Esito esperimento con C. nylanderi. Fondazione assistita!
33 messaggi
• Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
Esito esperimento con C. nylanderi. Fondazione assistita!
Cari amici,
come leggerete dalla mia firma ho decine di regine di Camponotus nylanderi.
Nel pieno rispetto della loro natura ed integrità, ne sto utilizzando alcune per determinati esperimenti.
Alcune infatti sono in ibernazione, altre no. Quelle in ibernazione verranno divise poi tra quelle per le quali cercherò di "confondere-modificare" il campo elettromagnetico e quelle metterò semplicemente in un cassetto al buio (discorso lungo, ma ritengo che possa forse essere il campo elettromagnetico l'elemento che fa comprendere le stagioni ad alcune formiche, indipendentemente dai fattori climatici).
Comunque sia, oggi sollevando un masso ho trovato una colonia "ENORME" di queste splendide formiche.
Ne ho preso subito una per osservarla meglio, e mi è venuta l'idea di provare ad effettuare una fondazione assistita.
Proverò a far uscire una delle regine in ibernazione dall'ibernazione stessa e poi affiancherò alcune delle operaie (e due major) che ho prelevato.
A dire il vero, quando oggi ho prelevato queste operaie e major (immense, oltre 1cm!!!), in provetta molte sono purtroppo morte, lasciandomi molto rammaricato. Non capisco perché! Hanno forse alcune di queste acidi repellenti che possono aver intossicato le compagne stesse?
PRoverò, dicevo, un' adozione, per capire meglio se la fondazione in claustrus possa essere in qualche modo derogata. Non si sa molto di questa specie di formiche, quindi magari c'è qualcosa di nuovo da scoprire. Se riesco posterò anche delle foto di queste splendide major, gigantesche!
Per il momento, cosa ne pensate? Avete idee al riguardo, o meglio ancora suggerimenti da dare?
come leggerete dalla mia firma ho decine di regine di Camponotus nylanderi.
Nel pieno rispetto della loro natura ed integrità, ne sto utilizzando alcune per determinati esperimenti.
Alcune infatti sono in ibernazione, altre no. Quelle in ibernazione verranno divise poi tra quelle per le quali cercherò di "confondere-modificare" il campo elettromagnetico e quelle metterò semplicemente in un cassetto al buio (discorso lungo, ma ritengo che possa forse essere il campo elettromagnetico l'elemento che fa comprendere le stagioni ad alcune formiche, indipendentemente dai fattori climatici).
Comunque sia, oggi sollevando un masso ho trovato una colonia "ENORME" di queste splendide formiche.
Ne ho preso subito una per osservarla meglio, e mi è venuta l'idea di provare ad effettuare una fondazione assistita.
Proverò a far uscire una delle regine in ibernazione dall'ibernazione stessa e poi affiancherò alcune delle operaie (e due major) che ho prelevato.
A dire il vero, quando oggi ho prelevato queste operaie e major (immense, oltre 1cm!!!), in provetta molte sono purtroppo morte, lasciandomi molto rammaricato. Non capisco perché! Hanno forse alcune di queste acidi repellenti che possono aver intossicato le compagne stesse?
PRoverò, dicevo, un' adozione, per capire meglio se la fondazione in claustrus possa essere in qualche modo derogata. Non si sa molto di questa specie di formiche, quindi magari c'è qualcosa di nuovo da scoprire. Se riesco posterò anche delle foto di queste splendide major, gigantesche!
Per il momento, cosa ne pensate? Avete idee al riguardo, o meglio ancora suggerimenti da dare?
Ultima modifica di mayx il 31/10/2011, 11:48, modificato 1 volta in totale.
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
-
mayx - Messaggi: 959
- Iscritto il: 28 set '11
- Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
Re: Esperimento con Camponotus nylanderi. Fondazione assisti
Bell`idea mayx, ma non mettere le major, poi le operaie mettile nella provetta con regina mentre sono in frico e poi dopo minimo 2 orette le toglio dal frigo perche` devono scambiarsi l`odore.
L`esperienza e il nome che diamo ai nostri errori.
IN ALLEVAMENTO=Crematogaster scutellarisX5-Camponotus truncatus X3-Camponotus vagus X3-Camponotus sp. X5
IN FONDAZIONE=-Camponotus lateralis-Formica cunicolaria X2
IN ALLEVAMENTO=Crematogaster scutellarisX5-Camponotus truncatus X3-Camponotus vagus X3-Camponotus sp. X5
IN FONDAZIONE=-Camponotus lateralis-Formica cunicolaria X2
-
Formicone - Messaggi: 547
- Iscritto il: 8 set '11
- Località: reggio emilia
Re: Esperimento con Camponotus nylanderi. Fondazione assisti
Feci lo stesso esperimento 2 anni fa, risultato: la regina aveva ucciso più di 15 operaie che avevo provato a far adottare
(Bella forza!), e dopo morì per lo stress
. Io consiglio i bozzoli o le pupe per l'adozione, ma se vuoi provare usa il frigo come dice Formicone (anche se non funziona al 100%).


