Diario Colobopsis truncata
38 messaggi
• Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
Re: Diario Camponotus (Colobopsis) truncatus:
Si direbbero ocelli, per cui è probabilmente un maschio. Vedo che anche la pupa in corrispondenza della testa dell'operaia a sinistra è un maschio e forse anche qualcun'altra da quel che vedo. Insomma, stanno producendo maschi.
Il nome ancora valido è Camponotus truncatus. E' stato proposto il nuovo stato di Colobopsis a genere valido, ma la proposta non è stata ancora accettata (non è detto necessariamente che lo sarà).
Guglielmo ha scritto:Colobopsis truncatus (mi sembra di capire che adesso questo è il nome corretto)
Il nome ancora valido è Camponotus truncatus. E' stato proposto il nuovo stato di Colobopsis a genere valido, ma la proposta non è stata ancora accettata (non è detto necessariamente che lo sarà).
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Diario Colobopsis truncata:
6/03/2016:
La colonia di Camponotus truncatus ha superato molto bene l'ibernazione. Adesso è attiva ed è a circa 20 gradi, dalla fine di febbraio. Le larve sono cresciute e credo che presto qualcuna s'impuperà. Le sto nutrendo soprattutto con proteine (come piccoli moscerini, tignole morte e sezioni di camola) e miele.
Ecco qualche scatto:
La colonia, circa a novembre, prima di andare in completa ibernazione, ha scavato anche un nuovo tunnel nel sughero. Ecco uno scatto:
La colonia di Camponotus truncatus ha superato molto bene l'ibernazione. Adesso è attiva ed è a circa 20 gradi, dalla fine di febbraio. Le larve sono cresciute e credo che presto qualcuna s'impuperà. Le sto nutrendo soprattutto con proteine (come piccoli moscerini, tignole morte e sezioni di camola) e miele.
Ecco qualche scatto:
La colonia, circa a novembre, prima di andare in completa ibernazione, ha scavato anche un nuovo tunnel nel sughero. Ecco uno scatto:
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
-
AntBully - Messaggi: 2258
- Iscritto il: 13 giu '15
- Località: San Pietro in Casale (BO)
Re: Diario Colobopsis truncata:
17/04/2016:
Ci sono stati importanti aggiornamenti: le larve più grandi si sono impupate e sono presenti molte uova e molte larve piccole!
Alimento la colonia soprattutto con proteine (drosofile, zanzare e parti di tarma).Ogni tanto, offro miele.
Ecco qui qualche foto:
Ci sono stati importanti aggiornamenti: le larve più grandi si sono impupate e sono presenti molte uova e molte larve piccole!
Alimento la colonia soprattutto con proteine (drosofile, zanzare e parti di tarma).Ogni tanto, offro miele.
Ecco qui qualche foto:

Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
-
AntBully - Messaggi: 2258
- Iscritto il: 13 giu '15
- Località: San Pietro in Casale (BO)
Re: Diario Camponotus (Colobopsis) truncatus:
Gran bella colonietta. Le stai tenendo perfettamente e la regina è in ottime condizioni. 

