insettone (Cerambyx cerdo)

Sezione dedicata all'osservazione e all'allevamento di altri Insetti e Artropodi.

insettone (Cerambyx cerdo)

Messaggioda corvus » 25/07/2011, 18:51

:-D

Qui potete vedere le foto di un grosso insettone che stava per essere barbaramente spiaccicato da alcune signore terrorizzate.

Modestamente l'ho salvato e immortalato per ricordo.

Qualcuno gli sa dare anche nome e cognome? (genere e specie)

Immagine

i 5 € non sono per la colazione, volevo solo fare una foto dove si capissero le proporzioni

Immagine

Qui invece ho usato un fiore di tarassaco.
Ultima modifica di corvus il 25/07/2011, 19:11, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
corvus
larva
 
Messaggi: 169
Iscritto il: 22 mag '11
  • Non connesso

Re: insettone

Messaggioda greenboy » 25/07/2011, 19:00

bhe...è un insetto...su questo non posso sbagliarmi...
mai visto...
Chichi,la mia Escorpius flavicadius!
Myrmica 200 operaie + uova
Regina Camponotus vagus

3 regine Pheidole pallidula
Avatar utente
greenboy
pupa
 
Messaggi: 321
Iscritto il: 27 giu '11
Località: Frosinone
  • Non connesso

Re: insettone

Messaggioda GianniBert » 25/07/2011, 19:02

Sembra un Cerambix cerdo. Un coleottero la cui larva vive a spese del legno.
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4497
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: insettone

Messaggioda zambon » 25/07/2011, 19:04

ya ya mi sembra proprio lui. :-o
viewtopic.php?f=56&t=1189
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: insettone

Messaggioda corvus » 25/07/2011, 19:05

Infatti lì vicino c'erano delle querce con dei grossi buchi del diametro di quasi 1 cm che andavano dritti e profondi (oltre 20 cm ) come se fossero stati fatti con il trapano
Avatar utente
corvus
larva
 
Messaggi: 169
Iscritto il: 22 mag '11
  • Non connesso

Re: insettone

Messaggioda corvus » 25/07/2011, 19:08

zambon ha scritto:ya ya mi sembra proprio lui. :-o
viewtopic.php?f=56&t=1189

Mi era sfuggito il tuo messaggio di 20 giorni fa.
Non avendolo mai visto prima avevo erroneamente pensato che fossero più rari :lolz:
Anche le facce delle signore erano da filmato :lolz:
Ma non consiglio a nessuno di affrontare la furia successiva ....
Avatar utente
corvus
larva
 
Messaggi: 169
Iscritto il: 22 mag '11
  • Non connesso

Re: insettone

Messaggioda corvus » 25/07/2011, 19:11

Da wikipedia:
In Italia la specie è vulnerabile secondo la classificazione IUCN. La specie è inoltre presente negli allegati 2 (Specie animali e vegetali d'interesse comunitario la cui conservazione richiede la designazione di zone speciali di conservazione) e 4 (Specie animali e vegetali di interesse comunitario che richiedono una protezione rigorosa) della Direttiva Habitat 92/43/CEE.

:arrow: http://it.wikipedia.org/wiki/Cerambyx_cerdo
Avatar utente
corvus
larva
 
Messaggi: 169
Iscritto il: 22 mag '11
  • Non connesso

Re: insettone (Cerambyx cerdo)

Messaggioda Enzovic » 25/07/2011, 20:36

Anche io ne trovai uno l'estate scorsa e anche la mia zona è completamente circondata da querce. E' davvero strano con quelle antenne giganti :yellow: .
Avatar utente
Enzovic
uovo
 
Messaggi: 69
Iscritto il: 20 giu '11
Località: Catania - Reggio Calabria
  • Non connesso

Re: insettone

Messaggioda zambon » 25/07/2011, 21:03

corvus ha scritto:
zambon ha scritto:ya ya mi sembra proprio lui. :-o
viewtopic.php?f=56&t=1189

Mi era sfuggito il tuo messaggio di 20 giorni fa.
Non avendolo mai visto prima avevo erroneamente pensato che fossero più rari :lolz:
Anche le facce delle signore erano da filmato :lolz:
Ma non consiglio a nessuno di affrontare la furia successiva ....