-
Filobass - Messaggi: 520
- Iscritto il: 10 mar '11
- Località: Milano
Re: Esperimento con Camponotus nylanderi. Fondazione assisti
le pupe e le larve sono la cosa migliore, io ho dato alla mia crematogaster scutellaris due larve e ora le le cura e credo anche che habbia fatto un uovo!! 

L`esperienza e il nome che diamo ai nostri errori.
IN ALLEVAMENTO=Crematogaster scutellarisX5-Camponotus truncatus X3-Camponotus vagus X3-Camponotus sp. X5
IN FONDAZIONE=-Camponotus lateralis-Formica cunicolaria X2
IN ALLEVAMENTO=Crematogaster scutellarisX5-Camponotus truncatus X3-Camponotus vagus X3-Camponotus sp. X5
IN FONDAZIONE=-Camponotus lateralis-Formica cunicolaria X2
-
Formicone - Messaggi: 547
- Iscritto il: 8 set '11
- Località: reggio emilia
Re: Esperimento con Camponotus nylanderi. Fondazione assisti
Per la fondazione assistita credo sia sempre consigliabile usare bozzoli o larve della stessa specie.
L'utilizzo di operaie della stessa specie o di specie consimile è sempre possibile, ma rischioso e non sempre con buoni risultati, perché alcune variazioni nel tema possono influire sui comportamenti.
Se ti interessa c'è un vecchio post in cui avevo tentato vari tipi di esperimenti di adozione, che, anche se con specie più difficili, possono esserti utili per capire cosa può succedere.
viewtopic.php?f=11&t=35
L'utilizzo di operaie della stessa specie o di specie consimile è sempre possibile, ma rischioso e non sempre con buoni risultati, perché alcune variazioni nel tema possono influire sui comportamenti.
Se ti interessa c'è un vecchio post in cui avevo tentato vari tipi di esperimenti di adozione, che, anche se con specie più difficili, possono esserti utili per capire cosa può succedere.
viewtopic.php?f=11&t=35
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Esperimento con Camponotus nylanderi. Fondazione assisti
GianniBert, grazie davvero per il link! Come sempre i tuoi interventi sono risolutivi. Ho letto il post e spero di aver appreso al meglio le esperienze , nonostante s trattasse di formiche radicalmente diverse dalle mie Camponotus nylanderi. Forse potrei essere aiutato dal fatto che si tratti di formiche da adottare dello stesso genere e specie. Proverò la tecnica del frigo e con il nebulizzatore tenterò di ricreare le condizioni di umidità giuste, come suggerito.
Certo che nel post l'intervento sembrava solo quello di "Mostri sacri" della mirmecologia
Mai sentito parlare di colonie in cattività con 40-50mila operaie!! :D
Vi terrò aggiornati sugli esiti! Non ho inoltre perso di vista il formicaio individuato. Magari se dovesse riuscire questo esperimento potrei "rimpinguare" la colonia con qualche altro elemento, se si dovessero presentare difficoltà di sorta non attinenti all'adozione in sé considerata.
Grazie a tutti per la vostra gentilezza
Certo che nel post l'intervento sembrava solo quello di "Mostri sacri" della mirmecologia

