Pagina 2 di 3

Re: Ritrovamento molto strano!

MessaggioInviato: 29/04/2012, 14:41
da Quaxo76
PomAnt ha scritto:confermo che le antenne arricciate sono segno di grave disidratazione!

Eh, infatti quando ho messo l'acqua hanno bevuto subito. Ma può essere successo in quell'ora che ci ho messo ad andare al lavoro e a rendermi conto del problema? O magari era una situazione pregressa, già in corso quando le ho catturate?

Comunque ecco un paio di foto fatte meglio, col macro. Si vedono molto meglio, anche la regina. Così si può identificare anche la specie?

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Re: Ritrovamento molto strano!

MessaggioInviato: 29/04/2012, 14:47
da quercia
Accontentati di pensare che siano A.spinosa o meglio ancora Sp per adesso ;)
ci sono molte specie simili di Aphaenogaster sp., neanche io so di preciso se le mie sono le Spinosa anche se le chiamo cosi
piccoli insetti e sostanze zuccherine come alimentazione, anche frurùtta dolce e ben matura, a volte qualche seme

Re: Ritrovamento molto strano!

MessaggioInviato: 29/04/2012, 14:57
da Quaxo76
Ho trovato due provette di vetro, ora le sto preparando per metterle nell'arena come consigliato, così che le possano usare come nido temporaneo.
Visto che non sono provette nuove, vorrei lavarle. Come posso fare? Solo acqua tiepida e uno straccetto?

PS - Visto che ora stiamo parlando nello specifico di queste formiche, pensavo che forse si potrebbe spostare questa discussione sul forum delle Aphaenogaster sp.. E' possibile?

Re: Ritrovamento molto strano!

MessaggioInviato: 29/04/2012, 15:00
da feyd
si le provette lavale bene con acqua calda ed uno straccetto o carta assorbente, ma lavale bene bene.
poi per evitare che rotolino e facciano danni legale assieme con due pezzettini di nastro ;)

Re: Ritrovamento molto strano!

MessaggioInviato: 29/04/2012, 16:16
da Quaxo76
Hm... fatto... le ho legate insieme con un elastico... Ma si sono trasferite tutte sotto lo spazio tra le provette!!! Alcune sono entrate dentro ma solo per bere.
Boh, per ora le lascio stare, oggi già le ho stressate troppo tra la cattura, i trasferimenti, i viaggi in macchina... oltre alla guerra che hanno avuto prima che le trovassi io. Ora l'acqua ce l'hanno, gli do un po' di cibo e le faccio riposare.

Re: Ritrovamento molto strano!

MessaggioInviato: 29/04/2012, 16:25
da feyd
Hanno fatto lo stesso le mie ma dopo una settimanella si sono trasferite in provetta ;)

Re: Ritrovamento molto strano!

MessaggioInviato: 29/04/2012, 17:54
da Quaxo76
Avevi ragione... e le mie sono più intraprendenti... si stanno trasferendo ora! Povere, in poche ore è tipo la quinta volta che spostano tutta la covata...

Re: Ritrovamento molto strano!

MessaggioInviato: 29/04/2012, 18:20
da Quaxo76
Sono riuscito a fare una foto della testa dell'altra formica attaccata all'antenna della mia.
Sembra uscita da un film dell'orrore! :lol:

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Re: Ritrovamento molto strano!

MessaggioInviato: 29/04/2012, 19:51
da luca321
Per quanto ne possa capire IO da una testa (!!) per me potrebbero essere delle Lasius sp. forse!!

Re: Ritrovamento molto strano!

MessaggioInviato: 29/04/2012, 20:06
da Quaxo76
Delle Lasius sp. in zona ci stanno pure... Però vedendola ad occhio nudo, senza ingrandimento, mi sembra un po' piccola... più piccola della testa delle mie operaie di L. emarginatus che sono piccine piccine perché sono di prima generazione.

Re: Ritrovamento molto strano!

MessaggioInviato: 29/04/2012, 23:55
da quercia
concordo è troppo piccola rispetto alla Aphaenogaster sp. (che fotaccia :clap: :clap: :clap: )

Re: Ritrovamento molto strano!

MessaggioInviato: 30/04/2012, 12:19
da david
bellissima foto!!!!! :clap: :clap: :clap:

Re: Ritrovamento molto strano!

MessaggioInviato: 30/04/2012, 12:36
da cava8484
:lol: :lol:
che foto splatter :wacko:

Re: Ritrovamento molto strano!

MessaggioInviato: 30/04/2012, 14:20
da PomAnt
a occhio, e per esperienza direi Lasius sp.! Dico per esperienza perchè da me sono tra le specie più diffuse e attacabrighe. Però resta solo un'ipotesi.

Ho fatto qualche piccolo studio sulla mancanza di cibo o acqua.
Ricordo che le operaie di lasius potevano stare senza acqua per 1 settimana senza problemi, anche 2 se l'ambiente non era troppo avverso.
Secondo me quindi era sicuramente una situazione pregressa.

Re: Ritrovamento molto strano!

MessaggioInviato: 01/05/2012, 10:41
da Quaxo76
Che voi sappiate, le Aphaenogaster si rimangiano i loro morti? Lo chiedo perché la formica che l'altro giorno aveva le antenne accartocciate, mi sembrava proprio morta - stava immobile con le zampe raccolte; ma quando ieri ho rovesciato la colonia in un contenitore più grande con le due provette piene d'acqua, e le formiche dopo poco si sono trasferite nelle provette... non è rimasto in arena nessun cadavere. Quindi, o se lo sono mangiato, o se lo sono portato dentro le provette con loro (ma mi pare strano)...

Tra l'altro, ieri la regina ha deposto molte nuove uova, almeno una cinquantina, che le operaie ora stanno accudendo. Questo significa che tutto sommato sta abbastanza bene in questa sistemazione?