Pagina 1 di 1

lenti per l'osservazione

MessaggioInviato: 23/07/2016, 13:58
da thepatriot87
Salve a tutti
io uso per l'osservazione delle formiche questo set di lenti
https://www.amazon.it/gp/product/B017SJ ... UTF8&psc=1

però arrivano massimo a 16x e con una lente abbastanza piccola.

Voi che lenti usate?
Potreste linkarmi qualche lente con potere superiore (30x o 40x) , magari con led, che non siano eccessivamente piccole? Tutte quelle che trovo sono piccolissime

Grazie

Buona Giornata

Re: lenti per l'osservazione

MessaggioInviato: 23/07/2016, 17:59
da Luke
Ciao
Non sono un esperto, ma la tua domanda mi ha incuriosito ed ho trovato questo... non so se lo avevi già letto.
http://www.lente-ingrandimento.it/info/ ... rali-.html

Re: lenti per l'osservazione

MessaggioInviato: 23/07/2016, 18:06
da winny88
Le lenti da campo più utilizzate dagli entomologi sono quelle a chiusura basculante tipo queste: http://x.cloudsdata.net/ct/images/produ ... riplet.jpg

Il numero di ingrandimenti è variabile. Servono però solo come strumento sul campo per controlli sommari. Per determinare le formiche è opportuno l'utilizzo dello stereomicroscopio.

Re: lenti per l'osservazione

MessaggioInviato: 23/07/2016, 18:23
da thepatriot87
interessante il link, quindi c'è un limite fisico

forse l'unica soluzione è lo stereomicroscopio, però poi è impossibile da usare nel formicaio!

forse ci vorrebbe qualcosa come i microscopi usb con una risoluzione abbastanza alta, qualcuno li ha provati?

oppure uno stereomicroscopio tascabile ma non so se esistono (e se la messa a fuoco sia compatibile con le vibrazioni della mano )

Re: lenti per l'osservazione

MessaggioInviato: 29/07/2016, 14:09
da entoK
No, semplicemente basta girare con delle eppendorf riempite di etanolo: si campionano gli esemplari e poi li si determina con calma una volta rientrati, come detto sul campo si fa spesso solo una determinazione sommaria.

Re: lenti per l'osservazione

MessaggioInviato: 30/07/2016, 15:55
da thepatriot87
a posteriori vedo che ho espresso male la mia domanda, io vorrei osservarle meglio in vivo dentro la provetta/formicaio, vedere meglio come utilizzano l'apparato boccale , come si aggrappano alle pareti etc

mi piacerebbe ma ancora sono arrivato al punto di saperle identificare con precisione ne sul campo ne a casa XD

Re: lenti per l'osservazione

MessaggioInviato: 30/07/2016, 19:54
da entoK
Be' questo è il motivo per cui si allevano le colonie, appunto per fare le osservazioni.

L'identificazione è sempre un opera ardua e ci vogliono mesi per imparare a distinguere se non anni e studi nel campo per alcune specie: per il momento accontentati di riuscire a riconoscere le tre sottofamiglie più comuni da noi (Myrmicinae, Formicinae, Dolichoderinae distinguibili con la famosa regola del peziolo) e i generi principali. A parte alcuni casi eclatanti quasi sempre si deve ricorrere all'osservazione al microscopio per distinguere con sicurezza a livello di specie. Vai in sezione "Richieste di identificazione" e leggi le prime discussioni in rilievo che sono molto pedagogiche e ti indirizzeranno sulle varie regole da usare nel riconoscimento (chiavi tassonomiche).