Mai sentito parlare di colonie in cattività con 40-50mila operaie!! :D
Vi terrò aggiornati sugli esiti! Non ho inoltre perso di vista il formicaio individuato. Magari se dovesse riuscire questo esperimento potrei "rimpinguare" la colonia con qualche altro elemento, se si dovessero presentare difficoltà di sorta non attinenti all'adozione in sé considerata.
Grazie a tutti per la vostra gentilezza

Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
-
mayx - Messaggi: 959
- Iscritto il: 28 set '11
- Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
Re: Esperimento con Camponotus nylanderi. Fondazione assisti
Vi aggiorno. 
Ho messo colonia e regina in frigo, a temperatura bassa ma non bassissima. Ho nebulizzato fortemente ed ho posto una rondella di cotone (quelle che usano le donne per struccarsi) inumidita come tappetino per il luogo di adozione, per aumentare l'umidità senza che le formiche si invischiassero nelle gocce.
Dopo un'ora e mezzo ho unito la regina con le operaie, che ncredibilmente erano ancora abbastanza attive (o meglio si sono attivate dopo che ho inserito la regina).
Subito le due major da circa 1.1cm ciascuna hanno aggredito la regina, e stava per iniziare una lotta furibonda. A quel punto ho pensato di sperimentare la mia ultima possibilità...la polvere di caffè!
viewtopic.php?f=37&t=2419
Rimando al topic dove chiedevo consigli. Ho soffiato brevemente su regina e major, che si sono staccate. Ho poi messo mezzo cucchiaino di polvere di caffè sulla rondella di cotone umido. La regina ci è salita sopra nella corsa, così come anche le major. Da quel momento ssi avvicinavano tranquillamente le une alle altre.
Le ho rialloggiate nel frigo, per evtare che lo sbalzo fosse eccessivo (il tutto è avvenuto in meno di un minuto o poco più). Sono tornato adesso a casa ed erano tutte serene, senza che si azzuffassero più. Quando regina ed operaie si incontrano si strofinano le antenne al massimo. Con la major più grande si rizzano sulle zampe posteriori, mandibole aperte, strofinano le antenne e poi contnuano per la propria strada. Le ho inserite in un'arena leggermente più grande, con tanto di provetta che potranno adottare a nido. Ormai sono oltre 3 ore che sono insieme. Le ho messe in veranda, in modo che la temperatura bassa le quieti (ed in modo che lo sbalzo dal frigo non fosse repentino, verso il caldo di casa).
A vostro avviso come devo giudicare questi dati? Ovviamente aspetterò domani per avere maggiori certezze

Ho messo colonia e regina in frigo, a temperatura bassa ma non bassissima. Ho nebulizzato fortemente ed ho posto una rondella di cotone (quelle che usano le donne per struccarsi) inumidita come tappetino per il luogo di adozione, per aumentare l'umidità senza che le formiche si invischiassero nelle gocce.
Dopo un'ora e mezzo ho unito la regina con le operaie, che ncredibilmente erano ancora abbastanza attive (o meglio si sono attivate dopo che ho inserito la regina).
Subito le due major da circa 1.1cm ciascuna hanno aggredito la regina, e stava per iniziare una lotta furibonda. A quel punto ho pensato di sperimentare la mia ultima possibilità...la polvere di caffè!
viewtopic.php?f=37&t=2419
Rimando al topic dove chiedevo consigli. Ho soffiato brevemente su regina e major, che si sono staccate. Ho poi messo mezzo cucchiaino di polvere di caffè sulla rondella di cotone umido. La regina ci è salita sopra nella corsa, così come anche le major. Da quel momento ssi avvicinavano tranquillamente le une alle altre.
Le ho rialloggiate nel frigo, per evtare che lo sbalzo fosse eccessivo (il tutto è avvenuto in meno di un minuto o poco più). Sono tornato adesso a casa ed erano tutte serene, senza che si azzuffassero più. Quando regina ed operaie si incontrano si strofinano le antenne al massimo. Con la major più grande si rizzano sulle zampe posteriori, mandibole aperte, strofinano le antenne e poi contnuano per la propria strada. Le ho inserite in un'arena leggermente più grande, con tanto di provetta che potranno adottare a nido. Ormai sono oltre 3 ore che sono insieme. Le ho messe in veranda, in modo che la temperatura bassa le quieti (ed in modo che lo sbalzo dal frigo non fosse repentino, verso il caldo di casa).
A vostro avviso come devo giudicare questi dati? Ovviamente aspetterò domani per avere maggiori certezze

Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
-
mayx - Messaggi: 959
- Iscritto il: 28 set '11
- Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
Re: Esperimento con Camponotus nylanderi. Fondazione assisti
Se quella major fa i capricci, direi di eliminarla dal gruppo...
Ora forse sono tutti in pace perchè sono stordite, magari domani, riprendendosi, riaffioreranno le lotte...

Ora forse sono tutti in pace perchè sono stordite, magari domani, riprendendosi, riaffioreranno le lotte...
IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: Esperimento con Camponotus nylanderi. Fondazione assisti
Tutto è possibile 
Spero che la major non sia un problema. Non so davvero se in questa specie vi sia una differenziazione di classi come in un'altra di Camponotus di cui non ricordo il nome, o se siano semplicemente...major.
Dall'aggressività e dalla forma di testa e mandibole non eslcuderei il soldato :D

Spero che la major non sia un problema. Non so davvero se in questa specie vi sia una differenziazione di classi come in un'altra di Camponotus di cui non ricordo il nome, o se siano semplicemente...major.
Dall'aggressività e dalla forma di testa e mandibole non eslcuderei il soldato :D
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
-
mayx - Messaggi: 959
- Iscritto il: 28 set '11
- Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
Re: Esperimento con Camponotus nylanderi. Fondazione assisti
In questi casi di adozione è sicuramente meglio evitare le major che fino ad un discreto numero di minor sono solo un peso per la colonia.
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Esito esperimento con C. nylanderi. Fondazione assistita
Cari amici,
l'esito non può che dirsi soddisfacente...almeno credo!
Stamane ho trovato la regina ed metà delle operaie, con una major compresa, rintanate felicemente nella provetta, accanto al cotone! L'altra major con tre operaie era invece ancora in arena, pronta a spalancare le mandibole al primo movimento!!!
Immagino che a questo punto l'adozione almeno per le operaie in provetta sia perfettamente riuscita!!!
In un tentativo forse azzardato o forzato un po' le operaie e la major rimaste fuori ad entrare in provetta, facendole arrampicare s un cotton fioc poi inserito dentro. Due secondi di panico geerale...poi antenne strofinate e sono rimaste li dentro, andandosi ad abbeverare al cotone bagnato. Ora sono ttte dentro, attorno alla regina Lo spazio è strettuccio, considerando che solo le operaie misurano almeno 0.6mm, la regina 1.7cm circa e le due major 1cm ed 1.1 cm! Però non sembrano risentirne.
A vostro avviso come interpretare il tutto? Non vi nego la mia gioia nel non ritrovare regina o operaie squartate o ancora disperse, questa mattina. Sarei molto felice di vostri consigli e suggerimenti sui prossimi passi.
Ibernazione?? Che tipo di alimentazione eventualmente (non esiste una scheda)! Non so se sono il primo ad avere una colonia di C. nylanderi, ma se ci fosse qualcuno con esperienza, o comunque chi di voi in grado di darmi consigli per analogia, basandosi sul genere cui appartengono...ve ne sarei immensamente grato!
l'esito non può che dirsi soddisfacente...almeno credo!
Stamane ho trovato la regina ed metà delle operaie, con una major compresa, rintanate felicemente nella provetta, accanto al cotone! L'altra major con tre operaie era invece ancora in arena, pronta a spalancare le mandibole al primo movimento!!!
Immagino che a questo punto l'adozione almeno per le operaie in provetta sia perfettamente riuscita!!!
In un tentativo forse azzardato o forzato un po' le operaie e la major rimaste fuori ad entrare in provetta, facendole arrampicare s un cotton fioc poi inserito dentro. Due secondi di panico geerale...poi antenne strofinate e sono rimaste li dentro, andandosi ad abbeverare al cotone bagnato. Ora sono ttte dentro, attorno alla regina Lo spazio è strettuccio, considerando che solo le operaie misurano almeno 0.6mm, la regina 1.7cm circa e le due major 1cm ed 1.1 cm! Però non sembrano risentirne.
A vostro avviso come interpretare il tutto? Non vi nego la mia gioia nel non ritrovare regina o operaie squartate o ancora disperse, questa mattina. Sarei molto felice di vostri consigli e suggerimenti sui prossimi passi.
Ibernazione?? Che tipo di alimentazione eventualmente (non esiste una scheda)! Non so se sono il primo ad avere una colonia di C. nylanderi, ma se ci fosse qualcuno con esperienza, o comunque chi di voi in grado di darmi consigli per analogia, basandosi sul genere cui appartengono...ve ne sarei immensamente grato!
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
-
mayx - Messaggi: 959
- Iscritto il: 28 set '11
- Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
Re: Esito esperimento con C. nylanderi. Fondazione assistita
Lasciale ancora tranquille fornisci una gocciolina di miele, e se tutto continua hai svoltato
Mangiano insetti e miele da quel che so io.

