DIARIO:Camponotus nylanderi By Atom75
DIARIO:Camponotus nylanderi By Atom75
Fase 1 (Fondazione)
Venerdì 01/06/2012
La mia regina di Camponotus ligniperda comincia la sua avventura rischiando grosso già 2 volte
La prima quando la vado a ritirare e l'impiegato dello sportello postale impugna il timbro e si avventa sul pacco che la conteneva e SBAAAAMMMM
la sfiora di un niente mentre io urlo come un pazzo NNOOOOOO
Ma tutto finisce bene
Poi mi accorgo che il negozio che me l'ha spedita, non si è degnato di metterle neanche una goccia d'acqua
Ma lei....Saveria (è il nome che ho dato alla regina) supera anche questa e mi dimostra subito che ha la scorza dura
Con mia gioia mi accorgo che (se ho contato bene) ha subito deposto 10 uova e adesso se ne sta tranquilla nella sua provetta.
Ammetto che la tentazione di dare una sbirciatina è veramente forte
ma devo attenermi alle regole della natura 
Venerdì 01/06/2012
La mia regina di Camponotus ligniperda comincia la sua avventura rischiando grosso già 2 volte

La prima quando la vado a ritirare e l'impiegato dello sportello postale impugna il timbro e si avventa sul pacco che la conteneva e SBAAAAMMMM



Ma tutto finisce bene

Poi mi accorgo che il negozio che me l'ha spedita, non si è degnato di metterle neanche una goccia d'acqua

Ma lei....Saveria (è il nome che ho dato alla regina) supera anche questa e mi dimostra subito che ha la scorza dura

Con mia gioia mi accorgo che (se ho contato bene) ha subito deposto 10 uova e adesso se ne sta tranquilla nella sua provetta.
Ammetto che la tentazione di dare una sbirciatina è veramente forte


Ultima modifica di Atom75 il 21/08/2012, 18:50, modificato 5 volte in totale.
-
Atom75 - Messaggi: 660
- Iscritto il: 18 mar '12
- Località: Latina
Re: DIARIO:Camponotus ligniperda (Atom75)
Bravo, e buona fortuna nella fondazione :D
-
Formandrea - Messaggi: 1301
- Iscritto il: 24 apr '11
- Località: Lombardia, provincia di MB
Re: DIARIO:Camponotus ligniperda (Atom75)
Per quanto ne so, avere poca acqua nella provetta ha il vantaggio che non si rischiano potenziali allagamenti che potrebbero essere assai più pericolosi per le nostre amiche.
È una specie molto bella ma stressabile, quindi disturbala poco
È una specie molto bella ma stressabile, quindi disturbala poco
In allevamento:
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
-
tulindo - Messaggi: 651
- Iscritto il: 29 feb '12
- Località: Sondrio
Re: DIARIO:Camponotus nylanderi By Atom75
Sabato 02/06/2012
Aggiornamento:
Sto cercando di capire le ragioni delle tragedia che stamattina ha colpito la mia regina!
Sono andato a controllare se dopo aver inserito un po d'acqua nella provetta dalla zona posteriore, la situazione fosse sotto controllo, quando mi accorgo che la regina e le uova galleggiavano nell'acqua.
Ho cercato di salvare il salvabile ma a causa anche della mia inesperienza si è salvato (forse) un uovo e la regina
La cosa che mi viene da pensare è che il cotone che è stato inserito dal venditore molto probabilmente era poco voluminoso e pressato quindi in poco tempo ha favorito il passaggio dell'acqua.
Gli ho preparato una nuova provetta e con l'occasione l'ho rivestita col sughero per garantire più stabilita alla regina.
L'ho reinserita nella sua scatola di legno e adesso la lascio tranquilla per un bel po di giorni.
Sono veramente affranto perché ero contentissimo di come era iniziata la fondazione della mia C.ligniperda.
Aggiornamento:
Sto cercando di capire le ragioni delle tragedia che stamattina ha colpito la mia regina!
Sono andato a controllare se dopo aver inserito un po d'acqua nella provetta dalla zona posteriore, la situazione fosse sotto controllo, quando mi accorgo che la regina e le uova galleggiavano nell'acqua.

Ho cercato di salvare il salvabile ma a causa anche della mia inesperienza si è salvato (forse) un uovo e la regina

La cosa che mi viene da pensare è che il cotone che è stato inserito dal venditore molto probabilmente era poco voluminoso e pressato quindi in poco tempo ha favorito il passaggio dell'acqua.

Gli ho preparato una nuova provetta e con l'occasione l'ho rivestita col sughero per garantire più stabilita alla regina.
L'ho reinserita nella sua scatola di legno e adesso la lascio tranquilla per un bel po di giorni.
Sono veramente affranto perché ero contentissimo di come era iniziata la fondazione della mia C.ligniperda.

Ultima modifica di Atom75 il 21/08/2012, 18:51, modificato 2 volte in totale.
-
Atom75 - Messaggi: 660
- Iscritto il: 18 mar '12
- Località: Latina
Re: DIARIO:Camponotus ligniperda (Atom75)
Come hai fatto a riempire il serbatoio? Bucando il cotone con una siringa o direttamente bucando la provetta nel serbatoio? In ogni caso non disperare, sono cose che possono succedere. Lasciala tranquilla e vedi che presto riprenderà a deporre
In allevamento:
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
-
tulindo - Messaggi: 651
- Iscritto il: 29 feb '12
- Località: Sondrio
Re: DIARIO:Camponotus ligniperda (Atom75)
Ho bucato la provetta e con la siringa ho messo l'acqua.
-
Atom75 - Messaggi: 660
- Iscritto il: 18 mar '12
- Località: Latina
Re: DIARIO:Camponotus ligniperda (Atom75)
Se si buca la provetta il tappo di cotone perde la sua impermeabilità, la cosa migliore è quella di cambiare la provetta altrimenti se proprio si è impossibilitati, con una siringa con ago lungo si prova a passare tra il tappo-cotone e la parete della provetta si riempie il serbatoio piano piano perchè deve uscire l'aria fino al massimo a 3/4 dello spazio disponibile, prima di riporre il tutto accertarsi che il il tappo tenga.
Ora che ha la provetta nuova e buona riserva di acqua, mettila in un luogo tranquillo e dimenticati di averla per anche una 15ina di giorni, troppo stress.

Ora che ha la provetta nuova e buona riserva di acqua, mettila in un luogo tranquillo e dimenticati di averla per anche una 15ina di giorni, troppo stress.

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: DIARIO:Camponotus ligniperda (Atom75)
zambon ha scritto:Se si buca la provetta il tappo di cotone perde la sua impermeabilità, la cosa migliore è quella di cambiare la provetta altrimenti se proprio si è impossibilitati, con una siringa con ago lungo si prova a passare tra il tappo-cotone e la parete della provetta si riempie il serbatoio piano piano perchè deve uscire l'aria fino al massimo a 3/4 dello spazio disponibile, prima di riporre il tutto accertarsi che il il tappo tenga.
Ora che ha la provetta nuova e buona riserva di acqua, mettila in un luogo tranquillo e dimenticati di averla per anche una 15ina di giorni, troppo stress.
esatto, se si buca la provetta il tappo non tiene piú

-
manuel - Messaggi: 1601
- Iscritto il: 19 ago '11
- Località: Romagna
Re: DIARIO:Camponotus ligniperda (Atom75)
Quoto quello che ti è stato detto in generale , sempre meglio il cambio provetta , che poi con regine tanto grosse è di una facilità immensa
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: DIARIO:Camponotus ligniperda (Atom75)
Dorylus ha scritto:Quoto quello che ti è stato detto in generale , sempre meglio il cambio provetta , che poi con regine tanto grosse è di una facilità immensa
Trattandosi di una Camponotus ligniperda,quindi di una specie abbastanza complicata da allevare,dite che ci sono comunque delle buone possibilità di una nuova deposizione da parte della regina?

Inoltre,può creare gravi problemi al suo sviluppo,il fatto che l'unico uovo recuperato dalla regina, abbia trascorso un certo lasso di tempo immerso nell'acqua?

-
Atom75 - Messaggi: 660
- Iscritto il: 18 mar '12
- Località: Latina
Re: DIARIO:Camponotus ligniperda (Atom75)
Non lo so però potrebbe tranquillamente deporne altre
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: DIARIO:Camponotus ligniperda (Atom75)
l'unica cosa che puoi fare ora è metterla in una provetta nuova "se non l'hai gia fatto" e lasciarla stare per 1-2 settimane! vedrai che troverai delle uova! 

-
manuel - Messaggi: 1601
- Iscritto il: 19 ago '11
- Località: Romagna
Re: DIARIO:Camponotus ligniperda (Atom75)
Ora è in una nuova provetta. Il fatto che abbia portato con se l'unico uovo superstite che forse si è rovinato, pensate che possa portare la regina a non deporre altre uova? 

-
Atom75 - Messaggi: 660
- Iscritto il: 18 mar '12
- Località: Latina
Re: DIARIO:Camponotus ligniperda (Atom75)
no , anzi di norma queste specie depongono le prime uova ad intervalli di diversi giorni ad esempio le prime 5 al tale giorno, altre 5 dopo una settimana e così via
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: DIARIO:Camponotus ligniperda (Atom75)
Camponotus ligniperda è una specie difficile per quanto riguarda la temperatura e il periodo relativamente breve di deposizione, ma è veramente resistente! Se noti, provocare vibrazioni con questa specie non è niente paragonato alla reazione di una Messor.
Secondo me rideporrà tranquillamente
Secondo me rideporrà tranquillamente

-
ParroccheTTo - Messaggi: 1247
- Iscritto il: 14 mag '11
- Località: Venezia (isole)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 52 ospiti