Identificazione (Camponotus lateralis)

Identificazione (Camponotus lateralis)

Messaggioda alessio85 » 05/09/2012, 12:11

Ieri sera sul tardi ho trovato queste due presunte Crematogaster scutellaris.
Penso siano regine... voi che ne dite??

Questa è la prima misura 8mm.


Immagine

Uploaded with ImageShack.us
Immagine

Uploaded with ImageShack.us
Immagine

Uploaded with ImageShack.us
E questa è la seconda, misura 5-6mm.
Avatar utente
alessio85
larva
 
Messaggi: 135
Iscritto il: 26 ago '12
Località: Marche
  • Non connesso

Re: Identificazione (Camponotus lateralis)

Messaggioda GianniBert » 05/09/2012, 12:17

alessio85 ha scritto:Ieri sera sul tardi ho trovato queste due presunte crematogaster scutellaris.
Penso siano regine... voi che ne dite??

Questa è la prima misura 8mm.


Primo: si scrive Crematogaster scutellaris.

Secondo: no, è una operaia major di Camponotus lateralis.
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Identificazione (Camponotus lateralis)

Messaggioda alessio85 » 05/09/2012, 12:29

GianniBert ha scritto:Primo: si scrive Crematogaster scutellaris


Guarda che lo hai scritto identico a come l'ho scritto io....

GianniBert ha scritto:è una operaia major di Camponotus lateralis.


Ma sei sicuro entrambe camponotus......
Avatar utente
alessio85
larva
 
Messaggi: 135
Iscritto il: 26 ago '12
Località: Marche
  • Non connesso

Re: Identificazione (Camponotus lateralis)

Messaggioda feyd » 05/09/2012, 12:39

Alessio per favore se vieni corretto informati invece di rispondere a caso.
viewtopic.php?f=3&t=152

Si gianni ha fatto una identificazione perfetta tutte e due sono Camponotus lateralis e dalle proporsioni sono tutte e due major ma non delle piu grosse ;)
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Identificazione (Camponotus lateralis)

Messaggioda alessio85 » 05/09/2012, 15:51

feyd ha scritto:Alessio per favore se vieni corretto informati invece di rispondere a caso.
viewtopic.php?f=3&t=152


Io raramente rispondo a caso, la prima regola non obbliga l'uso del corsivo... perchè c'è scritto "dovrebbe"(che è un condizionale).... e non deve che esprime l'obbligo.
Giusto per essere precisi... ;)
Avatar utente
alessio85
larva
 
Messaggi: 135
Iscritto il: 26 ago '12
Località: Marche
  • Non connesso

Re: Identificazione (Camponotus lateralis)

Messaggioda winny88 » 05/09/2012, 17:55

Alessio, non essere indignato. Gianni e feyd stanno solo cercando di correggerti per diventare un membro efficiente del nostro formicaio :smile: . Tutti ci passiamo ;) . Comunque per fugare i tuoi dubbi magari oltre all'identificazione gradiresti delucidazioni sul perchè di tale riconoscimento. Le regine non differiscono dalle altre formiche solo perchè più grosse o con l'addome che ti sembra grossicello. Le caratteristiche anatomiche da guardare sono altre. Per esempio le proporzioni tra i segmenti corporei e le caratteristiche di ognuno di questi. Le operaie hanno un mesosoma piccolo rispetto a capo e gastro e quindi una conformazione che si potrebbe definire a "clessidra". E' appunto il caso delle operaie nelle tue foto. Le regine hanno invece un torace moooolto pronunciato ed alto. Per così dire "regale". Se lo guardi di profilo puoi notare una tipica gibbosità (tipo gobba) che a seconda della specie è più o meno schiacciata. La testa è più piccola del torace al contrario delle operaie. Il gastro è molto variabile in forma e dimensioni e regine di alcune specie possono averlo, in proporzione, più piccolo di quello di operaie di altre specie. Il gastro va guardato magari per distinguere poi le regine dai maschi. Anche questi hanno testa più piccola di quel torace definito "regale", però la testa in proporzione al torace è assai più piccola e può darti l'impressione perciò di sembrare minuscola. Poi, come anticipato, il gastro del maschio è DI SOLITO, lungo e fusiforme. Ovviamente in alcune specie dove il gastro non ha forma oblunga ma... come dico io a "lenticchia turgida" tipo i Messor, anche i maschi hanno questa conformazione, solo leggermente uncinata ventralmente (ciò favorisce come i toraci fusiformi l'atto dell'accoppiamento). Da tutto ciò potrai dedurre che le tue sono 2 operaie. L'identificazione di Gianni e feyd è ineccepibile: major di Camponotus lateralis. In realtà la misclassificazione che hai fatto con Crematogaster scutellaris è comprensibilissima. Sono 2 specie che probabilmente si sono coevolute perchè condividono la stessa nicchia biologica (arboricole entrambe). Hanno infatti entrambe corpo nero e testa rossa, anche se spesso i lateralis hanno il rosso che sfuma nel pronoto. Non a caso le operaie minor di lateralis spesso le trovi fra le file di Crematogaster scutellaris tentando il mimetismo per giungere alle risorse alimentari che trasportano. Spesso per distinguere le une dalle altre devi avvicinarti e osservare bene. La caratteristica più distintiva è il gastro a "cuore" delle Crematogaster. In più ti aiuta l'etologia: i Camponotus sono sporadici e cacciano in solitaria, le Crematogaster formano lunghe file. In foto è una major di lateralis e come dice giustissimamente feyd neanche delle più grandi. Quelle hanno testa davvero sproporzionata e gastro e lunghezza totale che gareggiano con quelli delle regine della loro specie. La testa è sicuramente più grande rispetto a quella delle regine invece. Scusa la prolississima divagazione, ma la ritenevo opportuna date le tue espresse perplessità e dubbi riguardanti le nostre identificazioni.
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Identificazione (Camponotus lateralis)

Messaggioda alessio85 » 05/09/2012, 19:23

winny88 ha scritto:Alessio, non essere indignato


Io non me la sono presa perchè non sono regine ci mancherebbe altro, neanche le sto cercando per me quindi....
Ma perchè sono stato ripreso per non aver scritto in corsivo il nome che nella regola numero 1 non vi è l'obbligo, però ora che sono che c'è l'obbligo di scriverlo in corsivo lo scrivero...
Avatar utente
alessio85
larva
 
Messaggi: 135
Iscritto il: 26 ago '12
Località: Marche
  • Non connesso

Re: Identificazione (Camponotus lateralis)

Messaggioda feyd » 05/09/2012, 20:04

alessio85 ha scritto:
winny88 ha scritto:Alessio, non essere indignato


Io non me la sono presa perchè non sono regine ci mancherebbe altro, neanche le sto cercando per me quindi....
Ma perchè sono stato ripreso per non aver scritto in corsivo il nome che nella regola numero 1 non vi è l'obbligo, però ora che sono che c'è l'obbligo di scriverlo in corsivo lo scrivero...




non avevi neanche usato la maiuscola dove serviva.
ed il condizionale è per essere gentili e non mettere un obbligo, ma se c'è scritto che si dovrebbe fare in un modo per quale motivo devi fare in un altro? giusto per andare contro corrente?
:lol:
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 147 ospiti