Sono rari in certe zone, in altre è diffuso, dipende dalla disponibilità di querceti, abito al confine con un'azienda funistico-venatoria umida ma circondata da querce secolari e il tutto è mantenuto come riserva integrale per la riproduzione di varie specie.
Lo vedo spesso di notte.
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: insettone (Cerambyx cerdo)

Messaggioda Ruben » 25/07/2011, 21:35

é un maschio adulto!!! spettacolare quando vola!!!...Nella mia citta lo trovavo nei parchi principali(ricchi di lecci)...
mi insegnò mio padre esperto naturalista e genio pazzo(nel vero senso dell'espressione) a cavarli fuori dai buchi quando erano da poco sfarfallati... parlo degli anni 80...
adesso non li trovo più, eppure so come cercarli e quando...
perfino 2 anni fa volli trovarne uno per portarlo a mio padre ,malato di cancro terminale,cosi ne vedeva uno ancora una volta...e invece nulla :-(
che dire era l'unico tema di dialogo che avevamo... :sad1:
oè non voglio fare il patetico...anche se in questo caso lo sono stato...mi si è risvegliato un ricordo particolare :frown:
-
Avatar utente
Ruben
moderatore
 
Messaggi: 1051
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Roma
  • Non connesso

Re: insettone (Cerambyx cerdo)

Messaggioda corvus » 25/07/2011, 21:55

Mi dispiace :cry:
Comunque è un bel ricordo ed è stato bello che tu l'abbia condiviso. :clap:
Avatar utente
corvus
larva
 
Messaggi: 169
Iscritto il: 22 mag '11
  • Non connesso

Re: insettone (Cerambyx cerdo)

Messaggioda Ruben » 25/07/2011, 22:02

ebbene si,grazie.
da li cominciò tutto ,formiche incluse... :wow:
-
Avatar utente
Ruben
moderatore
 
Messaggi: 1051
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Roma
  • Non connesso

Re: insettone (Cerambyx cerdo)

Messaggioda PomAnt » 25/07/2011, 22:04

Mi spiace per tuo papà e anche per te Ruben. :-(
Nel parco di Paneveggio non sono rari, in famiglia gli chiamiamo volgarmente "cervi volanti".
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Avatar utente
PomAnt
moderatore
 
Messaggi: 2783
Iscritto il: 12 mar '11
Località: Trentino
  • Non connesso

Re: insettone (Cerambyx cerdo)

Messaggioda Lasius » 26/07/2011, 15:24

PomAnt ha scritto:Mi spiace per tuo papà e anche per te Ruben. :-(
Nel parco di Paneveggio non sono rari, in famiglia gli chiamiamo volgarmente "cervi volanti".

I cervi volanti sono un'altra cosa.
Eccone uno:
:arrow: http://www.google.it/imgres?imgurl=http ... MaeOvmS8X4
Mi andava di cambiare la firma, visto che la scrissi la prima volta tanti anni fa, mi farò venire in mente qualcosa...
-------------------------
Diari:
Diario Formica sp. (ormai chiuso);
Diario Camponotus vagus (purtroppo chiuso anche questo);
Diario Formica sanguinea.
-------------------------
Specie in allevamento:
_Formica sanguinea;
_Messor capitatus;
_Lasius sp.;
_Crematogaster scutellaris.
Avatar utente
Lasius
larva
 
Messaggi: 242
Iscritto il: 7 mar '11
Località: Molare (Al), Piemonte
  • Non connesso

Re: insettone (Cerambyx cerdo)

Messaggioda david » 26/07/2011, 15:31

corvus ha scritto:Mi dispiace
Comunque è un bel ricordo ed è stato bello che tu l'abbia condiviso.
quoto....
mi viene sempre più da pensare a questo sito come un ritrovo di amici piuttosto che un sito scientifico....non lo so lo percepisco così e questa cosa mi piace molto,anche se ovviamente non conosco di persona nessuno di voi.....
all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
Avatar utente
david
moderatore
 
Messaggi: 1912
Iscritto il: 17 mar '11
Località: Viterbo.
  • Non connesso


Torna a Altri Insetti e Artropodi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti