Camponotus fallax

Camponotus fallax

Messaggioda PreemPAlver » 08/03/2015, 20:50

Ciao ragazzi, volevo chiedervi un consiglio.
Oggi potando un albero di prugne segando un ramo secco ho notato che uscivano delle formiche. Penso siano Camponotus fallax. Ho notato alcune grandi formiche con le ali ( presumo regine ) altre alate più piccole e operaie ( grandi e piccole). Man mano che uscivano dal tronco segato le ho messe in un vasetto. Si possono allevare? Perchè le regine hanno ancora le ali?
Grazie a tutti!
Le mie formiche


Spoiler: mostra
ARGOMENTO DA AGGIORNARE :S

Minicolonie in arena :
Camponotus vagus (regina più 50 operaie) http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=9&t=9571
Pheidole pallidula ( regina più 40 operaie almeno e 2 soldati) http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=16&t=10310
Camponotus aethiops ( regina più 18 operaie)
Formica fusca( regina più 18 operaie)
Lasius sp X 4 ( 3 X 30 operaie, 1X15 operaie)

In fondazione in provetta

Aphaenogaster subterranea (regina più due operaie)
Formica gagates (regina più 10 operaie)
Solenopsis fugax ( 4 regine)
Crematogaster scutellaris ( 7 regine)
Lasius paralienus ( 2 regine)
Camponotus truncatus( regina più operaia)
Camponotus ligniperda
Tetramorium sp ( 3 X regine ognuna con prime operaie)
Messor wasmanni
Camponotus nylanderi ( regina più 6 operaie)
Myrmica sp.( 4 regine + 3 regine)
Camponotus aethiops ( regina più 6 operaie) http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=9&t=10041
Lasius emarginatus ( regine X 4 ognuna con una decina di operaie)
Avatar utente
PreemPAlver
larva
 
Messaggi: 256
Iscritto il: 8 mar '15
Località: Verona-Vicenza
  • Non connesso

Re: Camponotus fallax

Messaggioda winny88 » 08/03/2015, 21:08

Ciao, Emilio! Benvenuto!

Innanzitutto sarebbe utile appurare la specie. Uno degli errori più frequenti che si possono fare è misclassificare una specie e quindi trattarla nel modo errato. Se fai delle foto puoi postarle nella sezione apposita per le richieste di identificazione.

Ad ogni modo questo gruppo di formiche direi che è solo una parte di una colonia, il resto, probabilmente con la regina, si trova probabilmente nel resto della pianta. Purtroppo non ha senso allevarle senza la regina. Quelle alate, come potrai leggere frequentemente nel forum, non sono idonee a portare avanti la colonia. Sono gli individui che dovranno partecipare alla prossima sciamatura della specie per accoppiarsi. Solo allora saranno in grado di produrre una colonia. In cattività non accadrà niente con questi esemplari.
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9043
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Camponotus fallax

Messaggioda PreemPAlver » 08/03/2015, 21:49

ma gli altri alati più piccoli sono maschi?
in cattività non "concludono" nulla?
cmq data dimensione e livrea sono abbastanza sicuro sull'identificazione, appena recupero il cavetto cmq magari metto le foto.
Le mie formiche


Spoiler: mostra
ARGOMENTO DA AGGIORNARE :S

Minicolonie in arena :
Camponotus vagus (regina più 50 operaie) http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=9&t=9571
Pheidole pallidula ( regina più 40 operaie almeno e 2 soldati) http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=16&t=10310
Camponotus aethiops ( regina più 18 operaie)
Formica fusca( regina più 18 operaie)
Lasius sp X 4 ( 3 X 30 operaie, 1X15 operaie)

In fondazione in provetta

Aphaenogaster subterranea (regina più due operaie)
Formica gagates (regina più 10 operaie)
Solenopsis fugax ( 4 regine)
Crematogaster scutellaris ( 7 regine)
Lasius paralienus ( 2 regine)
Camponotus truncatus( regina più operaia)
Camponotus ligniperda
Tetramorium sp ( 3 X regine ognuna con prime operaie)
Messor wasmanni
Camponotus nylanderi ( regina più 6 operaie)
Myrmica sp.( 4 regine + 3 regine)
Camponotus aethiops ( regina più 6 operaie) http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=9&t=10041
Lasius emarginatus ( regine X 4 ognuna con una decina di operaie)
Avatar utente
PreemPAlver
larva
 
Messaggi: 256
Iscritto il: 8 mar '15
Località: Verona-Vicenza
  • Non connesso

Re: Camponotus fallax

Messaggioda BurstAngel00 » 08/03/2015, 22:05

Ti assicuro che non è facile identificarle, comunque se puoi rimettile dove le hai trovate nella pianta (o se c'è un altro pezzo del ramo, insomma le altre saranno da qualche parte).

