi, come ti è stato detto, Crematogaster scutellaris è una formica molto forte: se in caso la tua non riuscisse a portare avanti la prole, potrei inviartene una io dell'autunno 2011 con delle uova appena sfornate ;)