„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.
http://pikaia.eu/
http://pikaia.eu/
-
Sara75 - Messaggi: 2218
- Iscritto il: 12 ott '13
- Località: Genova
Re: Diario Colobopsis truncata:
1/05/2016:
La colonia si sta sviluppando sempre più rapidamente: c'è stata una nuova deposizione (le uova sono circa 20) e le pupe sono diventate 6. Piano piano, qualcuna di queste ultime si sta pigmentando (questa settimana, in teoria, dovrebbero pigmentarsi le prime operaie di quest'anno).
Offro poco miele (circa 1 volta alla settimana),mentre le proteine vengono offerte continuamente (1-2 drosofile al dì): probabilmente, è per questo che la regina sta deponendo continuamente e le larve stanno crescendo molto. Tra le pupe, ho notato anche quella di un'operaia con una testa più quadrata; vedremo se è un soldato o una minor più grossa (credo di più al primo, visto che ci sta mettendo molto per pigmentarsi e perché sembra essere più grande di 3 mm rispetto alle altre pupe).
La colonia si sta sviluppando sempre più rapidamente: c'è stata una nuova deposizione (le uova sono circa 20) e le pupe sono diventate 6. Piano piano, qualcuna di queste ultime si sta pigmentando (questa settimana, in teoria, dovrebbero pigmentarsi le prime operaie di quest'anno).
Offro poco miele (circa 1 volta alla settimana),mentre le proteine vengono offerte continuamente (1-2 drosofile al dì): probabilmente, è per questo che la regina sta deponendo continuamente e le larve stanno crescendo molto. Tra le pupe, ho notato anche quella di un'operaia con una testa più quadrata; vedremo se è un soldato o una minor più grossa (credo di più al primo, visto che ci sta mettendo molto per pigmentarsi e perché sembra essere più grande di 3 mm rispetto alle altre pupe).
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
-
AntBully - Messaggi: 2258
- Iscritto il: 13 giu '15
- Località: San Pietro in Casale (BO)
Re: Diario Camponotus (Colobopsis) truncatus:
Sono proprio belle!
Tienici aggiornati!!!
Tienici aggiornati!!!
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Diario Colobopsis truncata:
8/05/2016:
Ad oggi, finalmente, siamo arrivati all'evento che tanto attendevamo: è nata la prima minor dell'anno!
Probabilmente, le nascite saranno continue per un bel po' di tempo. In più, c'è un nuovo grappoletto di uova.
Per adesso, non ho alimentato molto la colonia (avrò dato si e no 4 drosofile questa settimana ed una volta di miele).
Ad oggi, finalmente, siamo arrivati all'evento che tanto attendevamo: è nata la prima minor dell'anno!

Per adesso, non ho alimentato molto la colonia (avrò dato si e no 4 drosofile questa settimana ed una volta di miele).
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
-
AntBully - Messaggi: 2258
- Iscritto il: 13 giu '15
- Località: San Pietro in Casale (BO)
Re: Diario Colobopsis truncata:
10/05/2016:
Ad oggi, la colonia ha raggiunto le 6 operaie, tra cui una media (ha un capo più grosso rispetto ad una minor ed è anche più grande), il resto invece sono tutte minor. Ieri ho offerto miele e drosofile, che sono stati ben accettati.
Ad oggi, la colonia ha raggiunto le 6 operaie, tra cui una media (ha un capo più grosso rispetto ad una minor ed è anche più grande), il resto invece sono tutte minor. Ieri ho offerto miele e drosofile, che sono stati ben accettati.
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
-
AntBully - Messaggi: 2258
- Iscritto il: 13 giu '15
- Località: San Pietro in Casale (BO)
Re: Diario Colobopsis truncata:
27/06/2016:
La colonia è arrivata alle 9 operaie dall'ultimo post e la colonia sembra iniziare a produrre veramente soldati (infatti ci sono larve molto grandi rispetto a quelle delle operaie di fin'ora). La regina depone quasi quotidianamente e la colonia si nutre soprattutto di miele e zanzare.
La colonia è arrivata alle 9 operaie dall'ultimo post e la colonia sembra iniziare a produrre veramente soldati (infatti ci sono larve molto grandi rispetto a quelle delle operaie di fin'ora). La regina depone quasi quotidianamente e la colonia si nutre soprattutto di miele e zanzare.
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
-
AntBully - Messaggi: 2258
- Iscritto il: 13 giu '15
- Località: San Pietro in Casale (BO)
Re: Diario Camponotus (Colobopsis) truncatus:
Procede molto bene vedo
Avevo letto il tuo diario e devo dire che è molto interessante
Vediamo come procede, attendiamo che queste larve si impupino e diventino operaie, ma a me sembrano larve destinate a essere formiche più grosse di quelle che vedo nelle foto da te già postate.
Ciao


Avevo letto il tuo diario e devo dire che è molto interessante

Vediamo come procede, attendiamo che queste larve si impupino e diventino operaie, ma a me sembrano larve destinate a essere formiche più grosse di quelle che vedo nelle foto da te già postate.
Ciao


