Pagina 1 di 1

Cos'è?

MessaggioInviato: 12/09/2019, 15:42
da Kilopilo
Cos'è?
L'ho trovato in cucina che girava tra la fitta secca e la frutta fresca e mi incute un certo timore

Re: Cos'è?

MessaggioInviato: 12/09/2019, 15:47
da Davrin
Non me ne intendo ma mi sembra una vespa della sabbia (terricola per capirci), non è pericolosa, ma ha comunque una puntura fastidiosa.

Re: Cos'è?

MessaggioInviato: 12/09/2019, 17:55
da Lio
Gasteruptiidae

Re: Cos'è?

MessaggioInviato: 12/09/2019, 18:33
da winny88
È una femmina di Ichneumonidae, probabilmente Venturia canescens.

Non punge, quello è un ovopositore, non un pungiglione.

Re: Cos'è?

MessaggioInviato: 12/09/2019, 20:47
da Davrin
Scusa winny, sapevo che era l'ovopositore ma credevo avesse qualche tipo di pungiglione (mi sarò confuso con altre vespe). Pardon

Re: Cos'è?

MessaggioInviato: 12/09/2019, 23:47
da winny88
Ovopositore e pungiglione sono mutuamente esclusivi dato che sono strutture analoghe e derivano una dall'altra. Il pungiglione è un ovopositore che si è modificato in alcuni gruppi durante l'evoluzione.

PS: in realtà poi quello che vediamo nella foto non è neanche l'ovopositore vero e proprio, ma sono le sue guaine. L'ovopositore si trova all'interno in posizione di riposo.

Re: Cos'è?

MessaggioInviato: 13/09/2019, 0:08
da ŠpidĖrman
Non c’entra nulla con la discussione, ma parlando di ovopositori volevo postare questo stupendo esemplare di icneumonide... Mi dispiace solo di non essere stato pronto li con il telefono quando ha incominciato ad inserire il pungiglione nel legno, non mi era mai capitato di assistervi dal vivo!

Re: Cos'è?

MessaggioInviato: 13/09/2019, 0:19
da winny88
Questo non è un Ichneumonidae, è uno Stephanidae, probabilmente Stephanus serrator.

Re: Cos'è?

MessaggioInviato: 13/09/2019, 8:32
da ŠpidĖrman
Ti ringrazio per la precisazione, io pensavo fosse qualche specie di Rhyssa... guardando un po’ online ero arrivato pure a trovare foto di questo Sthepanus serrator ma non mi sono posto il problema e l’ho comunque classificato tra gli icneumonidi. Comunque veramente affascinanti...

Re: Cos'è?

MessaggioInviato: 13/09/2019, 14:48
da Kilopilo
Credo di aver capito. Ho letto che è un parassita. Infatti avevo trovato una piccola camola mentre mangiavo una noce dopo aver fotografato la vespa. L'ho rotta dentro al cesto delle noci quindi non saprei dire se al momento era fuori o dentro la noce. In ogni caso allego l'immagine della camola. Sono davvero sorpreso di come si sia creato l'habitat ideale per Venturia canescens in un posto così impensabile

Re: Cos'è?

MessaggioInviato: 13/09/2019, 20:10
da winny88
Non mi è chiaro cosa intendi. Comunque gli Ichneumonidi sono parassitoidi endofagi o ectofagi, cioè depongono le uova o all'interno del corpo di una vittima o nelle sue vicinanze e le larve che nascono se ne nutrono dall'interno o dall'esterno.

Quella non è una larva di Ichneumonidae, ma di Cydia pomonella, una falena che utilizza i frutti di alcune piante.

Re: Cos'è?

MessaggioInviato: 14/09/2019, 13:36
da Kilopilo
Scusa, penso di essermi espresso male. Comunque non intendevo dire che quella fosse una larva di Ichneumonidae ma che probabilmente la vespa aveva parassitato quella larva che ho trovato nella frutta.