Quelle che hai raccolto moriranno pian piano tutte quante senza la vera regina.

Gli alati piccoli dovrebbero essere maschi, ma senza foto non è facile dirlo.
Quando si tratta di colonie di formiche è un gravissimo errore pensare a ciò che può fare o non fare un singolo individuo, ma bisogna sempre pensare alla colonia come un "superorganismo".
REGINE:
Tetramorium sp. - Regina + 20/30 operaie + larve + uova
Crematogaster scutellaris - Regina + operaie + larve + uova

Se vi piacciono i videogiochi fate un salto nel mio canale youtube https://www.youtube.com/channel/UCGt8_r ... RqeiZwh-dQ
Avatar utente
BurstAngel00
pupa
 
Messaggi: 485
Iscritto il: 30 ott '13
Località: Lodi
  • Non connesso

Re: Camponotus fallax

Messaggioda Sara75 » 09/03/2015, 2:01

Ciao e benvenuto.
Come ti è stato detto è molto difficile per un neofita identificare genere e specie di una formica, le C. fallax si possono poi identificare con certezza tramite particolari invisibili ad occhio nudo.

Purtroppo poi, al fine di un allevamento, la raccolta di una porzione di formicaio maturo, con alati pronti a sciamare, è del tutto inutile.
Anzi, è un danno per la colonia che si vedrà privata di forza lavoro e del prezioso risultato di tanti sforzi e sacrifici: i sessuati ormai maturi e pronti a diffondere i geni della colonia.

È comunque una buona idea fotografare gli esemplari in modo che si possa identificarli con più certezza.
Conoscendo la specie e le sue abitudini potrai tenere d'occhio i dintorni del nido per catturare una regina neosciamata e fecondata, con cui avviare una colonia. :happy:
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.

http://pikaia.eu/
Avatar utente
Sara75
moderatore
 
Messaggi: 2218
Iscritto il: 12 ott '13
Località: Genova
  • Non connesso

Re: Camponotus fallax

Messaggioda PreemPAlver » 09/03/2015, 2:24

Le ho raccolte solo perchè come detto erano in un ramo tagliato che sarebbe stato buttato in legnaia da mio padre e stavano uscendo dalla spaccatura.

Domani provo a postare una foto, semmai martedi le libero.
Ma è normale sciamino ora?
Le mie formiche


Spoiler: mostra
ARGOMENTO DA AGGIORNARE :S

Minicolonie in arena :
Camponotus vagus (regina più 50 operaie) http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=9&t=9571
Pheidole pallidula ( regina più 40 operaie almeno e 2 soldati) http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=16&t=10310
Camponotus aethiops ( regina più 18 operaie)
Formica fusca( regina più 18 operaie)
Lasius sp X 4 ( 3 X 30 operaie, 1X15 operaie)

In fondazione in provetta

Aphaenogaster subterranea (regina più due operaie)
Formica gagates (regina più 10 operaie)
Solenopsis fugax ( 4 regine)
Crematogaster scutellaris ( 7 regine)
Lasius paralienus ( 2 regine)
Camponotus truncatus( regina più operaia)
Camponotus ligniperda
Tetramorium sp ( 3 X regine ognuna con prime operaie)
Messor wasmanni
Camponotus nylanderi ( regina più 6 operaie)
Myrmica sp.( 4 regine + 3 regine)
Camponotus aethiops ( regina più 6 operaie) http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=9&t=10041
Lasius emarginatus ( regine X 4 ognuna con una decina di operaie)
Avatar utente
PreemPAlver
larva
 
Messaggi: 256
Iscritto il: 8 mar '15
Località: Verona-Vicenza
  • Non connesso

Re: Camponotus fallax

Messaggioda Dorylus » 09/03/2015, 9:46

No non sciamano ora , semplicemente gli alati sono adulti e pronti dall'autunno scorso , passano l'inverno in stasi nel formicaio e sciameranno con l'innalzarsi delle temperature verso Aprile e Maggio.
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso


Torna a Camponotus

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 38 ospiti