Pagina 4 di 5

Re: Diario " Crematogaster scutellaris " di Quercia

MessaggioInviato: 31/01/2014, 2:33
da pax
Magari mollale per qualche tempo col nido aperto, magari con un bel pezzettone di legno tipo un bel ceppo da camino con le crepe così magari ci vanno da sole così se ti capita potrai andare ad osservarle anche da libere :)

Re: Diario " Crematogaster scutellaris " di Quercia

MessaggioInviato: 31/01/2014, 2:49
da quercia
Mio caro pax, ho già pianificato tutto da tempo ma l'idea del ceppo devo dire che è una ottima idea e sarebbe dare loro già un nido sicuro.
Questa cosa mi era sfuggita, ti odio per il fatto di averla pensata mentre io no :twisted:

:clap:


Prima le faccio trasferire nel ceppo, poi le libero.
Avranno già una casa sicura

Re: Diario " Crematogaster scutellaris " di Quercia

MessaggioInviato: 31/01/2014, 4:23
da pax
visto?? anche un novellino come me può avere qualche piccola idea sensata :) mi è venuto in mente pensando al fatto che non sarebbe bello lasciarle "senza un tetto" e nel mio piccolo ho provato ad aiutare, spero sia una buona idea :)

Re: Diario " Crematogaster scutellaris " di Quercia

MessaggioInviato: 02/02/2014, 8:08
da pax
E poi se proprio vuoi fare una cosa con i fiocchi, potrai piantare anche li vicino una piantina di rose, che penso attirino molto gli afidi (dato che se son incolte spesso son invase), così avranno anche il loro gregge già pronto :) :) però a questo punto mi sorge un dubbio.. quelli di cui parlo io, sono gli stessi che servono a loro??

Re: Diario " Crematogaster scutellaris " di Quercia

MessaggioInviato: 21/03/2014, 17:43
da quercia
grosso ceppo inserito in arena, traferimento e scavi incorso

works in progress

Re: Diario " Crematogaster scutellaris " di Quercia

MessaggioInviato: 27/03/2014, 14:52
da quercia
La regina e la maggiorparte della colonia si sono trasferite nel ceppo, grandi scavi e grandi lavori in corso.
Hanno sicuramente approfittato di zone già tarlate dato che il materiale di scavo è nero e marcio.

Spero che fornire loro un nido idoneo, il più naturale possibile possa aiutarle nel reinserimento in natura, la maggiorparte delle specie non si è ancora risvegliata e potrebbero avere qualche possibilità.

Ho già scelto il punto dove liberarle ed ho anche intenzione di bonificare la zona circostante dalle erbacce e zapparla per confondere il territorio di colonie che potrebbero già essere già presenti in zona.
questo forse darà loro qualche possibilità in più ma non certezze, non me ne vogliate ma non posso più gestirle ne ho qualcuno a cui cederle

Non è possibile contarle ma sono sicuro che sono più di 10.000, sono evase più volte, hanno combattuto aspramente ma vinto contro le Pheidole pallidula, ho spesso fornito loro camole ed altre prede vive......non sono proprio domestiche 8-)

faccio il tifo per loro :clap:

Re: Diario " Crematogaster scutellaris " di Quercia

MessaggioInviato: 11/05/2014, 20:21
da pax
Come procede il trasloco?

Re: Diario " Crematogaster scutellaris " di Quercia

MessaggioInviato: 11/05/2014, 21:57
da quercia
Sono ancora nell'acquario e nel ceppo, ci sono centinaia di foraggiatrici.
Ieri ho raccolto 70 evase che cercavano di insinuarsi nel legno della mia mansarda lottando con le Pheidole pallida senza colpo ferire; un dittero ( credo ) grosso quanto una ape è caduto nell'acquario ed è stato distrutto in pochi minuti, distruggono almeno 2 camole vive al giorno......

Procede che comincio ad avere paura di loro hahahaha

Nel dopo risveglio hanno perdo centinaia di operaie, ma credo sia fisiologico. Le stò dando il tempo di rigenerarsi e inselvatichirsi ma io non conosco formiche più attive delle C.scutellaris, se scelgo un posto lontano dalle loro simili sono sicuro che ce la faranno

Re: Diario " Crematogaster scutellaris " di Quercia

MessaggioInviato: 17/05/2014, 9:36
da PomAnt
non ricordo quante siano ma se non sono almeno 5.000 temo che la natura ti smentirà... :-?