Mangiano insetti e miele da quel che so io.
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Esito esperimento con C. nylanderi. Fondazione assistita
Grazie feyd! Fornisco subito il miele! Una scoperte nel frattempo l'ho fatta: hanno caste, quasi per certo! ra che sono tutte in provetta, ho provato ad avvicinarmi all'imboccatura della provetta con un cotton fioc. Appena vicino, quella che pensavo essere solo una operaia major è scattata ed è venuta ad azzannare il cotton-fioc, senza lasciarlo più (ho dovuto lasciarlo io, in attesa che si calmasse). Dopo un po' lo ha lasciato (io l'ho tolto), è tornata da operaie e regina a strofinare le antenne e poi di nuovo davanti all'imboccatura della provetta. Ora è li, all'uscita, immobile, rivolta verso l'esterno. Al minimo movimento spalanca le mandibole e si rizza sulle zampette posteriori!!
Immagino quindi che possa trattarsi senza dubbio di un soldato, o sbaglio?
Immagino quindi che possa trattarsi senza dubbio di un soldato, o sbaglio?
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
-
mayx - Messaggi: 959
- Iscritto il: 28 set '11
- Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
Re: Esito esperimento con C. nylanderi. Fondazione assistita
In tutte le camponotus le operaie major svolgono anche il ruolo dei soldati senza fare casta a se stante.
Ma quante sono?
Ma quante sono?
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Esito esperimento con C. nylanderi. Fondazione assistita
Sono Regna, più 6-7 operaie (una sembra moribonda) più le due major.
Non ho voluto esagerare come numero. NE avevo altre ma due sono morte in ibernazione ed una invischiata in una goccia d'acqua di condensa. Ahimè, la procedura è già abbastanza difficile in sè, se aggiungi che io purtroppo non sono ancora esperto nel maneggiare e gestire...
Però sono felice della riuscita, in parte orgoglioso. Non so che ruolo abbia svolto la polvere di caffè , so solo che prima di metterla stavano ammazzando la regina e subito dopo invece tutto è andato per il meglio :D
Non ho voluto esagerare come numero. NE avevo altre ma due sono morte in ibernazione ed una invischiata in una goccia d'acqua di condensa. Ahimè, la procedura è già abbastanza difficile in sè, se aggiungi che io purtroppo non sono ancora esperto nel maneggiare e gestire...
Però sono felice della riuscita, in parte orgoglioso. Non so che ruolo abbia svolto la polvere di caffè , so solo che prima di metterla stavano ammazzando la regina e subito dopo invece tutto è andato per il meglio :D
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
-
mayx - Messaggi: 959
- Iscritto il: 28 set '11
- Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
33 messaggi
• Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti