Myrmica rubra?

Myrmica rubra?

Messaggioda ermanno » 13/04/2021, 1:06

Salve a tutti.
Nonostante non mi ritenessi ancora pronto a prendermene cura, la colonia mi ha messo con le spalle al muro.
Stavo lavorando nel giardino di un cliente e sotto una masso da 40cm trovo delle formiche.
Appena sollevato il masso ho notato che si muovevano a malappena, molto lentamente. Ho dedotto fossero ancora in ibernazione.
Quella zona del giardino andava completamente distrutta e pacciamata con telo plastico (orrore). Vedendo le uova ho pensato che sarebbe stata una carneficina, così mi son fatto dare una boccia e ho cercato di prenderle tutte con la massima delicatezza.
Pensavo la colonia andasse più in profonditá ma credo proprio che in quella zona fossero tutte li, semplicemente sotto al masso.
Si tratta di una quarantina di esemplari incluse quelle che credo siano le regine (7/9). Sono anche presenti le pupe.
Spero le foto possano essere utili, al momento ho potuto usare solo il cellulare.
Vi ringrazio in anticipo.

Data: marzo 2021
Luogo: Brighton (UK), 100m slm
Posizione e microhabitat: giardino, terreno mediamente argilloso, area incolta da un anno, presenti fragole selvatiche, rabarbaro e dente di leone.
Dimensioni: 4mm
Allegati
IMG_20210412_222615~2.jpg
IMG_20210412_222745~2.jpg
IMG_20210412_222920~2.jpg
IMG_20210412_222757~2.jpg
IMG_20210412_222751~2.jpg
IMG_20210412_222707~2.jpg
IMG_20210412_222337~2.jpg
Avatar utente
ermanno
uovo
 
Messaggi: 11
Iscritto il: 5 dic '19
Località: Origine Messinese sciamato a sud dell'Inghilterra.
  • Non connesso

Re: Myrmica rubra?

Messaggioda Dragonpluvius » 13/04/2021, 8:16

Mi dispiace deluderti ma hai fatto un errore. Le formiche si sarebbero spostate da sole pochi minuti dopo riportando regine, larve, uova e pupe direttamente nel formicaio (che si trovava sotto al sasso o nelle vicinanze). Il genere è sicuramente Myrmica sp. per la specie non so aiutarti purtroppo, però sappi che la sua gestione non è semplicissima, le temperature devono rimanere sempre basse e l'umidità altissima. Non il massimo per un principiante (come mi sembra di aver capito). Quello che io ti consiglio di fare è di ritornare nel luogo da cui hai prelevato la colonia e di rilasciarle direttamente lì, saranno loro a spostarsi e rintanarsi.
Spoiler: mostra
Aphaenogaster spinosa
Aphaenogaster ichnusa
Colobopsis truncata
Temnothorax italicus
Tetramorium sp.
Solenopsis fugax
Hypoponera sp.
Prenolepis nitens
Manica rubida

Reticuletermes lucifugus
Kalotermes flavicollis


cerco:
Strongylognathus sp.
Tetramorium atratulus
Strumigenys sp.
Cryptopone ochracea
(scambio con specie in firma)
Dragonpluvius
larva
 
Messaggi: 276
Iscritto il: 23 lug '19
Località: Castel Gandolfo (RM)
  • Non connesso

R

Messaggioda ermanno » 13/04/2021, 10:47

Ciao Dragonpluvius.

Purtroppo il terreno dove si trovavano é stato zappato e successivamente coperto con telo pacciamante (nero, quindi ti lascio immaginare che temperature si raggiungeranno li sotto.
Ciò che non é stato coperto é utilizzato per la coltivazione di ortaggi.
Apparte questi, non ci sono o ci saranno altre erbe in quel giardino.
Se avvistate dai proprietari probabilmente saranno soggette a "rimozione forzata".
Il loro nido era letteralmente la pietra, a meno che quello fosse un distaccamento a distanza.

Potrei rilasciarle in altro luogo ma trattandosi probabilmente di supercolonia, la cosa potrebbe essere un pizzichino impattante.

Al momento si trovano in una stanza con temperature tra i 10 e i 18, in un nido di gasbeton fornito di due piccole cisterne di acqua che mi sto premurando di tenere sempre fornite in modo che il gasbeton rimanga costantemente umido alla sua base.

Il nido é coperto con gelatina rossa e poggiato su piedi di gomma per assorbire eventuali vibrazioni.
All'interno hanno acqua senza cloro, una soluzione di acqua e miele fatto nel mio giardino. Ieri ho introdotto un mealworm tagliato in 5 pezzi e pare lo abbiano apprezzato.

Essere sicuro della specie di appartenenza mi aiuterebbe a prendermene meglio cura fin tanto che sono con me.

Grazie ancora.
Avatar utente
ermanno
uovo
 
Messaggi: 11
Iscritto il: 5 dic '19
Località: Origine Messinese sciamato a sud dell'Inghilterra.
  • Non connesso

Re: Myrmica rubra?

Messaggioda Dragonpluvius » 13/04/2021, 13:05

In questo caso allora è giustificata la tua azione, avevo mal compreso la situazione. Che intendi con "Supercolonia"? Non parliamo di Linepithema humile :roll: si è poliginica sicuramente, ma non si tratta di una specie così dominante nei confronti di altre colonie.
In ogni caso, la stabulazione è corretta (più o meno la stessa per tutte le specie del genere Myrmica) fornisci molte proteine per invogliare le regine a deporre e ti troverai una bella colonia! Intanto in bocca al lupo!
Spoiler: mostra
Aphaenogaster spinosa
Aphaenogaster ichnusa
Colobopsis truncata
Temnothorax italicus
Tetramorium sp.
Solenopsis fugax
Hypoponera sp.
Prenolepis nitens
Manica rubida

Reticuletermes lucifugus
Kalotermes flavicollis


cerco:
Strongylognathus sp.
Tetramorium atratulus
Strumigenys sp.
Cryptopone ochracea
(scambio con specie in firma)
Dragonpluvius
larva
 
Messaggi: 276
Iscritto il: 23 lug '19
Località: Castel Gandolfo (RM)
  • Non connesso

Re: Myrmica rubra?

Messaggioda Ale-X » 13/04/2021, 13:52

Salve a tutti, ho una domanda. Mettendo da parte questa situazione, in generale, non e' mortale per la colonia essere presa dal proprio nido? Ad esempio, le uova non dovrebbero morire ? Per stress o cos'altro?
Spoiler: mostra
Colonie
Messor barbarus
Camponotus lateralis
Aphaenogaster subterranea
Camponotus piceus
Solenopsis fugax

Regine
Lasius emarginatus x2
Avatar utente
Ale-X
pupa
 
Messaggi: 310
Iscritto il: 25 apr '20
Località: Torino
  • Non connesso

Re: Myrmica rubra?

Messaggioda Dragonpluvius » 13/04/2021, 14:12

In realtà non sempre, dipende dalla situazione, dal metodo con cui viene prelevata, dalla quantità (la sola regina o regina+operaie+covata) e dalla successiva stabulazione. Se tutti i parametri vengono rispettati i danni non soni che minimi e si può continuare ad allevarla normalmente (ovviamente sconsiglio questa pratica a chiunque).
Spoiler: mostra
Aphaenogaster spinosa
Aphaenogaster ichnusa
Colobopsis truncata
Temnothorax italicus
Tetramorium sp.
Solenopsis fugax
Hypoponera sp.
Prenolepis nitens
Manica rubida

Reticuletermes lucifugus
Kalotermes flavicollis


cerco:
Strongylognathus sp.
Tetramorium atratulus
Strumigenys sp.
Cryptopone ochracea
(scambio con specie in firma)
Dragonpluvius
larva
 
Messaggi: 276
Iscritto il: 23 lug '19
Località: Castel Gandolfo (RM)
  • Non connesso

Re: Myrmica rubra?

Messaggioda ermanno » 13/04/2021, 15:48

Grazie, e speriamo che il lupo non morda.

Probabilmente supercolonia non é il termine appropriato, intendevo che questa specie (ammesso che sia M. rubra) essendo poliginica può raggiungere un numero elevato di esemplari nella colonia, formando colonie secondarie vicino alla principale.

Per ovvi motivi non scrivo come ho effettuato l'operazione, ma posso dirvi che non sembra aver sortito effetti catastrofici alla colonia, non ho trovato carcasse da nessuna parte e le formiche si comportano grossomodo come ci si potrebbe aspettare. Pensavo fossero state piu nervose i primi giorni ma si stanno dimostrando amichevoli e collaborative oltre che molto curiose.

Ho potuto notare solo un paio di comportamenti "strani" nelle 24 ore in cui le ho fatte migrare nel nuovo nido: 1) a volte alcuni esemplari di operaie si accovacciano unendo testa a pungiglione, 2) una delle regine ha avuto "colluttazioni" con un paio di operaie, non ho capito se trattavasi di accoppiamento o lotta (si, sono ignorante in materia), ma la regina dominava l'operaia da sopra la schiena, bloccandola e avvicinando talvolta la sua coda a quella dell'operaia. Una sola volta una terza operaia ha partecipato tirando una degli arti della regina per bloccarla.
Una delle idee che mi son fatto é che forse ci sono troppe regine in questo nido, ne ho contate da 7 a 9. Forse anche di piu, é difficile stabilirlo al momento. Ho letto che a volte le regine di questa specie hanno scontri per definire chi sia la macroregina, ma perché erano coinvolte solo le operaie?

Oggi gli ho dato il verme della farina e 3 dei 5 pezzi che ho messo sono stati trasportati nel nido, per nutrire le larve forse?

Vorrei essere sicuro si tratti di Myrmica rubra così da poter studiarle piu nel dettaglio e capire come muovere i prossimi passi.
Avatar utente
ermanno
uovo
 
Messaggi: 11
Iscritto il: 5 dic '19
Località: Origine Messinese sciamato a sud dell'Inghilterra.
  • Non connesso

Re: Myrmica rubra?

Messaggioda entoK » 18/04/2021, 21:51

Il genere Myrmica ha parecchi rappresentanti in Europa ed è riduttivo limitarsi a considerare Myrmica rubra che non è una specie affato comune in ambiente antropizzato come quello che suppongo sia il tuo. La scheda che trovi sul sito va vista come una linea guida accettabile entro certi margini anche per il resto dei rappresentanti del genere, ci sono altre specie in questo genere meno esigenti di ambienti boscosi e umidi di quanto M. rubra richieda.

Aggiungiamo pure che, eccetto alcune specie emblematiche, con la maggior parte dei Formicidae non è banale arrivare ad una identificazione e già avere riconosciuto genere o sottogenere può essere sufficiente per il nostro livello di esperienza amatoriale.

Infatti, per quanto ingrandite nelle tue foto si vede a malapena il peziolo (sembra arrotondato e farebbe propendere per M. rubra) e non sono chiari gli scapi antennali (sembrano vagamente angolati e non farebbe propendere per M. rubra), inoltre si perdono molti dettagli che sono chiavi distintive per le varie specie (se vuoi farti un'idea delle chiavi e quanto non siano banali da distinguere puoi guardare qui).

Spesso si fa prima ad andare per esclusione in base alla zona geografica o all'ambiente in cui si è rinvenuto, piuttosto che cercando di distinguere particolari micrometrici negli esemplari. Ad esempio, in Gran Bretagna sono segnalate 7 specie ma non si può escludere possano pure essere di più, in quanto a livello tassonomico alcune rappresentanti del genere Myrmica sono in realtà gruppi di specie criptiche (cioè di difficile distinzione basandosi solo sui caratteri morfologici e senza analisi di biologia molecolare), oltre a quelle mai segnalate.

Ha comunque poco senso cercare una identificazione indiscutibile ai fini dell'allevamento (già le indicazioni a livello di genere sono spesso più che sufficienti a parte casi particolari come il parassitismo), può avere certamente più senso per le segnalazioni e in ambito accademico ma in tal caso conviene mandare i campione ad un'università.
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 203 ospiti