Pagina 1 di 1

Diario di Camponotus cruentatus (Mayx)

MessaggioInviato: 14/09/2015, 23:34
da mayx
Condivido con voi il diario della mia piccola colonia di Camponotus barbaricus.

La colonia arriva dalla Spagna ed originariamente aveva solo 8 operaie ed una larva. L'ho collocata in un piccolo formicaio di cemento e sabbia, molto più resistente ai morsi del gesso, con serbatoio inferiore. Ho chiuso l'ingresso ad uno dei due lati del formicaio, separato dall'altro, al quale si accede dall'arena superiore.

Non ho collegato arena esterna, sarebbe inutile a questo stadio :)

Sto nutrendo con una pasta a base zuccherina (comodissima) ed un concentrato liquido proteico contenente anche zuccheri ed acido lattico.

Le formiche, a parte quelle di guardia agli ingressi, hanno il gastro gonfio. Sembrano godere di ottima salute e sono attive anche di giorno.


Giorno 2: la regina ha deposto una discreta quantitá di uova, circa una decina. Le operaie se ne stanno prendendo cura.

A presto per altri aggiornamenti! Grazie per ogni commento :)

Re: Diario di Camponotus barbaricus (Mayx)

MessaggioInviato: 15/09/2015, 11:39
da mayx
Invio una foto forse piû chiara della regina che "copre" una bel gruzzolo di uova. :)

Re: Diario di Camponotus barbaricus (Mayx)

MessaggioInviato: 15/09/2015, 11:43
da Guglielmo
Molto belle! Complimenti!
A che temperatura le tieni?

Re: Diario di Camponotus barbaricus (Mayx)

MessaggioInviato: 15/09/2015, 11:57
da mayx
Grazie :)

Per il momento le tengo a temperatura ambiente, per questioni di evaporazione non ho utilizzato il tappetino riscaldante. Adesso proverô ad inserirlo ma posto lateralmente o sopra le colonie, come spesso ho fatto.

Re: Diario di Camponotus barbaricus (Mayx)

MessaggioInviato: 15/09/2015, 12:02
da Bremen
Immagino che quel nido abbia camere nelle quattro facce del parallelepipedo, un nido abbastanza grande per quella colonia, lo dico perché io tempo fa ho perso una colonia di Lasius provando a metterle in un nido quasi da subito per vederne il comportamento.

Re: Diario di Camponotus barbaricus (Mayx)

MessaggioInviato: 15/09/2015, 12:07
da mayx
Bremen ha scritto:Immagino che quel nido abbia camere nelle quattro facce del parallelepipedo, un nido abbastanza grande per quella colonia, lo dico perché io tempo fa ho perso una colonia di Lasius provando a metterle in un nido quasi da subito per vederne il comportamento.


Condivido il ragionamento, ma con alcune precisazioni:

-due facciate del parallelepipedo le ho bloccate con cotone, saranno riaperte quando la colonia raggiungerá le 60 operaie circa;

- la regina sembra tranquilla, ha deposto. Due operaie sorvegliano l'ingresso, le altre bottinano o curano le uova. In provetta è fastidioso nutrire, ogni volta occorre prendere in mano la provetta. Qui invece le nutro una tantum e non sono minimamenteturbate.

- le Camponotus sp. Soffrono meno delle Lasius sp. Per formicai leggermente più grandi

Re: Diario di Camponotus barbaricus (Mayx)

MessaggioInviato: 15/09/2015, 12:13
da GianniBert
Un'altra specie interessante di cui non abbiamo ancora esperienza.
Non conosco nessuno che abbia colonie mature, d'altra parte da noi sono talmente rare...

Re: Diario di Camponotus barbaricus (Mayx)

MessaggioInviato: 15/09/2015, 12:28
da Bremen
Si spero che la colonia gestisca bene lo spazio, però io lo dico anche per altri utenti che vedono le foto e pensano di farsi un formicaio con una colonia di poche unità. Il rischio c'è, sembra che vada tutto bene poi inizia a regredire la colonia, spero non sia il tuo caso.

Re: Diario di Camponotus barbaricus (Mayx)

MessaggioInviato: 18/09/2015, 11:19
da mayx
Aggiornamento al 18.9.2015

La colonia sembra rispondere bene. Ieri sera ho provato a dare un minuscolo (punta di spillo) pezzettino di carne di maiale cotta: stamattina il pezzo era sparito dall'arena superiore e quello che ne rimaneva era stato sfilacciato e posto accanto alla covata. La regina ne aveva un pezzettino tra le fauci e se lo rigirava.
(analoga situazione mi è capitata con la "parallela" colonia di C. cruentatus!)

Re: Diario di Camponotus barbaricus (Mayx)

MessaggioInviato: 23/09/2015, 15:46
da mayx
23.09.2015

La colonia sembrav un po' stressata per la luce e le vibrazioni. Forse a ciò ha contribuito il nido sin dalle prime fasi. Spostava la covata spesso.

Così ho trasferito il nido in un posto chiuso, buio e caldo, due giorni fa. Oggi ho controllato senza far arrivare troppa luce ed ho visto che il bozzolo della covata è sfarfallato :clap:
Sul resto della covata hanno sfilacciato un pezzettino di tonno che avevo lasciato in arena :wacko:

Cercherò di lasciarle così il più a lungo possibile, almeno fino a quando il numero di operaie non sarà tale da rendere la colonia più "sicura" (per quanto possibile).

Re: Diario di Camponotus barbaricus (Mayx)

MessaggioInviato: 24/09/2015, 21:16
da matilde666
Complimenti!!! ;)

Re: Diario di Camponotus barbaricus (Mayx)

MessaggioInviato: 29/09/2015, 15:27
da mayx
29.9.2015

Due delle operaie da giorni sembravano strane, stavano lontano dalla colonia, come se si fossero perse :wacko:

Purtroppo ieri una era morta e smembrata in arena, l'altra moribonda. Tutte le altre operaie sono in ottime condizioni.

Non ho idea di quale sia la causa.

Re: Diario di Camponotus barbaricus (Mayx)

MessaggioInviato: 29/09/2015, 19:11
da antdoctor
e' lo stress post viaggio che ho sempre notato con le Camponotus. Almeno ho attribuito al viaggio. Mi e' successo anche con C. vagus trovate in Italia e spedita da mio fratello in UK.

Secondo me se operaie nuove nascono prima che le altre facciano la stessa fine non dovresti avere problemi. In genere quando cominciano cosi, la cosa puo' espandersi ad altre operaie. Spero non succeda ovviamente.