Re: Diario " Crematogaster scutellaris " di Quercia

MessaggioInviato: 22/05/2014, 14:55
da quercia
Erano poco meno già lo scorso anno..... ce ne sono almeno 800-1000 che se ne vanno in giro.....Credo che possano avere problemi solo da loro simili in natura, inoltredopo mesi nel ceppo suppongo che lo abbiano reso ben difendibile, è un tronco di più di 20 cm di diametro

Re: Diario " Crematogaster scutellaris " di Quercia

MessaggioInviato: 01/08/2014, 21:08
da quercia
Ci ero molto affezionato ma... oramai necessitavano controlli giornalieri con almeno 3000 operaie in arena.

4 giorni fa c'è stata una evasione di massa, ne ho raccolte varie centinaia, cercavano di trasferirsi nella trave della mansanda infischiandosene delle Pheidole pallidula che comunque già da una settimana, hanno diminuito la loro attività, piccole schermaglie che hanno visto vincitrice la mia colonia (ogni punto strategico era presidiato e alle P.pallidula veniva impedita l'uscita dal muro da un ingresso secondario che si trovava in traiettoria della colonna), ma nessuna vera guerra e nessuna perdita fra le mie fila :clap:
Ho ripassato l'antifuga.
Oggi nuova evasione di massa :wacko: ormai sono cosi tante che con le loro colonne e l'incessante via vai, sono in grado di pulire l'antifuga in breve tempo.....
Le ho liberate vicino un muretto di cemento in campagna, dopo 1/2 ora avevano già formato una colonna esplorativa lunga 15 metri :clap:
Il muretto non sembra abitato da altre colonie e stanno già sondando le fessure
Sono davvero tante.....e la competizione con altre specie in questo periodo è minore, avrei voluto aspettare l'inverno ma a volte anche io vado in vacanza.....
LE COLONIE NON SI DEVONO LIBERARE, lo so, ma la mia è stata catturata selvatica, dato che avevo distrutto la galla che le ospitava :sad1: ha vissuto con me in semiselvaticità dato che evadevano una volta al mese e le davo prede vive (oltre alle esperienze con le Pheidole), avevano almeno 4 anni al momento della liberazione, credo siano buoni numeri.
Non chiudo il diario, vi aggiornerò sulla situazione ma la loro impazienza era cosi grande che sono quasi sicuro che domani si saranno già trasferite nel muretto :smile:

Le loro immediate vicine: Camponotus aethiops. Stavo quasi per uccidere la loro regina per sbaglio.....per fortuna la ho notata subito :wacko: , ma non credo si daranno problemi, o no???????


Giovani, lasciate perdere la caccia alle galle, ve lo consiglio, di questa colonia vi ho parlato, di molte altre che ho condannato davvero, no e non ne parlerò :smart:

Re: Diario " Crematogaster scutellaris " di Quercia

MessaggioInviato: 02/08/2014, 17:07
da luca321
Speriamo in un lieto fine!

Facci vedere la loro futura casa se riesci! Qualche foto male non fanno!

Re: Diario " Crematogaster scutellaris " di Quercia

MessaggioInviato: 04/08/2014, 20:38
da quercia
Come dice winny pubblicherei solo puntini.....
Comunque oggi sono tornato a dare un'occhiata, sembra tutto ok

Re: Diario " Crematogaster scutellaris " di Quercia

MessaggioInviato: 11/09/2014, 16:02
da quercia
Aggiorno dopo tanti giorni.....
il giorno dopo la mia visita del 04/08, hanno abbandonato il ceppo e si sono trasferite chissà dove.....missione compiuta quindi :clap:

Re: Diario " Crematogaster scutellaris " di Quercia

MessaggioInviato: 12/09/2014, 18:01
da PomAnt
si... nel paradiso delle Crematogaster scutellaris... magari con l'aiuto di qualche colonia vicina... :-?