Formiche in allevamento
Formica sp. Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=11&t=11021
Messor capitatus - in fondazione
Camponotus nylanderi - in fondazione
Solenopsis fugax - in fondazione
Crematogaster scutellaris - in fondazione
Formica sp. Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=11&t=11021
Messor capitatus - in fondazione
Camponotus nylanderi - in fondazione
Solenopsis fugax - in fondazione
Crematogaster scutellaris - in fondazione
- Reptilia
- Messaggi: 349
- Iscritto il: 25 ott '15
- Località: Bivona (AG)
Re: Diario Camponotus (Colobopsis) truncatus:
Bravissimo bella colonia



-
Formicaleones - Messaggi: 267
- Iscritto il: 8 lug '15
Re: Diario Camponotus (Colobopsis) truncatus:
proprio una bella colonietta!!!
-
chiarant2 - Messaggi: 68
- Iscritto il: 26 gen '16
- Località: Vernasca (PC)
Re: Diario Colobopsis truncata:
29/07/2016:
La colonia è arrivata alle 12 operaie. Siccome cercavano sempre di evadere dalla provetta, ho deciso di aprire la colonia in arena. Ho fatto una prova di convivenza fra due specie: nella stessa arena, c'è anche un nido con una colonia di Temnothorax sp.. Per ora, tutto è andato bene: le due specie convivono pacificamente, anche se quando due operaie s'incontrano cambiano strada.
In arena, ho già provato a metterci qualche drosofila e devo dire che vengono catturate soprattutto dai Temnothorax.
Presto pubblicherò sia le foto dell'arena sia della situazione della colonia.
La colonia è arrivata alle 12 operaie. Siccome cercavano sempre di evadere dalla provetta, ho deciso di aprire la colonia in arena. Ho fatto una prova di convivenza fra due specie: nella stessa arena, c'è anche un nido con una colonia di Temnothorax sp.. Per ora, tutto è andato bene: le due specie convivono pacificamente, anche se quando due operaie s'incontrano cambiano strada.
In arena, ho già provato a metterci qualche drosofila e devo dire che vengono catturate soprattutto dai Temnothorax.
Presto pubblicherò sia le foto dell'arena sia della situazione della colonia.
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
-
AntBully - Messaggi: 2258
- Iscritto il: 13 giu '15
- Località: San Pietro in Casale (BO)
Re: Diario Colobopsis truncata:
16/08/2016:
Per ora, le due specie convivono pacificamente. L'arena è molto piccola ed è stata realizzata con una normale colata di gesso. Ecco a voi qualche scatto:
Nella provetta naturalmente c'è la colonia di Colobopsis truncata, che adesso conta 14 operaie (dall'ultimo aggiornamento, le operaie foraggiano molto di più e raccolgono anche loro le drosofile); nella mezza noce, c'è una colonia di Temnothorax sp., di cui non approfondirò molto. Come serbatoio ho usato un beverino per uccellini tappato con cotone, per evitare che le piccole operaie gialle affogassero. Il miele non se lo litigano!
La protagonista di questo diario inizia ad avere larve molto più grandi delle precedenti, che probabilmente sono di soldati.
Per ora, le due specie convivono pacificamente. L'arena è molto piccola ed è stata realizzata con una normale colata di gesso. Ecco a voi qualche scatto:
Nella provetta naturalmente c'è la colonia di Colobopsis truncata, che adesso conta 14 operaie (dall'ultimo aggiornamento, le operaie foraggiano molto di più e raccolgono anche loro le drosofile); nella mezza noce, c'è una colonia di Temnothorax sp., di cui non approfondirò molto. Come serbatoio ho usato un beverino per uccellini tappato con cotone, per evitare che le piccole operaie gialle affogassero. Il miele non se lo litigano!

La protagonista di questo diario inizia ad avere larve molto più grandi delle precedenti, che probabilmente sono di soldati.
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
-
AntBully - Messaggi: 2258
- Iscritto il: 13 giu '15
- Località: San Pietro in Casale (BO)
38 messaggi
• Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti